Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Visita alla stazione zoologica “Antonio Dohrn” di Napoli per gli studenti del Rambaldi
Visita alla stazione zoologica “Antonio Dohrn” di Napoli per gli studenti del Rambaldi
Attualità

Visita alla stazione zoologica “Antonio Dohrn” di Napoli per gli studenti del Rambaldi

22 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Due intense giornate di scoperta e formazione per gli studenti del Polo Tecnologico “Carlo Rambaldi” che, nelle scorse settimane, hanno avuto l’opportunità di visitare il dipartimento di ricerca di biotecnologie marine ecosostenibili della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli.

Fondata nel 1872 dal naturalista zoologo tedesco Anton Dohrn, la stazione zoologica rappresenta una delle più autorevoli istituzioni scientifiche, fondata a Napoli per scelta dello stesso Dohrn, affascinato dalla città e interessato dal ricco patrimonio faunistico del golfo.                                                                                                           L’acquario di Napoli, inaugurato nel 1874, insieme alla stazione zoologica divennero ben presto il centro mondiale di studio della biologia marina.

Accolti dalla direttrice Donatella De Pascale e dai ricercatori che lavorano nei diversi ambiti del dipartimento, gli studenti di alcune classi del corso di “Chimica materiali e biotecnologia” indirizzo ambientale e sanitario, accompagnati dai docenti Giovanni Cerra, Vincenzo Giordano,  Carmelina Muraca, Laura Rosa, hanno avuto  occasione di apprendere direttamente dalla voce dei ricercatori il lavoro quotidiano del dipartimento di biotecnologie marine ecosostenibili e l’applicazione concreta delle loro ricerche  nella vita quotidiana come nei grandi progetti per la salvaguardia dell’ecosistema marino: basti pensare a microrganismi come le microalghe, utilizzate per il risanamento degli ambienti inquinati e nei prodotti cosmetici. Un programma ricco di incontri e conversazioni, con visita ai laboratori di ricerca, al Museo Darwin-Dohrn dedicato ai due giganti della scienza e della biologia evoluzionistica Charles Darwin e Anton Dohrn, all’acquario della stazione zoologica. Studio, ricerca e attualità vanno di pari passo per il dipartimento come gli stessi studenti hanno potuto verificare osservando, all’interno di alcune vasche, delle specie marine nuove che da alcuni anni popolano i nostri mari, segnale del cambiamento climatico in atto che rappresenta una sfida quotidiana per il mondo della biologia.

Una due giorni estremamente ricca, conclusasi con una visita alla città di Napoli, che per gli studenti del “Rambaldi” è stata “un’esperienza di forte impatto formativo sia per chi ha scelto o sta pensando di intraprendere studi universitari in ambito biologico,ma anche per tutti noi che abbiamo avuto occasione di visitare una realtà d’eccellenza del nostro Paese, ascoltando direttamente i ricercatori e osservando ciò che loro osservano ogni giorno nei laboratori, nella ricerca di una connessione costante tra lo studio, la ricerca e le sue ricadute sociali, in primo luogo sul fronte della salvaguardia e della tutela dell’ambiente”.


Condividi

Navigazione articoli

Arrivati a Locri i medici cubani
Lamezia, il 25 gennaio presentazione del libro di Ernesto Galli della Loggia e Aldo Schiavone “Una profezia per l’Italia. Ritorno al Sud”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it