Skip to content
  • lunedì, Maggio 12, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Terra Madre Salone del Gusto a Torino, successo per le 34 aziende calabresi partecipanti
Terra Madre Salone del Gusto a Torino, successo per le 34 aziende calabresi partecipanti
Attualità

Terra Madre Salone del Gusto a Torino, successo per le 34 aziende calabresi partecipanti

27 Set 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Terra Madre Salone del Gusto a Torino, successo per le 34 aziende calabresi partecipantiGrande successo per l’agroalimentare calabrese all’edizione 2022 di Terra Madre Salone del Gusto, svoltasi nei giorni scorsi a Torino su iniziativa di Slow Food.

Nel corso della manifestazione, all’interno dello stand organizzato dalla Regione Calabria, 34 aziende calabresi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il pubblico di una delle maggiori città d’Italia nonché con visitatori professionali utili per aprire nuovi spazi di mercato nel corso di un evento fieristico che in cinque giorni ha fatto registrare oltre 350.000 presenze.

“La Calabria – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – si è presentata a Torino con un trionfo di sapori, odori e colori, in perfetta sintonia con i concetti trainanti di Slow Food: pulito, buono e giusto. Ringrazio i dirigenti e i funzionari del Dipartimento Agricoltura per l’ottimo lavoro svolto. Inoltre – prosegue – è importante sottolineare il contributo decisivo offerto dai volontari di Slow Food Calabria, che si sono prodigati per promuovere il costante lavoro portato avanti dalle Condotte e dai Presìdi, e con loro anche i Cuochi dell’Alleanza, che nel rispetto della tradizione e con intelligente vocazione innovativa, hanno saputo trasformare la straordinaria qualità delle materie prime e delle specialità agroalimentari calabresi in gioielli gastronomici”.

Uno scenario impreziosito dalla presenza di numerosi ospiti, tra i quali il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini; la presidente nazionale di Slow Food, Barbara Nappini; il direttore generale del Crea, Stefano Vaccari; il rettore dell’Università del Gusto di Pollenzo, Bartolomeo Biolatti. E ancora il rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, e numerose personalità del mondo della scienza, dell’istruzione, della comunicazione, delle arti, tra cui il regista Giacomo Triglia, gli scrittori Gioacchino Criaco, Francesco Cundari, Domenico Dara, Rosella Postorino, gli artisti Peppe Voltarelli, Maria Gurnari, Manuel Sottile, Cosimo Papandrea, il biologo marino Silvio Greco, in qualità di direttore scientifico della scuola di cucina “Uno chef per Elena e Pietro”.

“Si è trattato di una partecipazione corale – aggiunge infine Gallo – frutto anche delle positive sinergie concretizzatesi con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, i Consorzi di Tutela, i Gal e il Parco Nazionale del Pollino. Una Calabria meravigliosa che si muove finalmente all’unisono, esaltando le proprie ricchezze ambientali, naturali, paesaggistiche, identitarie e agroalimentari”.


Condividi

Navigazione articoli

Frratelli d’Italia Lamezia: “Ampia soddisfazione per il risultato elettorale raggiunto”
Ecco i nuovi parlamentari eletti in Calabria
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Medici
Attualità

Lamezia, Muraca (Nuovo CDU): “Amministrazione comunale affida nuovamente immobile di via Paolino Cerra all’Asp, auspichiamo torni Guardia Medica”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Martedì 13 maggio convegno in Cittadella su Piano Antincendio 2025: “Bruciare è perdere, conoscere è proteggere”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo
Attualità

Biodiversità agraria e alimentare: sei nuove risorse vegetali nel Registro regionale

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

A Trapani arrestati due pregiudicati calabresi in possesso di 3.5 kg di cocaina 

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Un rientro trionfale da Lodi per la delegazione della A.P.D. Tycke Sport di Lamezia Terme

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Alla Fondazione Trame il Premio Uniti per la Legalità 2025

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Lamezia, truffa ai danni dello Stato, indagate una infermiera e una docente

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it