Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Presentato al Festival del Cinema di Cannes il progetto “Cutro, Calabria, Italia” film-documentario del regista Mimmo Calopresti
Presentato al Festival del Cinema di Cannes il progetto “Cutro, Calabria, Italia” film-documentario del regista Mimmo Calopresti
Attualità

Presentato al Festival del Cinema di Cannes il progetto “Cutro, Calabria, Italia” film-documentario del regista Mimmo Calopresti

20 Mag 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

E’ stato presentato oggi al Festival del Cinema di Cannes, negli spazi dell’Italian Pavilion presso l’Hotel Majestic, il progetto per la realizzazione del documentario “Cutro, Calabria, Italia” per la regia di Mimmo Calopresti, sul tema dell’importanza del documentare gli approdi e l’accoglienza.

All’incontro, moderato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici (SNGCI), hanno partecipato: il commissario straordinario della Fondazione Calabria Film Commission Anton Giulio Grande ed il regista calabrese Mimmo Calopresti.

Le riprese del film-documentario, sostenuto dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria, sul tema dell’accoglienza in relazione alla tragedia di Cutro del 26 febbraio 2023, partiranno in Calabria ad inizio giugno.

Il commissario Grande, introducendo il progetto, ha ribadito che le attività di promozione sono uno degli asset strategici del programma della Film Commission.

I fatti di Cutro del febbraio scorso – ha sottolineato – hanno commosso il mondo. Con il lavoro di Calopresti, regista di fama internazionale, si toccheranno i temi dell’accoglienza e degli approdi, quello che generosamente il popolo di Cutro e le istituzioni hanno messo in moto il 26 febbraio scorso.

Mimmo Calopresti, documentarista di fama internazionale, intende da una parte raccontare una visione dei fatti, le azioni positive della popolazione di Cutro e delle istituzioni, al contempo segnare un legame profondo con episodi del cinema italiano, quelli delle ambientazioni pasoliniane nelle terre di Calabria. Segnatamente a Cutro dove Pasolini giro’ nel 1964 il Vangelo Secondo Matteo.

Il regista Mimmo Calopresti ha concluso dicendo: “Ricordare e mai dimenticare, solo così riusciamo a dare un senso ad una tragedia come quella avvenuta a Cutro. Ricordare chi non c ‘ è più, raccontare le storie di chi era su quel barcone che si è sbriciolato sulla spiaggia di Steccato di Cutro. Raccontare tutta quella gente che si è data da fare per dare una mano ai superstiti, che si è mobilitata per giorni per ricostruire e recuperare i brandelli di vita che arrivavano dal quel mare che ha ululato per giorni e notti. Trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa che so fare: raccontare”.

Titolo

Cutro, Calabria, Italia

Un film documentario di Mimmo Calopresti

Produzione Magale 2023

In collaborazione e con il contributo di Piano Azione Coesione, Fondi Strutturali e Investimento Europei – Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Calabria, Calabria Film Commission e Calabria Straordinaria.

Sinossi

Lo scorso 26 febbraio, un’imbarcazione – un vecchio caicco di legno – è naufragata a Steccato di Cutro, in provincia di Crotone, in Calabria.

All’interno dell’imbarcazione, che è partita da Izmir, in Turchia, il 21 Febbraio, vi erano 180 esseri umani, in gran parte di origine afgana, pakistana, siriana, turca, somala e irachena. Donne, uomini e bambini. Il naufragio ha strappato la vita a 91 persone, tra cui 25 fanciulli. L’ imbarcazione, a 150 metri dalla riva, si è arresa dinanzi alla violenza delle onde e alle punte acuminate degli scogli.

Chi sono le vittime e i superstiti del naufragio?

Sono degli individui fuggiti dalle proprie terre per una serie di cause: i conflitti armati, le persecuzioni (di natura religiosa, di genere), la povertà, il cambiamento climatico, il diritto ad ambire ad un migliore percorso esistenziale, al bisogno di ritrovare la dignità, di lavorare, di studiare e di formare una famiglia.

Il parroco di Steccato di Cutro ha dichiarato: “Ho visto il sangue di Gesù Cristo sulla sabbia”.

Il Convento dei Padri Minori di San Francesco, a Cutro, conserva il crocefisso ligneo- dichiarato monumento nazionale nel 1939- che eseguì nel 1636 Frate Umile Pintorno da Pietralia Soprana.

Cutro è un comune di 10 mila abitanti. I cutresi non sono rimasti indifferenti riguardo alla sciagura avvenuta al largo di Steccato. Non hanno reagito ad un fatto di cronaca, ma si sono ritrovati in un momento di storia, in un lembo di umanità soppressa.

E allora si avverte la necessità di comprendere, di muoversi da Roma e recarsi a Cutro, di documentare, di fermarsi di fronte ad una tragedia del genere, di narrare, con umiltà, al di là dei limiti della classe politica (in Italia e in Europa), del linguaggio burocratico, dei rituali dei mass media.

Compiere un viaggio interiore, come ebbe modo di compiere Pier Paolo Pasolini, che scelse Cutro come spazio per la sua opera cinematografica “Il Vangelo secondo Matteo”. E quelle acque, che hanno accolto il Vangelo, sono diventate il palcoscenico della catastrofe.

Senza pregiudizi, spocchia, intenti sociologici, ascolteremo quelle persone per conoscerle in fondo. Tracciare una linea di umanità, unire il dolore alla speranza.


Condividi

Navigazione articoli

Maltempo in Calabria, numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco
Lamezia, Santa Rita da Cascia eletta Patrona della Parrocchia Santa Maria Maggiore, il Vescovo: “Chiamati a passare da una fede ‘incantata’ a una fede ‘incarnata’”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it