Skip to content
  • martedì, Maggio 13, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • La “Scrittura che cura”, progetto di Riabilitazione Psichiatrica del CSM di Lamezia Terme
La “Scrittura che cura”, progetto di Riabilitazione Psichiatrica del CSM di Lamezia Terme
Attualità

La “Scrittura che cura”, progetto di Riabilitazione Psichiatrica del CSM di Lamezia Terme

28 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro, diretta dal Commissario Straordinario Dott. Ilario Lazzaro, nell’ambito delle attività riabilitativepsichiatriche effettuate presso il Centro di Salute Mentale svolge il laboratorio di Scrittura Creativa.
Il progetto “Ti racconto una favola” ha previsto la realizzazione di favole illustrate per bambini create dai Pazienti per stimolare, già nei più piccoli, una maggiore attenzione e sensibilità verso l’altro come lo slogan scritto dai pazienti “Ricordati sempre che la diversità ci rende unici e che anche se diversi siamo tutti uguali. Se rispetti sempre l’altro rispetterai anche te stesso”.

La “Scrittura che cura”, progetto di Riabilitazione Psichiatrica del CSM di Lamezia TermeIl 21 novembre una rappresentanza del Centro di Salute Mentale di Lamezia Terme, nella persona della Dott.ssa Rossella Manfredi, direttore del Servizio nonché del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze di Catanzaro, insieme ai Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Dott.ssa Daniela De Leo, Dott.ssa Marisa Golia, Dott. Aurelio D’Ippolito, Dott.ssa Angela Bertuca, si  sono recati presso il Servizio di Unità Operativa Complessa di Pediatria, diretto dalla Dott.ssa Mimma  Caloiero, per donare alla sua equipe i libri delle favole e dare ai bambini ricoverati presso l’ospedale, costretti dalla malattia e dalla sofferenza la possibilità di vivere momenti di fantasia e rassicurazione attraverso la lettura.

“La fiaba – si legge in una nota -è il vero nutrimento e consolazione dei bambini perché attraverso i racconti di fantasia possono superare le loro paure e le angosce. Analogamente la scrittura ha permesso ai pazienti in carico al CSM di uscire dagli schemi logici abituali e dare forma a idee diverse ed originali. Infatti attraverso i racconti e i disegnirealizzati i nostri pazienti recuperano quel bambino a cui si rivolgono le fiabe, rielaborando i propri vissuti, favorendo l’emergere di emozioni positive, cambiamenti cognitivi e aumento della stima di sé. Poiché è insita in tutti noi la necessità di raccontarsi attraverso la scrittura, tale esperienza può essere vista come un’opportunità nel percorso di “Recovery” del paziente psichiatrico, percorso attraverso il quale il paziente migliora la propria salute, il proprio benessere e vive al meglio le proprie potenzialità, recuperando un ruolo appagante all’interno dell’ambiente socio-familiare”.

“Per chi è interessato – aggiungono -si ricorda che in data 5-6-7/12/2022 dalle ore 17:30 presso il Chiostro di San Domenico saranno disponibili i libri scritti dai nostri utenti nel Laboratorio di Scrittura Creativa del Centro Diurno e verranno presentati i manufatti creati in occasione delle festività natalizie con la collaborazione alle attività riabilitative delle Associazioni Onlus di Familiari “Intese” e “New Day”.”


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, “Amarsi per Amare”, la cultura del rispetto per combattere la violenza di genere
Girifalco, arrestato 36enne per possesso di cocaina già pronta per lo spaccio
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Unical

Unical, programmi di alta formazione che mettono in contatto diretto gli studenti più brillanti con realtà aziendali di calibro internazionale

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Vigili del Fuoco Calabria: a Gizzeria addestramento congiunto delle unità specializzate per le attività di Search and Rescue

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Soccorsi, ambulanza
Cronaca

Tragedia sulla A2, muore centauro cosentino: secondo incidente mortale in 48 ore

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

La Città metropolitana di Reggio Calabria, dal 15 al 19 maggio 2025, al Salone internazionale del Libro di Torino

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conflenti protagonista al Giubileo: consegnata un’opera simbolo della Madonna della Quercia nelle mani di mons. Rino Fisichella

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Medici
Attualità

Lamezia, Muraca (Nuovo CDU): “Amministrazione comunale affida nuovamente immobile di via Paolino Cerra all’Asp, auspichiamo torni Guardia Medica”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Martedì 13 maggio convegno in Cittadella su Piano Antincendio 2025: “Bruciare è perdere, conoscere è proteggere”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it