Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Maltempo, domani piogge e temporali al sud. In Calabria allerta arancione in alcune zone
Maltempo, domani piogge e temporali al sud. In Calabria allerta arancione in alcune zone
Attualità

Maltempo, domani piogge e temporali al sud. In Calabria allerta arancione in alcune zone

04 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Maltempo, domani piogge e temporali al sud. In Calabria allerta arancione in alcune zoneIl sistema frontale di origine atlantica, causa della fase di maltempo lungo la penisola italiana, tende a muoversi ulteriormente verso sud, andando ad interessare la restante parte del Meridione dove, a partire dalla sera di oggi, sono attese precipitazioni da sparse a diffuse, anche temporalesche ed un generalizzato rinforzo della ventilazione settentrionale.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalla sera di oggi, venerdì 04 novembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, in estensione dalle prime ore di domani, sabato 05 novembre, alla Puglia, a partire dai settori centro-meridionali della regione. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Dalla sera di oggi si prevedono venti da forti a burrasca sulla Sicilia, con raffiche di burrasca forte su settori occidentali e meridionali e sui rilievi dell’isola, inizialmente da sud-ovest e tendenti a ruotare da nord-ovest dal pomeriggio di domani, sabato 05 novembre. Previste mareggiate lungo le coste esposte.
Dal pomeriggio di domani attesi, inoltre, venti da forti a burrasca, dai quadranti settentrionali, su Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, con raffiche fino a burrasca forte su zone costiere molisane, Gargano e crinali appenninici, con mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, sabato 05 novembre, allerta arancione su alcuni settori della Sicilia e della Calabria. Valutata, inoltre, allerta gialla, in Molise, Campania, Puglia, Basilicata, su alcuni settori dell’Abruzzo e sui restanti territori di Calabria e Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.


Condividi

Navigazione articoli

Il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco nell’esercitazione “Sisma dello Stretto 2022”
Lamezia Bene Comune: “Inaccettabile diffusione video ragazzi minorenni sui social. Sia il momento del silenzio e del rispetto”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it