Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Telemedicina e assistenza a domicilio, la nuova frontiera della sanità. In Calabri progetti già in itinere
Telemedicina e assistenza a domicilio, la nuova frontiera della sanità. In Calabri progetti già in itinere
Attualità

Telemedicina e assistenza a domicilio, la nuova frontiera della sanità. In Calabri progetti già in itinere

15 Feb 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

COSENZA – La telemedicina, la presa in carico del malato e l’assistenza domiciliare: la nuova frontiera per una sanità moderna che vuole produrre salute e prendersi cura dei pazienti a casa propria senza ricorrere al ricovero nella struttura sanitaria, naturalmente nei casi in cui le condizioni del malato lo consentano. Questi i temi portanti del congresso scientifico tenutosi a Cosenza sul tema “L’innovazione nella medicina territoriale”.

Nel capoluogo bruzio sono arrivati esperti da tutta Italia per dibattere sulla possibilità di incrementare l’impiego della telemedicina sui territori anche alla luce del progetto già messo in campo dall’Asp cosentina che ha avviato le cure domiciliari perdiverse centinaia di pazienti diabetici, cardiopatici e affetti da problemi respiratori; tra gli assistiti anche soggetti contagiati dal Covid.

Altro fattore fondamentale messo in risalto durante i lavori congressuali è stato quello della sinergia fra diversi saperi; infatti l’evento medico-scientifico ha visto la piena collaborazione tra medici e ingegneri.

Molto soddisfatti per la buona riuscita del congresso i responsabili scientifici, il dottor Giovanni Malomo, pneumologo dell’Asp di Cosenza e l’ingegnere Alessandro Astorino, coordinatore del Consiglio Operativo del Comitato Italiano per l’ingegneria dell’Informazione (C3I).

“Nel 2016 abbiamo deciso di avviare questo nuovo corso per la sanità territoriale privilegiando la telemedicina e quindi acquisendo competenze sul malato e sull’esperienza, sullo stato dell’arte esistente in loco”. Così il dott. Malomo che ha aggiunto: “In questo processo è di vitale importanza l’uso delle tecnologie digitali che ci consentono il monitoraggio da remoto dei pazienti. Se oggi abbiamo già un progetto di cura avviato sul nostro territorio lo dobbiamo al fatto che un gruppo di operatori sanitari ha voluto sperimentare la nuova esperienza di lavorare in un ambiente diverso dall’ospedale ovvero lavorare a domicilio che non è un’impresa facile ma, abbiamo visto, che non è impossibile”. La telemedicina e la cura a domicilio “registra anche la disponibilità di molti medici di medicina generale – ha sottolineato il dott. Malomo – Ciò, nonostante siano oberati di lavoro e nonostante siano pochi rispetto alla domanda visti i tanti pensionamenti di questo periodo”.

“Il congresso di Cosenza è un messaggio di buona sanità e sinergia fra diversi saperi lanciato dalla Calabria e all’intera nazione – ha dichiarato l’ingegnere Astorino – nei due giorni di dibattito abbiamo ampiamente dimostrato l’importanza dell’unione e della sintonia tra diverse figure professionali per progettare la medicina del presente e quella del futuro. Per raggiungere questo scopo c’è bisogno di una regia efficace che superi limiti geografici e campanilistici per garantire ai pazienti i servizi richiesti e assicurare la qualità delle cure necessarie”.

Ugo Luigi Aparo, referente sanitario Medical Line Consultingha asserito: “Ci attende una grande sfida. Non più quella di gestire un’emergenza, ma quella di disegnare, insieme ai cittadini e a soggetti responsabili e coinvolti un futuro migliore e sostenibile. Ciò, superando definitivamente anacronistici dualismi tra il pubblico e il privato, adoperandoci tutti insieme per il bene della persona che necessita di cura”.

Elio Masciovecchio, vicepresidente del Consiglio nazionale degli ingegneri ha parlato “di una sanità del futuro che passa dall’innovazione digitale dei protocolli sanitari, così come la medicina territoriale ha bisogno di reti e di device programmati daingegneri professionisti del terzo settore. La sinergia tra chi risponde al dettato costituzionale del diritto alla salute (medici e professioni sanitarie) e chi a quello della sicurezza (ingegneri) è fondamentale per la sanità del terzo millennio”.

Anche per Marco Ghionna, presidente degli ingegneri di Cosenza “il congresso ha costituito un evento interessante che ha avuto come obiettivo quello di innovare la comunicazione tra le competenze mediche ed ingegneristiche ponendo al centro un obiettivo comune: il paziente”.

La senatrice Tilde Minasi ha presenziato l’evento medico-scientifico di Cosenza nella sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica e ha anche partecipato ai lavori congressuali.“La Calabria ha tantissime eccellenze, tantissime intelligenze capaci di produrre grandi idee e fare da apripista e da guida nei più svariati settori – ha commentato la senatrice – Col congresso di Cosenza ne abbiamo dato ulteriore riprova nel campo della medicina e dell’innovazione. Sono, perciò, ancora più contenta di aver potuto dare una vetrina nazionale all’evento, ospitando la presentazione in Senato. E sono certa che questo sarà solo il primo passo di un lungo cammino. Proprio la medicina territoriale, ha estrema necessità di essere potenziata e riformata. Il progetto illustrato al congresso potrà certamente essere uno strumento utilissimo a beneficio di tutti i cittadini, non solo calabresi. E anche noi parlamentari siamo pronti a dare il nostro contributo, soprattutto nella Commissione salute di cui faccio parte”.


Condividi

Navigazione articoli

Mare e montagna, natura ed eventi sportivi: la Metrocity alla Bit promuove le esperienze all’aperto
Ospedale Lamezia, Cristiano (Italexit): “Bisogna aprire i reparti alle visite dei parenti. basta tamponi in pronto soccorso”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it