Skip to content
  • lunedì, Maggio 12, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • La Fondazione Trame all’incontro promosso da Forum del terzo settore, Fondazione CON IL SUD e Comunità Progetto Sud
La Fondazione Trame all’incontro promosso da Forum del terzo settore, Fondazione CON IL SUD e Comunità Progetto Sud
Attualità

La Fondazione Trame all’incontro promosso da Forum del terzo settore, Fondazione CON IL SUD e Comunità Progetto Sud

27 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

In Calabria attualmente sono 17 i beni confiscati valorizzati, 13 i progetti finanziati (circa il 10%) e 4,5 i milioni di euro di contributi assegnati (il 22%).

Sono alcuni dei numeri che riguardano la confisca e l’assegnazione dei beni sottratti alla criminalità nella nostra regione, emersi dall’incontro “Gestione Beni confiscati alla mafia. La proposta della Fondazione CON IL SUD”organizzato dal Forum Terzo Settore Calabria con Fondazione CON IL SUD e Comunità Progetto Sud al quale ha preso parte anche la Fondazione Trame.

Il dibattito, introdotto da don Giacomo Panizza presidente della Comunità Progetto Sud e moderato da Luciano Squillaci portavoce del Forum Terzo Settore Calabria, ha coinvolto Luigi Lochi, coordinatore “Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie” della Fondazione CON IL SUD,Massimo Nicolò, dirigente sede secondaria dell’ANBSC di Reggio Calabria, Amalia Bruni, vicepresidente Commissione consiliare contro il fenomeno della ‘ndrangheta, della corruzione e dell’illegalità diffusa della Regione Calabria,Pietro Molinaro, nuovo presidente della commissione Anti-‘ndrangheta del Consiglio regionale e Filippo Pietropaolo, assessore regionale. A concludere i lavori Stefano Consiglio, presidente designato della Fondazione CON IL SUD.

A (quasi) 27 anni dall’approvazione della Legge 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, in tutto il Paese contiamo oggi oltre 950 soggetti sociali impegnati quotidianamente nella gestione di questi luoghi, trasformati da beni esclusivi e simbolo del potere criminale sul territorio a beni di comunità.

Tuttavia, restano ancora troppi i beni da assegnare, quelli abbandonati o liquidati. E la sfida chiama in causa tutti: enti, territori, istituzioni e singoli cittadini.

“Bisogna fare di più” confermano dati e testimonianze, con l’obiettivo di generare welfare positivo e creare opportunità di lavoro, offrendo esperienze di riscatto e valorizzando l’aspetto sociale, educativo e simbolico che deriva dal corretto riuso del bene per la comunità.Parole d’ordine: coprogettazione e coprogrammazione.

Nell’occasione inoltreè stato reso noto che, nell’ambito della strategia regionale per la valorizzazione dei beni confiscati, è stata individuata per la prima volta in Calabria una delega specifica, espressione della volontà dell’amministrazione di garantire maggiore trasparenza e controllo sulle gestioni.

Far fronte comune quindi, ricordando che: “Non c’è messaggio peggiore di un bene confiscato lasciato all’abbandono”.


Condividi

Navigazione articoli

Fuga di gas, esplosione in appartamento nel cosentino, due feriti
Giorno della Memoria, Occhiuto: “Giovani devono sapere, atrocità non si ripetano mai più”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it