Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Umanesimo digitale. Partono a Lamezia Terme i laboratori STEM gratuiti del progetto AttivaMente 2.0
Umanesimo digitale. Partono a Lamezia Terme i laboratori STEM gratuiti del progetto AttivaMente 2.0
Attualità

Umanesimo digitale. Partono a Lamezia Terme i laboratori STEM gratuiti del progetto AttivaMente 2.0

02 Apr 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Una nuova avventura educativa che punta dritta al futuro: parte il progetto “AttivaMente 2.0 Laboratori STEM per una Cultura Creativa” dedicato a bambini e ragazzi interessati a esplorare il mondo delle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), della creatività e della cultura. Promossa da ARCI Lamezia Terme Vibo Valentia APS in collaborazione con Inrete Cooperativa Sociale, Aleph Arte APS, l’associazione Terra di Sol e l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica “Antonio Saffioti” del Comune di Lamezia OPIS, l’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa questa mattina presso la Biblioteca Comunale di Lamezia Terme che ospiterà tutte le attività.

“L’impegno di Arci sul territorio assume forme nuove – ha annunciato il presidente di Arci Lamezia Terme Vibo Valentia APS Antonio Scaramuzzino, vicepresidente di INRETE Cooperativa Sociale, docente di Tecnologia e Animatore Digitale – stiamo provando a costruire una comunità educante in grado di sviluppare le “life skills” richieste per garantire il benessere personale e affrontare le sfide che riserva la vita quotidiana. Lo faremo attraverso i linguaggi laboratoriali, i partecipanti saranno i protagonisti e verranno adottate strategie di engagement con le quali i ragazzi giocando imparano a sviluppare le proprie abilità. Proveremo a rendere i ragazzi consapevoli di quello che il territorio ha da offrire e di come può essere valorizzato, per arricchire le competenze tecnologiche e riscoprire la propria identità”.

La piena cittadinanza digitale richiede infatti non solo competenze tecniche, ma anche una comprensione critica e responsabile del mondo digitale e delle sue implicazioni sociali, culturali ed etiche. Attraverso un’educazione che integra le discipline STEM, la creatività e la cultura digitale, è possibile preparare i ragazzi a essere cittadini informati, consapevoli e attivi nella società del futuro.

Il progetto è aperto a bambini dai 7 ai 14 anni che saranno suddivisi in due gruppi: “Kids” dai 7 ai 10 anni e “Teens” dagli 11 ai 14 anni. “L’iniziativa prevede una serie di laboratori innovativi che spazieranno dalla robotica alla composizione musicale, dalla progettazione e stampa 3D alle attività di gamification legate ai musei e biblioteche. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare e sviluppare i propri talenti utilizzando strumenti digitali come Minecraft e piattaforme di coding per la creazione di videogiochi, oltre a utilizzare app per la modellazione 3D e kit di robotica educativa. Ma non solo: saranno anche incoraggiati ad esprimere la propria creatività attraverso strumenti “analogici”, sia nell’ambito musicale che nell’espressione verbale e grafica. Il sistema educativo che sarà adottato integrerà diverse metodologie, dalla Peer education al Cooperative learning, dalla Gamification al making. Inoltre, saranno utilizzati prodotti digitali innovativi per arricchire l’apprendimento e favorire la partecipazione attiva” – hanno spiegato Pasqualino Scaramuzzino e Giuseppe Volpe, formatori del progetto.

“L’emergenza educativa non può essere delegata solo alle scuole o demandata ad associazioni che lavorano a compartimenti stagni. La questione coinvolge tutta la comunità e l’obiettivo è trasmettere ai giovani l’idea che ci facciamo carico delle esigenze delle nuove generazioni. La domanda è tanta. E c’è necessità di dare risposte concrete – ha osservato il presidente dell’Opis Alfredo Saladini, già dirigente scolastico, esperto in didattica e psicopedagogia dell’apprendimento – la collaborazione avviata con questo progetto permette all’Osservatorio di non limitarsi alla sfera cognitiva ma abbracciare l’approccio laboratoriale per puntare a motivare e accrescere l’autostima dei ragazzi in maniera più incisiva. Questa nuova sinergia ci consentirà di intervenire sulla persona a livello globale. Perché la questione non è solo essere ma sapere essere e saper fare”.

Il progetto è finanziato dalla Regione Calabria ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.lgs n. 117/2017, codice del terzo settore in attuazione degli atti di indirizzi a firma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS).

È possibile iscriversi fino a domenica 7 aprile compilando il modulo seguente: https://forms.gle/LC2f2Yu4kTZMH3G36 sul sito arcilamezia.it.  “Tra due mesi, al termine delle attività, saranno i ragazzi stessi a mostrare alla città i risultati raggiunti e i prodotti del proprio lavoro” ha annunciato Scaramuzzino.


Condividi

Navigazione articoli

Santa Messa di Pasqua: “Noi credenti agiamo nella storia con la forza della speranza della Resurrezione di Gesù”​
Incendi, domani in Cittadella consegna nuovi pick-up e riunione per piano antincendio boschivo 2024 
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it