Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, al via il 16 novembre “Eurekalabria, Idee in connessione”, la prima edizione dell’evento su internet, connettività e banda ultralarga
Lamezia, al via il 16 novembre “Eurekalabria, Idee in connessione”, la prima edizione dell’evento su internet, connettività e banda ultralarga
Attualità

Lamezia, al via il 16 novembre “Eurekalabria, Idee in connessione”, la prima edizione dell’evento su internet, connettività e banda ultralarga

15 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Sapevate che sono i cavi ottici sottomarini a permettere l’elevato scambio dati generato dai collegamenti internet a banda ultralarga? E che uno dei più avanzati collega la Grecia all’Italia arrivando nei pressi di Crotone?

La Calabria ospita per la prima volta un convegno con relatori di livello nazionale e internazionale per parlare di internet, connettività e banda ultralarga.

“Eurekalabria, Idee in connessione” punta, con questa prima edizione, a far conoscere le potenzialità anche del mercato locale dei Wireless internet service provider, cioè le aziende che permettono la connessione a internet in banda ultralarga anche in territori non coperti dalle comuni infrastrutture in rame o fibra ottica degli operatori nazionali.

Ne discuteranno a Lamezia Terme i principali operatori italiani del settore Telco che si alterneranno sul palco del Centro Servizi della Lameziaeuropa (zona industriale “Papa Benedetto XVI”), per tutta la giornata del 16 novembre.

L’evento sarà incentrato sui temi dell’innovazione e delle infrastrutture digitali con un focus sulle aziende della Calabria e territori limitrofi che hanno investito da anni sullo sviluppo tecnologico delle reti di telecomunicazione di una regione che a torto si considera (ed è considerata) non all’avanguardia.

“Eurekalabria nasce fin dal nome come omaggio al genio di Archimede e alla sua famosa esclamazione Eureka!, che vuol dire “ho trovato”. Uno scienziato dell’antichità appartenente alla Magna Grecia ci sembrava un giusto simbolo per celebrare l’innovazione made in Sud” afferma Luciano Talarico, a capo del settore tecnico della Intendo (www.intendo.it), azienda lametina specializzata in informatica e telecomunicazioni che ha promosso l’evento.

“Per la prima volta in Calabria si affrontano temi relativi alle infrastrutture digitali con una prospettiva che coniuga le esperienze locali e internazionali.

Cuore dell’evento sarà la tavola rotonda “Idee in connessione: quale futuro e opportunità per gli operatori locali?”, moderata dalla giornalista di origine lametina Rosaria Talarico, con all’attivo diverse esperienze in testate nazionali e nel mondo della comunicazione.

“Ho accolto con molto piacere l’invito a questa prima edizione di Eurekalabria che è anche l’occasione per condividere insieme una visione sugli scenari futuri delle innovazioni tecnologiche” afferma Vanda Di Foggia, Head Marketing & Sales di Fibercop “stiamo sviluppando la nostra rete FTTH su tutto il territorio nazionale e anche in Calabria. Ci auguriamo che il nostro impegno possa contribuire allo sviluppo di questa regione in termini di digitalizzazione e soprattutto di accesso alle opportunità che offre la tecnologia”.

Namex è un consorzio di circa 150 Internet service provider nazionali e internazionali neutrale e senza fine di lucro costituito per la maggioranza da ISP locali.

“Ci tenevo particolarmente a essere presente a questo evento in Calabria” sostiene Maurizio Goretti CEO di Namex “l’interconnessione tra operatori si sta spostando sempre di più dal centro verso la periferia.

Iniziative come quelle di Eurekalabria sono molto importanti per dare impulso alla costruzione di una nuova infrastruttura per internet, dando maggiori opportunità al territorio, come succede con la costruzione di reti stradali o ferroviarie. Noi vogliamo fare la nostra parte perché tutto ciò si realizzi”.

Commenta così Cristiano Zanforlin, Chief commercial officer di MIX, principale Internet exchange italiano e sponsor dell’evento: “Come MIX siamo molto attenti a sostenere iniziative locali come questa di Eurekalabria, tappa ufficiale di ITNOG On The Road a Lamezia Terme, perché crediamo siano iniziative che valorizzano il territorio, rappresentano opportunità di networking e favoriscono la diffusione di knowhow tra gli operatori, in maniera capillare e trasversale a tutte le dimensioni e latitudini”.

Per Gabriella Mauro, Head of Communication and Go-to-Market di Opnet (ex Linkem): “Abbiamo deciso di partecipare alla prima edizione di Eurekalabria perché dopo una ventennale esperienza nel mercato retail, approdiamo nel mercato wholesale con soluzioni per la rivendita di connettività dedicate proprio agli Isp locali e nazionali, per supportare la loro crescita sia nel mercato consumer che nel micro-business. Inoltre il nostro programma di transizione al 5G è finalizzato anche ad abilitare la digitaltransformation dell’industria e della pubblica amministrazione, grazie anche a un modello di collaborazione aperta con centri di ricerca e università italiane”.

Ad animare i vari panel di discussione ci saranno inoltre: Michalis Oikonomakos, Sales Directordello Ionian cable system,Christian Ciofi, Chief Technology Officerdi Wigate e Marco Tusa, Chief Technology Officerdi Atomo Networks.

Per chi non riuscirà a partecipare in presenza, l’evento sarà trasmesso in diretta sul sito web www.eurekalabria.it grazie alla tecnologia messa a disposizione da un altro partner dell’evento, Consorzio TOP-IX di Torino.


Condividi

Navigazione articoli

Covid, balzo di contagi in Calabria: +918 rispetto a ieri
UniRC, incontro “Lo sviluppo insostenibile. La fine della «Questione meridionale» e il futuro del Mezzogiorno”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it