Skip to content
  • lunedì, Maggio 12, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Contrasto ai reati ambientali, Legione Carabinieri e Camera di Commercio siglano una intesa
Contrasto ai reati ambientali, Legione Carabinieri e Camera di Commercio siglano una intesa
Attualità

Contrasto ai reati ambientali, Legione Carabinieri e Camera di Commercio siglano una intesa

30 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Intensificare i controlli per contrastare e reprimere i reati in materia ambientale. È questo l’obiettivo del protocollo sottoscritto questo pomeriggio dal presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia Pietro Falbo, dal comandante dei Carabinieri Forestali Calabria Giorgio Maria Borrelli, dal segretario del comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Pierluigi Altomare e dal presidente della sezione regionale dell’Albo dei Gestori Ambientali Calabria Francesco Granato.

Con la stipula dell’odierno documento si estendono le modalità di accesso alla banca dati dell’albo gestori ambientali oltre ai nuclei investigativi di polizia ambientale, agroalimentare e forestale e ai cinque gruppi di carabinieri forestali – oggetto di un precedente protocollo d’intesa – anche ai cinque comandi provinciali dei carabinieri.

L’accesso diretto al sistema dell’albo gestori ambientali consentirà di ottenere informazioni riguardanti le autorizzazioni al trasporto delle diverse categorie di rifiuti collegate alle relative aziende e ai mezzi. Uno strumento, quindi, a supporto delle attività di indagine della polizia giudiziaria ma utile, parallelamente, anche ad eseguire controlli su strada, più capillari e in tempo reale, finalizzati al contrasto dei reati ambientali.

Nello specifico, il protocollo d’intesa disciplina le modalità di accesso alla banca dati dell’albo gestori ambientali. Il sistema è, inoltre, dotato di una applicazione telefonica che consente di verificare, attraverso un semplice rilevatore di targa, se il mezzo sia autorizzato al trasporto di quella specifica tipologia di rifiuti. Un simile accordo era stato siglato già in passato con il comando regionale dei Carabinieri Forestali Calabria che si è oggi inteso estendere anche ai cinque comandi provinciali dei Carabinieri.

Gli accessi alla banca dati saranno consentiti ai nuclei investigativi di Polizia Ambientale agroalimentare e forestale, ai dipendenti dai cinque gruppi Carabinieri Forestale ed ai cinque Comandi Provinciali Carabinieri con l’obiettivo di rafforzare le azioni a sostegno del contrasto ai fenomeni di criminalità in un settore particolarmente delicato come quello dei dati relativi alle autorizzazioni al trasporto, all’intermediazione dei rifiuti e alle bonifiche anche di siti contenenti amianto.

«Il nostro patrimonio ambientale è un bene che deve essere tutelato ad ogni costo. Rappresenta ricchezza per le imprese del settore turistico e non solo. Leva di sviluppo strategico per la crescita dei nostri territori» ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Pietro Falbo, in apertura di lavori. «Non possiamo consentire a nessun costo che i nostri beni possano essere deturpati da criminali senza scrupoli che derubano del futuro le nuove generazioni. La Camera di Commercio ha deciso di fare la sua parte, mettendo a disposizione delle forze dell’ordine ogni strumento utile al contrasto delle eco-mafie. Siamo convinti che questa

collaborazione intrapresa con il Comando Regionale Carabinieri Forestali Calabria, con il Comando Legione Carabinieri Calabria e con il Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali consentirà di implementare le attività allo scopo di limitare il traffico illecito di rifiuti».

Successivamente ha preso la parola il presidente della sezione regionale dell’Albo dei Gestori Ambientali Calabria Francesco Granato che ha sottolineato l’importanza di mettere a disposizione dell’Arma dei Carabinieri ogni strumento o informazione utile. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal segretario del comitato nazionale Albo Gestori Ambientali Pierluigi Altomare in video collegamento che ha annunciato l’organizzazione di iniziative indirizzate alle forze dell’ordine volte ad ampliare la diffusione e l’uso di simili sistemi. «Non è un accordo solo sulla carta» ha chiarito «ma è un accordo davvero operativo».

Di «fatto straordinario» ha parlato nel suo intervento il comandante dei Carabinieri Forestali Calabria Giorgio Maria Borrelli in video collegamento da Roma, dove ha assunto un nuovo incarico. «Ho voluto sottoscrivere io stesso questo protocollo d’intesa per chiudere simbolicamente un ciclo in terra di Calabria». Il comandante ha poi sottolineato le potenzialità di questo strumento che ha il duplice scopo di agire «come deterrente ma anche di mettere ordine nel comparto produttivo. In tal modo – ha spiegato – si favorisce la libera concorrenza tra le imprese». Ovviamente, il principale obiettivo resta «il contrasto al traffico illecito di rifiuti. Si tratta di un sistema speditivo ma che si è dimostrato di grande utilità. Non più di due giorni fa, queste specifiche attività di controllo sul territorio ci hanno consentito di intercettare due trasporti di rifiuti non regolamentari. Da oggi tutte le pattuglie dell’Arma potranno disporre di questo applicativo che rende più fitte le maglie dei controlli».

«Siamo ben lieti di sostenere ogni azione posta in essere dalle forze dell’ordine per garantire la massima trasparenza e legalità in una materia delicata come quella del rispetto dell’ambiente» ha dichiarato il segretario generale della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Bruno Calvetta. «Con questo protocollo rendiamo immediatamente disponibili tutte le informazioni a supporto delle attività di contrasto ai fenomeni criminali puntando a rendere più capillari i controlli sul territorio».


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, finanziato con il PNRR progetto per l’acquisto di isole ecologiche intelligenti da installare nelle zone periferiche e nel centro urbano 
GNG e la sua Calabria vincitori al Dance Music Award 2022
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Alla Fondazione Trame il Premio Uniti per la Legalità 2025

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Lamezia, truffa ai danni dello Stato, indagate una infermiera e una docente

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it