Skip to content
  • sabato, Giugno 21, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • “Oltre il ghetto. Imprese etiche contro lo sfruttamento lavorativo”
“Oltre il ghetto. Imprese etiche contro lo sfruttamento lavorativo”
Attualità

“Oltre il ghetto. Imprese etiche contro lo sfruttamento lavorativo”

08 Lug 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Oltre il ghetto. Imprese etiche contro lo sfruttamento lavorativo”Con una seconda edizione dedicata alle pratiche di economia etica, “Oltre il ghetto” torna a parlare di sfruttamento lavorativo delle persone migranti e di buone pratiche per il contrasto del caporalato in Basilicata, Calabria Campania, Puglia e Sicilia, questa volta puntando i riflettori sulle realtà imprenditoriali che mettono in campo esperienze di inclusione e di lavoro dignitoso.

“Oltre il ghetto”, un’iniziativa organizzata nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate) – finanziato nell’ambito dei fondi AMIF Emergency Funds (AP2019) della Commissione Europea DG Migration and Home Affairs, intende promuovere un’azione di sensibilizzazione sul tema dello sfruttamento lavorativo dei cittadini di Paesi terzi attraverso una rinnovata cultura delle legalità e dell’accoglienza.

Sono due le chiamate previste da questa seconda edizione: la prima è dedicata alle imprese, con un contest narrativo rivolto a tutte le attività a carattere imprenditoriale (tra cui aziende agricole, sartorie sociali, di design o turismo, attività di ristorazione, esercizi commerciali, imprese edili) attive in Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Basilicata, che potranno candidarsi raccontando, attraverso un apposito form, le loro buone pratiche di economia etica.

Tra tutte quelle pervenute, le 3 migliori storie saranno premiate con la produzione di un video-reportage professionale di narrazione.

I tre reportage realizzati saranno poi caricati sul canale YouTube del progetto e divulgati sui canali istituzionali disponibili e su tutte le community attive del progetto Su.Pr.Eme. Italia. Inoltre, concorreranno al premio finale di 3.500 euro che si aggiudicherà l’impresa il cui video avrà totalizzato il numero maggiore di like, nel tempo di permanenza stabilito, sulla pagina Facebook di Su.Pr.Eme. Italia.

La seconda chiamata, invece, si rivolge ai creativi: graphic designer, illustratori e chiunque voglia esprimere la propria creatività realizzando un manifesto sui temi del rispetto dei diritti e dell’inclusione socio-lavorativa dei lavoratori migranti, del contrasto al caporalato, del consumo critico, della filiera etica. I manifesti potranno essere anche opere non originali e potranno essere candidati da un team o da un singolo autore. 10 opere selezionate dalla giuria del contest, fra quelle pervenute, diventeranno materiale di una mostra web e fruiranno di una ampia diffusione attraverso tutti i canali istituzionali e i social media legati al progetto.

Delle suddette 10 opere, le 3 che avranno ottenuto il numero maggiore di like, nel tempo di permanenza stabilito, sulla pagina Facebook di Su.Pr.Eme. Italia, si aggiudicheranno un premio in denaro, ciascuno del valore di 1.000 euro.

Per partecipare al contest narrativo rivolto alle imprese:

il rappresentante legale dell’impresa o microimpresa – operante in Puglia, Calabria, Campania, Basilicata, Sicilia – dovrà compilare entro il 2 agosto 2022 il form online del contest, disponibile qui, e inviare una mail all’indirizzo oltreilghetto@supremeitalia.org contenente regolamento e dichiarazione privacy in formato pdf compilati e firmati, fotocopia del documento di identità del rappresentante legale, minimo 2 e massimo 10 foto con le relative didascalie a corredo della storia, lo statuto dell’organizzazione, il curriculum dell’organizzazione (che sarà oggetto di valutazione della giuria), l’iscrizione al Registro delle Imprese. Consulta e scarica qui il regolamento.

Per partecipare al contest di illustrazione rivolto ai creativicandidati dovranno compilare e inviare entro il 25 agosto 2022 il form online disponibile qui e mandare per posta elettronica i propri elaborati a oltreilghetto@supremeitalia.org (usando i consueti sistemi di trasmissione di file di grandi dimensioni come wetransfer) accompagnati dal documento di identità dell’autore.Consulta e scarica qui il regolamento.

I partecipanti riceveranno una mail di conferma di ricezione della domanda e di tutto il materiale.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’organizzazione scrivendo una mail a oltreilghetto@supremeitalia.org.

Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5regioni meno sviluppate) si inserisce nell’ambito del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, in particolare tra gli interventi di natura emergenziale nelle aree che presentano maggiori criticità in Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Campania. Il progetto è finanziato nell’ambito dei fondi AMIF – Emergency Funds (AP2019) della Commissione Europea – DG Migration and Home Affairs.

Il partenariato è guidato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale Immigrazione (Lead partner) coadiuvato dalla Regione Puglia (CoordinatingPartner) insieme alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e Nova Consorzio nazionale.

Il progetto Su.Pr.Eme Italia è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa comunicazione riflette solo l’opinione dell’autore e la Commissione Europea non può essere ritenuta in alcun modo responsabile del contenuto.


Condividi

Navigazione articoli

La Calabria e Conflenti scelti per l’evento formativo internazionale “Thinc2022 – Summer school”
Interventi dei VVF nel cosentino per maltempo, su A2 tetto di stabilimento finisce sulla strada
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
All’Unical si conclude il progetto NutraFarma CTF: studenti e aziende insieme per costruire nuove strade professionali, tra formazione, soft skills e opportunità concrete per il futuro
Università

All’Unical si conclude il progetto NutraFarma CTF: studenti e aziende insieme per costruire nuove strade professionali, tra formazione, soft skills e opportunità concrete per il futuro

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Catanzaro, Servizio 112 NUE, riunione in Prefettura per l’analisi dei dati sull’andamento del servizio
Attualità catanzaro

Catanzaro, Servizio 112 NUE, riunione in Prefettura per l’analisi dei dati sull’andamento del servizio

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Vincenzo Ruberto (Pro Loco): Giugno Lametino occasione di rinascita culturale ed economica per la città. Basta sprechi, servono visione e sinergia
Attualità

Vincenzo Ruberto (Pro Loco): “‘Giugno Lametino’ occasione di rinascita culturale ed economica per la città. Basta sprechi, servono visione e sinergia”

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Caffè Alzheimer al Centro Diurno dell’associazione Ra.Gi., a Catanzaro: confronto tra esperti e familiari sulla gestione dei disturbi psico-comportamentali. Sodano, Gareri e Gigliotti
Attualità catanzaro

Caffè Alzheimer al Centro Diurno dell’associazione Ra.Gi., a Catanzaro: confronto tra esperti e familiari sulla gestione dei disturbi psico-comportamentali

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Carabinieri Soveria Mannelli
Cronaca

Soveria Mannelli, arrestato un 58enne per detenzione di armi da fuoco clandestine e materiale esplodente

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, vescovo Parisi celebra Corpus Domini diocesano
Chiesa

Lamezia, vescovo Parisi celebra Corpus Domini diocesano

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Pietro Grasso a Trame Festival presenta 'Da che parte stai?', un graphic novel per parlare ai giovani di lotta alla mafia, impegno civile e memoria
Attualità

Pietro Grasso a Trame Festival presenta “Da che parte stai?”, un graphic novel per parlare ai giovani di lotta alla mafia, impegno civile e memoria

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it