Skip to content
  • giovedì, Maggio 8, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”
Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme – Un’opera che parla d’amore, di accoglienza, di speranza. È stata inaugurata ieri, presso l’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme, la “Culla per la Vita”, realizzata con il sostegno dell’associazione Soroptimist Club di Lamezia Terme. Gli studenti del Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino, coinvolti dall’associazione Soroptimist, hanno dato il loro speciale contributo, realizzando un pannello che annuncia all’esterno, con segni discreti ed eleganti, la presenza di un posto sicuro dove ogni neonato può essere accolto in modo anonimo e protetto.

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”Gli alunni Antonio Caligiuri, Gemma Satta, Letizia Senatore e Daria Sabau, guidati dai Professori Francesco Pancari e Giuseppe Gaudioso, hanno lavorato alla creazione di un pannello in terracotta a graffito con l’immagine di una cicogna che accoglie e protegge un bambino tra le sue soffici ali.

La culla per la vita è un segno di responsabilità e umanità, pensato per madri in situazioni di grande difficoltà, un sintomo di civiltà al centro della Calabria. Questa nuova struttura, posta in un punto strategico della nostra regione, nasce dall’impegno sinergico di istituzioni, volontariato e scuola, dimostrando quanto l’arte possa essere un linguaggio potente anche in ambito sociale.

Gli studenti del Liceo Artistico lametino hanno trasformato la loro creatività in un messaggio profondo. Attraverso materiali, forme e colori, hanno realizzato un’opera visiva che segnala non solo un rifugio fisico, ma anche un abbraccio simbolico per chi vi entra. Seguiti con passione dai docenti e affiancati dal gruppo Arteficio, i ragazzi hanno saputo dare espressione concreta alla loro sensibilità, mettendoci il cuore oltre il talento.

Il plauso della scuola: «I nostri studenti portano bellezza dove ce n’è più bisogno», «Siamo orgogliosi dei nostri studenti, che hanno saputo unire arte, etica e senso civico in un progetto dal valore umano incalcolabile», ha dichiarato la dirigente scolastica, dott.ssa Susanna Mustari, riconoscendo in quest’attività come «la scuola non forma solo competenze, ma soprattutto coscienze».

A farle eco, la responsabile del Liceo Artistico, prof.ssa Giuliana De Fazio, che ha voluto sottolineare l’intensità del percorso creativo vissuto dai ragazzi: «Ogni segno tracciato scaturisce da una scelta non solo estetica. Vedere i nostri giovani lavorare con dedizione a qualcosa che va ben oltre la forma ci dà speranza. La collaborazione con enti ed istituzioni su temi di alto spessore fa riflettere e fa porre domande. Tutto questo aiuta a crescere. Compito di ogni artista non è forse quello di ‘servire la vita’ con la bellezza?».

L’inaugurazione di oggi è stata accompagnata da momenti di profonda commozione. Presenti: il Prefetto di Catanzaro dott. Castrese De Rosa, il Commissario straordinario dell’ASP di Catanzaro dott. Antonio Battistini, il Sindaco Avv. Paolo Mascaro e il Vicesindaco Avv. Antonello Bevilacqua, il Vescovo Mons. Serafino Parisi, la dott.ssa Mimma Caloiero Capo dipartimento Materno Infantile, la garante della Salute della Regione Calabria dott.ssa Anna Maria Stanganelli, esponenti del Soroptimist Club con la presidente Luigina Pileggi, il presidente della Comunità Progetto Sud don Giacomo Panizza, il personale sanitario e numerosi cittadini, tra i presenti anche il presidente dell’associazione “Il dono”di Lamezia Terme, Sig. Alfonso Toscano, tutti uniti nel riconoscere il valore di un gesto semplice ma rivoluzionario: offrire un riparo sicuro a chi nasce nel nascondimento.

In un mondo che corre veloce, la “Culla per la Vita” invita a fermarsi, ad ascoltare, a proteggere: la vita è un dono che va custodito, con arte, amore e umanità.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, incontri formativi sulla sicurezza con i maestri del lavoro all’Istituto comprensivo “Gatti Manzoni Augruso”
Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it