Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Si chiude l’edizione di Trame.11, migliaia di presenze in 5 giornate per diffondere la cultura dell’antimafia
Si chiude l’edizione di Trame.11, migliaia di presenze in 5 giornate per diffondere la cultura dell’antimafia
Attualità

Si chiude l’edizione di Trame.11, migliaia di presenze in 5 giornate per diffondere la cultura dell’antimafia

28 Giu 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Si chiude l’edizione di Trame.11, migliaia di presenze in 5 giornate per diffondere la cultura dell’antimafiaMigliaia di presenze in 5 giorni, oltre 10.000 visualizzazioni in diretta streaming, 29 incontri, 6 eventi tra teatro, musica e cinema, 3 mostre e 60 volontari si chiude l’edizione 11 di Trame, il festival dei libri sulle mafie. Numeri importanti che sottolineano una presa di coscienza collettiva verso un cambiamento possibile per la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata, «perché è una questione prima di tutto culturale» come dichiara il direttore artistico Giovanni Tizian.

«Abbiamo avuto ospiti che hanno portato conoscenze e competenze per affrontare un ragionamento sugli ultimi trent’anni d’Italia a partire dalle stragi di mafia del ’92 – continua Tizian –L’idea è quella di diventare un punto di riferimento anche fuori, non solo in Italia, perché da 11 anni raccontiamo il Paese attraverso i sistemi criminali. Non esiste un altro festival simile, non esiste un altro festival di libri sulle mafie fatto su un territorio come la Calabria, con tutte le sue difficoltà e con tutte le sue ricchezze, per potersi liberare dal potere mafioso».

Un’edizione che torna in presenza dopo la pandemia, per ritrovarsi nella piazza, luogo di dibattito e confronto: «Quella di ritrovarsi in tanti, tra palazzo Nicotera e la piazzetta di San Domenico, è stata certamente una occasione straordinaria – commenta Nuccio Iovene, presidente di Fondazione Trame –. La città di Lamezia Terme ci ha premiato con una partecipazione, un’adesione, un affetto che non ci aspettavamo così grandi. Trame è il segno di un percorso che in 11 anni è cresciuto non solo in termini di adesioni, ma di nuove e importanti consapevolezze».

Dopo una crisi mondiale che ha visto particolarmente penalizzato l’intero comparto culturale, Trame Festival si è posizionato tra gli eventi di rilievo del Paese, seguito da pubblico proveniente anche dall’estero, facendosi esempio concreto di buone pratiche per il futuro dell’Europa.

«Abbiamo continuato a coltivare rapporti con realtà nazionali come Ferrovie dello Stato Italiane, Treccani Cultura, Poste italiane, Rai per il Sociale – commenta la direttrice di Fondazione Trame Cristina Porcelli –  ed è stata occasione di ripartenza anche per l’economia del territorio, che ha visto la mobilitazione di ristoratori, strutture ricettive, trasporti e servizi locali, muovendo un importante indotto anche da questo punto di vista economico, cosa di cui bisogna tener conto anche per le attività culturali».

In 5 giornate sono saliti sul palco di Trame Alfredo Morvillo, Rosario Aitala, Pietro Grasso, Roberto Saviano, Ilda Boccassini e Nicola Gratteri. L’evento è ideato da Fondazione Trame e Associazione antiracket Lamezia ALA con la direzione artistica di Giovanni Tizian e quella organizzativa di Cristina Porcelli.


Condividi

Navigazione articoli

La sezione Lamezia dell’Anps all’ottavo raduno nazionale di Pontedera
Il Gatjc Fertily Center riunisce a Gioia Tauro gli esperti: conoscere e preservare la propria fertilità

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it