Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Gherardo Colombo a Lamezia con il progetto Trame a Scuola
Gherardo Colombo a Lamezia con il progetto Trame a Scuola
Attualità

Gherardo Colombo a Lamezia con il progetto Trame a Scuola

06 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Dialogare con uno dei magistrati più noti del nostro Paese e interrogarsi con lui sui valori della Costituzione e sull’importanza delle regole.

È successo questa mattina agli studenti delle classi secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi Nicotera – Costabile e Borrello – Fiorentino aderenti al progetto #trameascuola della Fondazione Trame, che nelle ultime settimane si sono cimentati nella lettura di “Anche per giocare servono le regole”. Il volume che segna il debutto di Ri-creazioni, nuova collana della casa editrice milanese Chiarelettere, curato da Gherardo Colombo, saggista, divulgatore e protagonista dell’incontro.

“Le regole limitano o ci consentono di godere della nostra libertà e di vivere in una società a misura di cittadino”?

L’interrogativo ha aperto il confronto con i ragazzi intorno ai principi e ai valori che animano la Costituzione italiana, senza trascurare le lacune che persistono ancora in materia, ad esempio, di immigrazione, cittadinanza e integrazione. Doveroso il riferimento alla recente strage di Cutro: “Le persone devono essere sempre tutelate. Quindi salvate, accolte e aiutate”.

Lo scambio ricco e vivace ha ricostruito, attraverso le numerose domande rivolte dagli alunni all’ex pm, il contesto in cui è nata e le resistenze contro le quali si è dovuto scontrare il  nostro testo fondamentale.

Tante le questioni passate in rassegna, temi attuali e al centro dell’agenda politica, come il mondo dell’istruzione e il sistema carcerario italiano. “Così com’è organizzato – ha spiegato Colombo – il carcere non serve e, in molti casi, porta chi ha commesso reati a commetterne altri. Come può un detenuto, che vive nelle condizioni di disagio che conosciamo, uscire riappacificato?”.

“Ci sono dei casi in cui può trasgredire la legge – ha concluso riferendosi alla marginalità a cui sono sottoposte tante minoranze del nostro Paese – quando offende e viola i diritti fondamentali e la dignità della persona”.

Colombo è da anni impegnato nella diffusione della cultura della legalità. Conosciuto per essere stato giudice istruttore nell’ambito di inchieste celebri come quella per l’omicidio dell’avv. Giorgio Ambrosoli e per aver ricoperto il ruolo di pubblico ministero in numerosi processi storici, tra cui la scoperta della Loggia P2 e Tangentopoli, è oggi membro di diversi comitati e associazioni in cui si fa promotore di giustizia e solidarietà. È vicepresidente della casa editrice Garzanti e, dal 2007, si occupa principalmente di educazione alla legalità e alla giustizia nelle scuole.

La lectio magistralis sui diritti, i doveri e la libertà dei cittadini riservata alle classi lametine ha rappresentato un momento significativo per gli alunni e le alunne che hanno animato il dibattito, moderato dalla giornalista Maria Chiara Caruso.

#Trameascuola, il progetto della Fondazione Trame che porta in classe i temi di Trame.Festival dei libri sulle mafie, aggiunge così un nome importante a quello dei tanti autori, giuristi e giornalisti che in questi anni hanno incontrato gli studenti lametini con i loro libri – inchiesta sui temi della legalità e dei diritti.

Infine, il monito lasciato ai ragazzi da Colombo: “Tutte le volte che vi si dice che siete il futuro, vi si sta chiedendo di lasciare le cose immutate: In questo momento non potete toccare niente. Ma voi ci siete anche adesso, ricordatevelo”.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, il sold out ha scandito il ritorno della compagnia lametina “G. Vercillo” al teatro comunale Grandinetti
A Cardinale al via il progetto Borgo della Nocciola

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it