Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Dottorati innovativi, Unindustria Calabria e Università puntano sul piano per la formazione e l’investimento nella ricerca
Dottorati innovativi, Unindustria Calabria e Università puntano sul piano per la formazione e l’investimento nella ricerca
Attualità

Dottorati innovativi, Unindustria Calabria e Università puntano sul piano per la formazione e l’investimento nella ricerca

22 Apr 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

CATANZARO – I dottorati innovativi sono una delle misure pensate per il supporto al mondo della ricerca previsti dal Pnrr. Si tratta di un’azione su cui lavorano insieme università e imprese con l’obiettivo di rendere lo strumento del dottorato di ricerca ancora più coerente con le reali esigenze del mondo imprenditoriale, favorendo così le condizioni perché il sistema economico assorba professionisti sempre più qualificati. E proprio a tal fine è stata attivata la piattaforma digitale dottorati-imprese.mur.gov.it realizzata in collaborazione tra Ministero dell’Università e della Ricerca, Confindustria e Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per incrociare domanda e offerta legate al mondo della ricerca finalizzata al mondo produttivo.

La piattaforma e, più in generale, tutto il progetto sono stati al centro dell’intervento che il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, ha tenuto nei giorni scorsi all’Università della Calabria. Nel dettaglio, il piano del Governo prevede la possibilità di co-finanziare 15mila dottorati di ricerca triennali (dotazione complessiva 450mln di euro) a cui si aggiunge analogo finanziamento delle imprese interessate a partecipare al progetto di ricerca o che addirittura hanno proposto un progetto.

«La misura – ha spiegato Ferrara – è stata fortemente voluta da Confindustria per stimolare la qualificazione delle imprese e l’investimento in Ricerca & Sviluppo, oltre che l’upskilling professionale che si traduce in vero valore aggiunto per le imprese che intendono guardare all’evoluzione dell’economia del futuro più prossimo. Si tratta di un’importante occasione di collaborazione tra Università, mondo della ricerca e industria. D’altronde, i numeri sono chiari: le imprese che hanno saputo investire in programmi votati all’innovazione sulla base della ricerca hanno fatto registrare tassi di crescita elevati e ora possono contare su una significativa solidità patrimoniale e una elevata capacità competitiva».

Il piano, che, come detto, è stato voluto da Confindustria, in Calabria può diventare uno strumento di enorme utilità socioeconomica. Inoltre, va a ricalcare perfettamente le linee guida tracciate dal programma “Agenda Calabria”, la strategia di investimenti per la qualificazione e l’evoluzione del tessuto produttivo calabrese presentata nelle scorse settimane da Unindustria: «I dottorati innovativi costituiscono un’opportunità rilevante per le imprese calabresi che vogliono raccogliere le sfide lanciate dal Pnrr e dalla Programmazione Unitaria: transizione energetica e digitale, economia circolare internazionalizzazione e investimenti in tecnologie avanzate, infatti, sono alcuni dei settori in cui la capacità di investire in Ricerca & Sviluppo può fare la differenza sul mercato internazionale. Insomma, si tratta di una leva strategica fondamentale per le imprese. In Calabria, poi, questa opportunità si aggiunge alle altre già a disposizione: penso alle semplificazioni e alle agevolazioni introdotte dalla Zes e alle linee di investimento che abbiamo tracciato con “Agenda Calabria” per sostenere l’evoluzione qualitativa delle nostre imprese. Accanto a queste opportunità irripetibili auspico che si possano trovare, insieme a quelle previste dal governo, misure aggiuntive anche a livello regionale affinché, al termine dei tre anni di dottorato, i professionisti così formati possano trovare stabilizzazione nelle imprese per cui hanno lavorato: sarebbe una grossa perdita in termini di know-how disperdere dopo poco tempo gli investimenti effettuati in capitale umano proprio sui progetti di Ricerca & Sviluppo», ha aggiunto Ferrara.

«Proprio perché riteniamo che tale strumento, quindi, sia molto importante per le imprese calabresi – ha concluso il presidente – le sedi delle articolazioni territoriali di Unindustria Calabria dislocate nei capoluoghi di provincia sono a disposizione degli associati che necessitano di ulteriori informazioni e approfondimenti».


Condividi

Navigazione articoli

L’AMMI promuove la Giornata Nazionale della Salute della Donna, Filippo Mancuso: “Sono a disposizione per un tavolo di lavoro e confronto”
Cardinale: la chef di fama internazionale Nadia Christina Tappen nominata ambasciatrice nel mondo della nocciola Tonda di Calabria
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it