Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Giornata della Memoria, il messaggio di Giusi Princi alle scuole calabresi
Giornata della Memoria, il messaggio di Giusi Princi alle scuole calabresi
Attualità

Giornata della Memoria, il messaggio di Giusi Princi alle scuole calabresi

27 Gen 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“È necessario che la scuola sia un luogo di formazione e di educazione per la pace, un luogo nel quale gli studenti possano imparare a rispettare le diversità culturali e a promuovere il dialogo con l’altro. E l’insegnamento e la tutela di questi valori passano necessariamente dalla conservazione della memoria storica della vergogna dell’Olocausto, che diventa una preziosa occasione per evitare che gli errori del passato si ripetano nel futuro e che mantiene, nonostante il passare del tempo, una formidabile attualità”.

A dirlo, in occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria, la vicepresidente con delega all’istruzione Giusi Princi con una lettera indirizzata al Convitto nazionale di Stato “Gaetano Filangieri” di Vibo Valentia con cui si complimenta con la comunità educante della scuola vibonese rappresentata dal Dirigente scolastico Alberto Filippo Capria per il risultato conseguito dagli studenti che hanno superato la fase regionale e si sono qualificati a quella nazionale nell’ambito della XXII edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah” indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

“Sono particolarmente soddisfatta – continua la Vice di Occhiuto – perché la vostra Comunità è riuscita perfettamente a promuovere il rispetto, la tolleranza, la collaborazione con il prossimo e la difesa dei valori di libertà e democrazia e a trasmetterli agli studenti, facendo tesoro di quanto è accaduto in passato. Cari Studenti, sappiate che siete un orgoglio per questa Regione e che rappresentate in tutta Italia le eccellenze di questo territorio: Vi auguro pertanto di continuare nello studio con la curiosità e la serietà che avete dimostrato in questa occasione e di custodire e praticare nella quotidianità i valori democratici e umani che i vostri insegnanti vi hanno trasmesso”.

Partendo dalla preziosa attività del Convitto e auspicando che possa essere da esempio per le istituzioni scolastiche calabresi, la Vicepresidente si sofferma poi sul fondamentale ruolo di educazione e di sensibilizzazione che riveste la scuola nella società e sulla rilevanza di temi cruciali nella formazione degli studenti, come la memoria storica dell’Olocausto: “Colgo l’occasione per ribadire l’enorme importanza dello svolgimento, all’interno di tutte le scuole, di momenti di approfondimento e di riflessione su tematiche di così grande spessore e anche su pagine buie della storia umana, perché, soprattutto se rivolte ai più piccoli, permettono di lavorare sulla coscienza civica, fornendo preziose occasioni di crescita personale e morale e favorendo la formazione di una più ampia coscienza collettiva”.

Estendendo il messaggio a tutte la comunità scolastiche, la vicepresidente, infine, conclude: “I recenti fatti di cronaca ci hanno portato, inevitabilmente, a capire quanto sia delicato l’equilibrio della Pace. Oggi come non mai, si averte il grave pericolo di una società civile incapace di ascoltare e indignarsi sui tanti episodi di intolleranza e discriminazione, e occorre pertanto fare tesoro di quanto avvenuto in passato, tenere vivo il ricordo di quanto è accaduto nella prima metà del secolo scorso per mantenere le capacità e l’umanità di guardare sempre all’altro con interesse e senso di inclusione”.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia Terme, “Franco Costabile 100, successo per il primo evento della rassegna “…con questo cuore troppo cantastorie”
Shoah, Roberto Occhiuto: “Le atrocità dell’olocausto non si ripetano mai più, auspicabile percorso di pace in Medio Oriente”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it