Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Soveria Mannelli, i Carabinieri raccolgono e inviano viveri alla popolazione del Kosovo
Soveria Mannelli, i Carabinieri raccolgono e inviano viveri alla popolazione del Kosovo
Attualità

Soveria Mannelli, i Carabinieri raccolgono e inviano viveri alla popolazione del Kosovo

24 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Questa mattina, presso il Santuario di Nostra Signora di Fatima di Soveria Mannelli, i Carabinieri del Reggimento MSU (Multinational Specialized Unit) di Pristina hanno caricato alcuni autocarri in dotazione al reggimento con prodotti alimentari e beni di prima necessità da trasportare in Kosovo e consegnare a famiglie bisognose.

L’iniziativa è stata promossa dall’UNITALSI di Soveria Mannelli (CZ) ed è stata supportata dalla locale Compagnia Carabinieri che, mediante l’Aliquota Radiomobile, ha scortato gli autocarri, provenienti dai Balcani, fino al Santuario.

Soveria Mannelli, i Carabinieri raccolgono e inviano viveri alla popolazione del KosovoI beni, reperiti grazie alle donazioni dei cittadini, sono partiti da Soveria Mannelli alla volta della base Carabinieri MSU di Pristina, a bordo di autocarri del Reggimento Carabinieri MSU del TeamCi.Mi.C. (Cooperazione Militare e Civile) che si occupa di distribuire aiuti umanitari e organizzare attività di formazione/informazione socio-culturale sull’intero territorio del Kosovo. I carabinieri del TeamCi.Mi.C., unità fondamentale nel supporto alla popolazione, provvederanno personalmente alla distribuzione dei prodotti raccolti tra i bisognosi.

Soveria Mannelli, i Carabinieri raccolgono e inviano viveri alla popolazione del KosovoNote storiche: l’impegno dell’Arma al di fuori dei confini nazionali risale alla metà del XIX secolo, a pochi decenni dalla costituzione del Corpo. Nel 1855, l’Arma partecipò con un contingente di 52 unità alla campagna di Crimea, svolgendo compiti di polizia nella città di Costantinopoli, accanto alla polizia turca. Da lì in poi, i Carabinieri hanno visto il loro impiego all’estero a Creta, in Macedonia, in Albania, in Cile, in Grecia, e, ancora, in Palestina, in Somalia, in Libano, prendendo parte alle più significative esperienze nazionali condotte sotto egida ONU, NATO, UE, OSCE o di coalizioni internazionali. A partire dai primi anni’90, nei Balcani l’Arma ha visto crescere il proprio impegno nel mantenimento della sicurezza internazionale, sperimentando quel modello operativo oggi a tutti noto con l’acronimo di MSU: Multinational Specialized Unit. Nel 1997 il Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa, responsabile dell’attuazione degli Accordi di Dayton, avvertì l’esigenza di impiegare in quel Teatro operativo forze di polizia ad ordinamento militare per colmare il cosiddetto “security gap” tra le capacità delle Forze militari – non specificamente addestrate per il mantenimento della sicurezza pubblica con un approccio di prevenzione – e le carenze delle strutture locali di sicurezza. Fu così che, nell’agosto del 1998, dopo l’approvazione da parte del Consiglio del Nord Atlantico, l’Arma schierò, in Bosnia, il Reggimento MSU con il compito di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica, assistere il ritorno degli sfollati e dei rifugiati, supportare l’insediamento dei governi e contribuire al controllo della crisi, in coordinamento con la missione civile di polizia dell’ONU “International Police Task Force” (IPTF).

La formula si rivelò tanto efficace, da essere replicata in ulteriori analoghi contesti: dall’operazione NATO in Albania, al Kosovo, Stato in cui è tuttora presente un Reggimento MSU, all’Iraq, dove l’attentato del 12 novembre 2003, a Nassiriya, perpetrato contro la base del Reggimento MSU, costò la vita a 19 italiani, tra cui 12 Carabinieri.
A partire dall’esperienza delle MSU, la stessa Unione europea ha sviluppato nel tempo lo strumento delle Unità Integrate di Polizia (Integrated Police Units – IPU), assetti capaci di operare nell’intero spettro delle capacità di polizia, in scenari di sostituzione e di rafforzamento delle polizie locali.
Le Nazioni Unite, invece, hanno colto l’esperienza MSU per sviluppare un ulteriore modello di riferimento: le Unità Formate di Polizia (Formed Police Units – FPU), unità di polizia “robuste”, con capacità prevalentemente di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, in grado di operare nell’ambito di una catena di comando civile.


Condividi

Navigazione articoli

Lions Club Lamezia partecipa sabato 26 alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Domani presentazione della rassegna “Stiamo insieme Lamezia 2022. Riapre il Teatro”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it