Skip to content
  • martedì, Maggio 13, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, al Liceo classico intenso dialogo tra gli studenti e Antonio Cannone e Walter Aversa sul libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”
Liceo Classico3
Attualità

Lamezia Terme, al Liceo classico intenso dialogo tra gli studenti e Antonio Cannone e Walter Aversa sul libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”

15 Dic 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme – Un confronto intenso e per lunghi tratti commovente quello che si è svolto presso il Liceo classico “Fiorentino” di Lamezia, tra gli alunni dell’Istituto, lo scrittore e giornalista Antonio Cannone e Walter Aversa, primogenito del sovrintendente di polizia, Salvatore Aversa e Lucia Precenzano, assassinati dalla mafia a Lamezia il 4 gennaio 1992, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Fiorentino d’Autore” coordinata dal prof Raffaele Gaetano.

Al centro del dialogo, il libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”, attraverso il quale Cannone approfondisce aspetti inediti del duplice delitto dei coniugi Aversa e lo fa con il contributo esclusivo di Walter Aversa. Grazie alla partecipazione attenta dei giovani, e alle numerose e pertinenti domande di alto livello poste ai due ospiti, scaturite dalla lettura approfondita del testo, sono stati affrontati e discussi molti aspetti che ruotano attorno alla presenza della criminalità organizzata in Calabria e nel Sud. Dalla pervasività nelle istituzioni, al potere economico delle cosche che nel corso degli anni, ha evidenziato Cannone “hanno cambiato pelle, passando dalle attività legate ai sequestri di persona e al contrabbando di sigarette, ad attività ben più lucrose come il traffico di armi e droga, l’accaparramento degli appalti e all’infiltrazione nella politica. Tanto che oggi – ha stigmatizzato l’autore – il fenomeno si manifesta in modo subdolo con la presenza di professionisti al soldo della ‘ndrangheta nei gangli della Cosa pubblica e diventando classe dirigente. Ai giovani spetta il compito di saper scegliere da che parte stare per favorire un processo di cambiamento vero, lontano da logiche di sopraffazione e adoperandosi affinché si possa debellare l’illegalità”.
Cannone poi ha ribadito la necessità di “far conoscere ai giovani una storia come quella di Aversa che ha molti lati ancora oscuri e verità nascoste”, come “verità nascoste – ha rimarcato – riguardano un altro duplice omicidio irrisolto, quello dei due operatori ecologici, Tramonte e Cristiano sul quale delitto Aversa stava indagando. Un atroce delitto consumato contro due persone innocenti che si alzavano alle quattro di mattina per lavorare al servizio della nostra città e che hanno pagato a caro prezzo gli intrighi del connubio mafia-politica”.

Dal canto suo, Walter Aversa ha ripercorso gli anni del grande impegno contro la criminalità organizzata profuso da suo padre che aveva scelto “di vivere a Lamezia perché allora era una città bellissima e lui si prodigava a favore dei più deboli e di quelli vessati dalla criminalità. Mio padre era un uomo incorruttibile – ha spiegato – e per questo ha pagato con la morte. Quello che noi cerchiamo ancora oggi è conoscere la verità. Una verità che è stata sbugiardata, è quella raccontata dalla falsa testimone, Rosetta Cerminara. Poi è arrivata la verità raccontata da due pentiti della mafia pugliese, passando da tanti errori giudiziari e lunghi processi. Certo – ha aggiunto – i giudici o gli inquirenti in generale sono uomini e come tali possono sbagliare. Ma vorremmo che si facesse piena luce su un dramma che ha colpito non solo noi familiari ma l’intera città”. Altro tema trattato con grande commozione, la profanazione della bara di Salvatore Aversa. “In quella circostanza le cosche hanno voluto accanirsi contro mio padre con un gesto intriso di simbolismo e un chiaro messaggio di paura e terrore verso tutti gli altri cittadini di Lamezia. Ecco, hanno voluto dure, noi possiamo fare questo pure dopo morto”. Tanti gli aspetti discussi e approfonditi da Cannone e Aversa con i ragazzi del Liceo classico di Lamezia, in un incontro che ha lasciato un segno indelebile grazie all’attenzione e all’interesse degli studenti e dei docenti di un Istituto che si conferma fucina di cultura in città.


Condividi

Navigazione articoli

AMA Calabria, grande successo per “Giulietta e Romeo” con Carola Puddu, Paolo Barbonaglia e il Balletto di Roma
La pittrice lametina Mara Leone espone al Chiostro di San Domenico
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Unical

Unical, programmi di alta formazione che mettono in contatto diretto gli studenti più brillanti con realtà aziendali di calibro internazionale

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Vigili del Fuoco Calabria: a Gizzeria addestramento congiunto delle unità specializzate per le attività di Search and Rescue

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Soccorsi, ambulanza
Cronaca

Tragedia sulla A2, muore centauro cosentino: secondo incidente mortale in 48 ore

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

La Città metropolitana di Reggio Calabria, dal 15 al 19 maggio 2025, al Salone internazionale del Libro di Torino

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conflenti protagonista al Giubileo: consegnata un’opera simbolo della Madonna della Quercia nelle mani di mons. Rino Fisichella

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Medici
Attualità

Lamezia, Muraca (Nuovo CDU): “Amministrazione comunale affida nuovamente immobile di via Paolino Cerra all’Asp, auspichiamo torni Guardia Medica”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Martedì 13 maggio convegno in Cittadella su Piano Antincendio 2025: “Bruciare è perdere, conoscere è proteggere”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it