Skip to content
  • mercoledì, Maggio 14, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Bonus per Spese sanitarie ai lavoratori e ai titolari di imprese del settore artigianato
Bonus per Spese sanitarie ai lavoratori e ai titolari di imprese del settore artigianato
Attualità

Bonus per Spese sanitarie ai lavoratori e ai titolari di imprese del settore artigianato

29 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Continuano a crescere gli aiuti messi in campo dalle parti sociali dell’artigianato calabrese per contrastare i caro vita dei lavoratori, ma anche dei titolari di impresa artigiana.

Dopo il Bonus Luce erogato ai lavoratori dipendenti e il Bonus Rincari il cui Bando è in pubblicazione sul sito di EBAC Calabria proprio in questi giorni, l’Ente fa sapere che, grazie al Fondo SANARTI, è possibile anche presentare le richieste di  rimborso per tutte le spese sanitarie previste nel Nomenclatore.

Nei giorni scorsi, in occasione dell’inaugurazione di alcuni sportelli territoriali SANARTI, il presidente Claudio Giovine ha fatto visita alla casa della Bilateralità dell’Artigianato a Catanzaro, dove il Fondo Sanitario annovera la sede di coordinamento regionale.

A ricevere Giovine, il Presidente di EBAC Calabria Paolo D’Errico che dando il benvenuto in Calabria al massimo rappresentante del Fondo, ha voluto ribadire l’importanza di promuovere insieme alle prestazioni economiche offerte dall’Ente Bilaterale anche quelle erogate da SANARTI che in un momento di forte difficoltà come quello attuale, rappresentano un’opportunità per i bilanci familiari, non solo dei lavoratori ma anche dei titolari artigiani.

Il Fondo dell’artigianato, ha ricordato Giovine, rappresenta per dimensioni e numeri, il terzo Fondo Sanitario Contrattuale insieme a Commercio ed Edilizia, annoverando quasi 700 mila iscritti. Purtroppo in Calabria, così come in tutto il Centro Sud, il Fondo ancora copre solo il 15% dei lavoratori ed è per questo che è necessario secondo i massimi vertici della bilateralità, operare con capillarità su tutto il territorio con sportelli dedicati alla promozione e all’assistenza.

È importante- ha detto Giovine – che i datori di Lavoro riconoscano i benefici derivanti dal welfare contrattuale. I risparmi che ne conseguono per i lavoratori, ma anche per i titolari, sono un’opportunità ed un valore aggiunto per le imprese da non sottostimare».

Alla visita erano presenti anche Silvano Barbalace e Giulio Valente rispettivamente segretari regionali di Confartigianato e CNA, i quali hanno ribadito la necessità di estendere ulteriormente alcuni pacchetti sanitari e la necessità di snellire gli iter procedurali per l’accreditamento delle strutture in convenzione così da rendere competitive le offerte ambulatoriali e vantaggiose tutte le prestazioni sanitarie di SANARTI in maniera omogenea su tutti i territori.

Si è così cementata la massima collaborazione per  l’implementazione di una rete capillare informativa in tutta la Calabria alla quale contribuiscono già fattivamente non solo le associazioni datoriali  ma anche le organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL.

Al termine dell’incontro Paolo D’Errico Presidente dell’EBAC,  nel ringraziare Giovine per l’attenzione rivolta alla Calabria, ha annunciato che già dalle prossime settimane si organizzeranno seminari informativi itineranti e circolari informative rivolte anche agli ordini professionali, questi ultimi ritenuti  anello di congiunzione imprescindibile tra imprese, lavoratori, parti sociali e Fondi di welfare contrattuale.


Condividi

Navigazione articoli

Istruzione, incrementato di oltre un milione di euro il fondo regionale destinato al diritto allo studio, Princi: “Impegno rispettato”
Alla città di Catanzaro Medaglia d’Oro al merito civile
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Ue: Occhiuto a Bruxelles incontra commissari Šuica e Brunner

14 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, il candidato sindaco Bevilacqua in visita al mercato coperto di Nicastro: “Subito interventi per restituirgli dignità”

14 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Domenico Ammendola (Era Ora): “Strutturazione della città, organizzazione funzionale delle strade, nuove piazze e identità dei quartieri …”

14 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Celebrato a Conflenti il Giubileo Diocesano dei Catechisti 

14 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca catanzaro

Catanzaro, la Polizia di Stato arresta in flagranza di reato due persone per detenzione a fini di spaccio di cocaina

14 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca vibo valentia

Vibo, 31enne perseguita la nuova compagna dell’ex con minacce e insulti, ammonimento del questore

14 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Al via in Calabria un progetto di inanellamento scientifico per la tutela del Fratino

14 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it