Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, legalità e giustizia: gli studenti del Liceo Galilei incontrano Antonio Cannone e Walter Aversa dialogando sul libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”
4c37b725 3479 4be1 86f8 8ca7cba32cc8
Attualità

Lamezia Terme, legalità e giustizia: gli studenti del Liceo Galilei incontrano Antonio Cannone e Walter Aversa dialogando sul libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”

22 Dic 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme – Ancora un confronto importante per parlare di legalità e giustizia presso il Liceo scientifico “Galilei” di Lamezia Terme. Ospiti, lo scrittore e giornalista, Antonio Cannone e Walter Aversa che hanno dialogato con gli studenti approfondendo i temi trattati nel libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”.

Molte le domande che gli studenti hanno rivolto all’autore del libro e a Walter Aversa, primogenito del sovrintendente di polizia, Salvatore Aversa e Lucia Precenzano, assassinati dalla mafia a Lamezia il 4 gennaio 1992. A dare il benvenuto, la dirigente dell’Istituto, Teresa Goffredo verso la quale sono stati indirizzati gli apprezzamenti dei due ospiti per “l’impegno della sua scuola verso la legalità”. A coordinare l’iniziativa, le docenti Mirian Rocca e Monica Pascuzzi che hanno svolto un’intensa e lodevole attività di preparazione all’incontro.

Cannone e Aversa hanno ricordato la drammatica vicenda del duplice omicidio dei coniugi Aversa, parlando del 1992 come l’avvio “della strategia della tensione messa in atto dalla mafia che partì proprio da Lamezia per arrivare poi alle stragi di Falcone, Borsellino e delle loro scorte”.

Anche Lamezia non fu risparmiata e a cadere fu proprio “un poliziotto integerrimo come Salvatore Aversa”. Cannone ha parlato dei tanti “errori giudiziari della vicenda e della condanna del Pm dell’epoca. Della pervasività della mafia nelle istituzioni e dell’importanza di ricordare queste figure che hanno rappresentato e rappresentano un esempio da seguire per l’affermazione della legalità”. Così come, è stato altresì ricordato “un altro omicidio eccellente, quello del giudice Francesco Ferlaino assassinato il 3 luglio del 1975 in pieno centro a Lamezia ancora oggi senza colpevoli, come pure il duplice omicidio dei due operatori ecologici, Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano. Anche questo rimasto senza colpevoli”. Omicidio “che si inquadrava in una logica perversa che vedeva le cosche interessate all’accaparramento dell’appalto sulla nettezza urbana con le complicità di una certa classe politica”.

Momenti di commozione nel racconto di Walter Aversa che ha ripercorso quei tragici momenti. “Abbiamo avuto una grande forza e il dolore tutt’ora ci accompagna. Ma siamo consapevoli che ripercorrere quelle vicende in luoghi come la scuola può e deve contribuire a rendere i giovani consapevoli delle scelte da fare e da che parte stare”.

“Ancora oggi – ha sottolineato Aversa – non sappiamo tutta la verità e molti sono rimasti i lati oscuri. L’omicidio dei miei genitori ha molti simbolismi, dalla pistola rubata ad un poliziotto con la quale sono stati uccisi, alla profanazione della bara di mio padre nel cimitero di Castrolibero”. Questi ed altri aspetti “lasciano dubbi su un caso sempre aperto che ha colpito non solo noi ma l’intera città”. Aspetti e circostanze inedite raccontate nel libro di Cannone che pone numerosi interrogativi su un caso, ha chiosato l’autore “da indurre il Csm ad utilizzare proprio questa esperienza facendola studiare come “esempio da non seguire” in un corso riservato agli uditori giudiziari”. Un’indagine sbagliata frutto di “negligenze e omissioni”.


Condividi

Navigazione articoli

Tenta di strangolare la moglie, arrestato 47enne nel cosentino
“ Vecchiaia: un’età da inventare” al Teatro Comunale di Catanzaro: uno spettacolo gratuito promosso dall’associazione Ra.Gi. per sensibilizzare sul valore inestimabile degli anziani

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it