Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Reggio C., all’Università per Stranieri presentazione del Volume “Doppio Sguardo. La tratta delle donne nigeriane”
Reggio C., all’Università per Stranieri presentazione del Volume “Doppio Sguardo. La tratta delle donne nigeriane”
Attualità reggio calabria

Reggio C., all’Università per Stranieri presentazione del Volume “Doppio Sguardo. La tratta delle donne nigeriane”

17 Ott 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Reggio C., all’Università per Stranieri presentazione del Volume “Doppio Sguardo. La tratta delle donne nigeriane”L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria ospiterà oggi pomeriggio, alle h 17:00, presso l’Aula Magna dell’Ateneo la presentazione del volume edito da Maggioli “Doppio Sguardo. La tratta delle donne nigeriane per sfruttamento sessuale attraverso i dati dei servizi sociali dedicati della Regione Calabria”. Il seminario organizzato dalla Piccola Opera Papa Giovanni, ente capofila del progetto IN.C.I.P.I.T., in occasione della Sedicesima Giornata Europea contro la tratta di esseri umani, rappresenta un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza e le Istituzioni sull’importanza della lotta alla tratta e della protezione delle persone vittima di grave sfruttamento.

Parteciperanno ai lavori: il Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, la senatrice Tilde Minasi, il Magnifico Rettore Antonino Zumbo, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di RC, Roberto di Palma, il Direttore di Strill, Raffaele Mortelliti, la Professoressa dell’UNIDA Elisa Vermiglio, il Colonnello Marco Guerrini, il Professore dell’Università La Sapienza, Francesco Carchedi, l’avvocato Lucia Lipari per l’ente capofila, il dottor Antonino Foti, magistrato presso il Tribunale di Reggio Calabria, l’avvocato Maria Rosa Impalà per il progetto IN.C.I.P.I.T., l’avvocato Pasquale Costantino, consulente del progetto IN.C.I.P.I.T..

La Giornata, istituita nel 2006 dalla Commissione Europea, costituisce altresì un’occasione per fermarsi a riflettere su di un fenomeno che, da ormai molti anni, lambisce in maniera più o meno grave tutti gli Stati facenti parte dell’Unione Europea. Come testimoniano i dati raccolti dalle Istituzioni preposte, sono decine di migliaia le persone identificate quali vittime di tratta a scopo di grave sfruttamento. Ogni anno giovani donne, uomini, persone transessuali e minorenni vengono reclutati da organizzazioni criminali transnazionali per essere sfruttati nell’ambito della prostituzione, del lavoro gravemente sfruttato, dell’accattonaggio e delle economie criminali forzate (spaccio e furti), dei matrimoni forzati e del traffico di organi.

Quello della tratta di esseri umani, oltre a rappresentare una violazione dei basilari diritti umani, è un fenomeno complesso in costante evoluzione: per essere contrastato in maniera efficace risultano di fondamentale rilevanza gli interventi multi-agenzia e la cooperazione tra le varie Istituzioni.

La pandemia prima e lo scoppio della guerra in Europa dopo hanno rappresentato delle ulteriori sfide. Il generale aumento della povertà e le distruzioni scatenate dal conflitto hanno considerevolmente aumentato le vulnerabilità per milioni di persone, esponendole al rischio di essere reclutate da parte di reti criminali senza scrupoli. Negli ultimi anni si evidenzia come il reclutamento delle vittime avvenga sempre più attraverso le piattaforme digitali, tanto che la Commissione Europea ha dedicato a questo tema una delle quattro direttrici principali della strategia nella lotta alla tratta 2022-2025.

Nell’ambito dell’Emergenza Ucraina, le Istituzioni Europee, in sinergia con i singoli Stati, si sono attivate per ridurre al minimo il rischio di tratta e grave sfruttamento per i rifugiati ucraini. Il Dipartimento di Protezione Civile, in sinergia col Dipartimento per le Pari opportunità, ha destinato risorse aggiuntive al Numero Verde al fine di predisporre un assessment dei bisogni e implementare capillari interventi di informazione e prevenzione per la popolazione ucraina accolta nel nostro Paese.


Condividi

Navigazione articoli

Torna da Benevento sconfitto il Basketball Lamezia pagando basse percentuali al tiro
Lamezia, il 24 ottobre seminario formativo sulla figura del poeta Dario Galli

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it