Skip to content
  • sabato, Giugno 14, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Sanità, Sposato (Cgil Calabria) chiede confronto “vero” ad Occhiuto su rete ospedaliera
Sanità, Sposato (Cgil Calabria) chiede confronto "vero" ad Occhiuto su rete ospedaliera
Attualità

Sanità, Sposato (Cgil Calabria) chiede confronto “vero” ad Occhiuto su rete ospedaliera

26 Mar 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“In pochi giorni, la Corte dei conti ed Agenas, hanno confermato le nostre preoccupazioni sulla rete di emergenza urgenza e sulla mobilità sanitaria passiva dei cittadini calabresi che si curano verso altre regioni. Anche sulla rete ospedaliera non c’è molta chiarezza, per questo riteniamo necessario un confronto di merito prima della sua definizione”.

Lo afferma il Segretario Generale Cgil Calabria Angelo Sposato che ricorda che ” l’11 marzo scorso abbiamo avuto modo di anticipare al Commissario alla Sanità i dati dell’ultimo Rapporto Svimez sulla sanità nel Mezzogiorno e di approfondire la situazione calabrese, così come già anticipato durante l’iniziativa del 4 marzo con il nostro Segretario Generale Nazionale Maurizio Landini”.

“In quella occasione – continua Sposato –  abbiamo avuto modo di anticipare i dati negativi sulla rete di emergenza urgenza, le problematiche sulla rete ospedaliera, quelle sulla medicina territoriale, sui Pronto Soccorso, sulla mobilità sanitaria passiva che è precipitata ai livelli precovid, (il più grande ospedale della Calabria si trova fuori dalla Calabria e costa 300 mln all’anno) paventando il pericolo dei definanziamenti e i tagli del governo sul Pnrr per il sistema sanitario pubblico che avrebbe messo a rischio anche la costruzione dei nuovi ospedali in Calabria”.

“I tavoli di confronto che si sono aperti a livello regionale rappresentano un fatto positivo, ma è indubbio che le difficoltà rappresentate al governo dal commissario-presidente alla sanità calabrese ci preoccupano molto. Il presidente della giunta calabrese, nel momento in cui chiede al governo deroghe normative per le regioni commissariate parificate alle regioni a statuto speciale di fatto lancia un ultimo appello per salvare la sanità in Calabria, ma ammette altresì la sua impotenza a mettere mani a un sistema impraticabile e dai tratti irriformabile con le norme attuali. Bisogna prenderne atto e trovare soluzioni” dichiara il Segretario Generale della Cgil Calabria che ribadisce come il sindacato abbia già dai tempi della pandemia denunciato al governo e all’allora ministro alla Salute Speranza le dinamiche in corso in un momento “di vuoto amministrativo e quando ai cittadini non parlava nessuno, se non il sindacato confederale calabrese”.

“Abbiamo sempre pensato che le norme sui commissariamenti alla sanità sono molto farraginose e limitative, non solo sui piani di rientro ma per l’intera gestione sanitaria, per questo andrebbero riviste. La sanità non può essere un mero esercizio contabile, parliamo di diritto alla salute, di continuità assistenziale e diritto alla vita. Il depauperamento del sistema sanitario pubblico da parte di questo governo sta negli atti e nei fatti. Le interminabili liste di attesa nel sistema sanitario pubblico, in parte vengono coperte dalla sanità privata, e lì dove il privato supera il limite degli accreditamenti obbliga molti malati a rinunciare al diritto alle cure. L’indice di mortalità per la rinuncia al diritto alle cure si è moltiplicato per l’elevata situazione di povertà ed indigenza che vivono milioni di famiglie nel nostro Paese. Il nostro  – denuncia Sposato – sta diventando un Paese povero e malato e gravi sono le responsabilità di questo governo. La mobilitazione nazionale indetta da Cgil e Uil per il 20 aprile a Roma sulla salute e la sicurezza è la giusta risposta ai bisogni di salute delle persone che verrà accompagnata anche in Calabria da momenti di dibattito, assemblee ed iniziative territoriali”.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia Terme, il 27 marzo convegno di studi per ricordare il filosofo tedesco Nietzsche a 180 anni dalla nascita
Incontro di calcio Crotone-Messina, 14 tifosi siciliani colpiti da provvedimento di D.A.SPO.
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la processione di Sant’Antonio sarà trasmessa in diretta su Essetivù

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it