Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Sabato 25 marzo a Catanzaro un’iniziativa dedicata a Giovanna de Nobili
Sabato 25 marzo a Catanzaro un’iniziativa dedicata a Giovanna de Nobili
catanzaro Eventi e Cultura

Sabato 25 marzo a Catanzaro un’iniziativa dedicata a Giovanna de Nobili

20 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

CATANZARO – Sabato 25 marzo l’associazione CulturAttiva propone l’iniziativa dal titolo “Giovanna de Nobili: la donna, la letterata, nella Catanzaro del XVIII e XIX secolo”.

Sabato 25 marzo a Catanzaro un’iniziativa dedicata a Giovanna de NobiliL’evento mira soprattutto a mettere in luce la figura di Giovanna de Nobili, donna di grande cultura e talento vissuta a Catanzaro nel periodo storico indicato e lo farà focalizzandosi sul volume“ Giovanna de Nobili, una letterata nella Calabria del XIX secolo”, di Annalaura Rotella (La Rondine, 2021).

L’iniziativa si svolgerà a partire dalle ore 17.00, nella suggestiva cornice dell’oratorio della Chiesa del Carmine, situato nel quartiere Grecìa, nel cuore antico del centro storico di Catanzaro e vedrà la partecipazione dell’autrice, Annalaura Rotella, della professoressa Maria Rosaria Pedullà, ex docente dell’Istituto d’Istruzione Superiore dedicato proprio a Giovanna de Nobili e della dottoressa Rosanna Muscolo, discendente della poetessa. A moderare l’incontro sarà Angela Rubino, presidente dell’associazione CulturAttiva.

La figura di Giovanna de Nobili

La figura di Giovanna de Nobili rappresenta un simbolo di grande talento e cultura ed è anche emblema di coraggio, caparbietà e spirito libertario. Nata a Catanzaro il 15 aprile del 1775, ella fu figlia del barona Felice de Nobili e di donna Chiara Cavalcante, discendente della blasonata famiglia fiorentina di duecentesca memoria. A quel tempo, essere donna poneva diversi ostacoli alla propria realizzazione personale, come il divieto di frequentare il Regio Liceo cittadino. Tuttavia per fortuna, Giovanna poté avviarsi privatamente agli studi con la complicità della madre ed ebbe come suoi insegnanti i maggiori maestri della Catanzaro del suo tempo. Conosceva bene il greco, il latino, la filosofia e la matematica e poco più tardi, non ancora ventenne, era già un’apprezzata scrittrice di poesie e di novelle. Non potendo viaggiare, per la complessità del periodo storico, ella seppe porsi ugualmente al centro del dibattito culturale e politico del tempo, intrattenendo un fitto scambio epistolare con i maggiori esponenti del mondo culturale e politico del suo tempo. In contrasto con le consuetudini della sua epoca, da adulta scelse di vivere da sola e trasformò la sua residenza in un vero e proprio “cenacolo”, meta prediletta di letterati, poeti e uomini di cultura. Giovanna è morta a Catanzaro il 25 agosto del 1847 ed oggi in città esiste un Istituto d’Istruzione Superiore a lei dedicato.

L’oratorio della chiesa del Carmine

Se la figura di questa letterata di grande talento e spiccata personalità è argomento pregevole, non di meno pregio è il luogo che farà da cornice all’iniziativa in questione: l’oratorio della chiesa del Carmine. Ambiente di grande suggestione edificato tra il XVII e il XVIII secolo, l’edificio ad aula unica sorge accanto alla chiesa ed in passato veniva utilizzato dall’omonima confraternita per svolgere le sue riunioni. L’oratorio è impreziosito da arredi lignei d’epoca e da un bellissimo altare ligneo in stile barocco che arricchisce l’abside delimitata da un bellissimo arco decorato.


Condividi

Navigazione articoli

Abbazia di Corazzo, partito l’iter di ristrutturazione. Il Premio Muricello ospita la posa della prima pietra e il dibattito
Lamezia, al via il progetto “La Terra Cura”, 10 Laboratori di fattoria sociale
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it