Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Quattro giovani calabresi creano “Aliva”, complementi d’arredo con legno di potatura di ulivi, per preservare questi “mitologici” alberi
Quattro giovani calabresi creano "Aliva", complementi d’arredo con legno di potatura di ulivi, per preservare questi “mitologici” alberi
Attualità

Quattro giovani calabresi creano “Aliva”, complementi d’arredo con legno di potatura di ulivi, per preservare questi “mitologici” alberi

08 Feb 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Sono da sempre protagonisti silenziosi, con radici che affondano in terre ricche di storia che impreziosiscono da secoli, ma oggi il futuro degli ulivi italiani è potenzialmente a rischio. “Una nuova storia, ispirata da storie passate da preservare” così la definiscono i suoi fondatori, quattro giovani calabresi: Antonio Centorrino, Vincenzo Fratea, Gabriel Gabriele e Marco Macrì. In ordine sparso cuore, testa, anima e braccia di Aliva.

Aliva crea complementi d’arredo utilizzando legno di ulivo proveniente esclusivamente dalla potatura di alberi secolari (di Calabria, ed in futuro da Sicilia e Puglia). Nessun albero, dunque, viene abbattuto e la potatura viene effettuata solo se necessaria alla pianta, operazione sempre affidata a potatori in possesso di titoli professionali riconosciuti da enti ufficiali.

Quattro giovani calabresi creano "Aliva", complementi d’arredo con legno di potatura di ulivi, per preservare questi “mitologici” alberiOgni prodotto è riconducibile alla pianta che lo ha “generato” ed ha una storia legata al territorio (Milone, Demetra, Castore & Polluce, Dinami, Amendolara). Ogni creazione è numerata (vengono creati solo 1000 pezzi per articolo) e certificata con foto, localizzazione e dettagli sull’ulivo che ha donato il legno.

A tutto questo è associato un progetto ambientale. Parte dei profitti generati dalla vendita dei prodotti Aliva saranno destinati a corsi di formazione gratuiti (per contadini ed aziende agricole) per la sensibilizzazione dei territori interessati rispetto a tutte le minacce per la salute degli ulivi.

Ogni prodotto venduto sarà anche sostegno per il Salento, martoriato dalla Xylella (causa di 21 milioni di alberi morti dal 2013 ad oggi), infatti, in collaborazione con l’associazione pugliese OlivaMi, verrà piantato un albero di ulivo nell’area più colpita. Un piccolo ma importante segnale di rinascita.

Quattro giovani calabresi creano "Aliva", complementi d’arredo con legno di potatura di ulivi, per preservare questi “mitologici” alberiIl progetto è stato presentato per la prima volta il 3 dicembre a Milano, in occasione della “Fiera dell’Artigiano”, ma il suo evolversi è possibile seguirlo direttamente online, tramite il sito internet dedicato, sempre raggiungibile all’indirizzo www.alivadesign.it.


Condividi

Navigazione articoli

A Sanremo il Gran Galà Royal, riconoscimento per il gemmologo lametino Angelo Piccione
Prosegue senza sosta nel vibonese il contrasto al traffico di sostanza stupefacente e delle armi

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it