Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Truffa di oltre 700mila euro all’Ue, Gdf Catanzaro sequestra beni e conti correnti nei confronti di 7 indagati
Truffa di oltre 700mila euro all’Ue, Gdf Catanzaro sequestra beni e conti correnti nei confronti di 7 indagati
catanzaro Cronaca

Truffa di oltre 700mila euro all’Ue, Gdf Catanzaro sequestra beni e conti correnti nei confronti di 7 indagati

05 Mag 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

I finanzieri del Comando Provinciale di Catanzaro hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Catanzaro su richiesta dell’European Public Prosecutor’s Office (EPPO) di Palermo per l’ammontare complessivo di 713.377,61 euro.

Il provvedimento cautelare giunge al termine di accurate indagini condotte dai militari del Gruppo di Catanzaro nell’ambito dell’operazione denominata “Easy Land”, iniziata nel 2022 nei confronti di sette cittadini italiani e delle aziende agricole a loro riferibili – operanti sul territorio del capoluogo calabrese e tutte beneficiarie di aiuti comunitari nell’ambito della P.A.C. (Politica Agricola Comune) e più in particolare nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale Calabria (PSR) relativo alle annualità dal 2014 al 2020.
Nel dettaglio, i contributi erogati a favore degli indagati da A.R.C.E.A. (Agenzia della Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura – Ente che canalizza i fondi provenienti dall’Unione Europea) risultano riconducibili ad un programma di aiuti comunitari finalizzato a sovvenzionare le ditte individuali che operano nel campo della coltivazione e che mirano a sviluppare sul territorio regionale la conversione dell’agricoltura tradizionale in quella biologica, in un periodo di sette anni.
I numerosi accertamenti condotti dai militari del Gruppo di Catanzaro, in coordinamento con il Procuratore Europeo di Palermo, uniti all’analisi della documentazione acquisita presso A.R.C.E.A., hanno fatto emergere le condotte truffaldine degli indagati, i quali per ottenere illecitamente l’affidamento dei terreni e dei relativi contributi comunitari, hanno prodotto false certificazioni che attestavano il possesso dei requisiti richiesti dalla normativa, inducendo in errore l’Ente pagatore che ha poi elargito le somme oggetto di sequestro.
Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Catanzaro, su richiesta del Procuratore Delegato Europeo dell’Ufficio di Palermo, avvalorando le condotte illecite accertate dai finanzieri, ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo del profitto del reato di truffa aggravata in danno dell’Unione Europea pari in totale a 713.377,61 euro, disponendo il sequestro delle disponibilità finanziarie e dei beni riconducibili agli indagati.
Nel corso dell’esecuzione del provvedimento i finanzieri del Gruppo di Catanzaro hanno bloccato e conseguentemente sequestrato i conti correnti ed i beni immobili intestati agli indagati cautelando i profitti illecitamente ottenuti.
L’impegno della Guardia di Finanza nella lotta alle frodi nel settore della spesa pubblica mira ad un utilizzo trasparente ed efficiente dei finanziamenti comunitari e nazionali, a sostegno della crescita produttiva, della leale concorrenza e dello sviluppo del paese e dell’Unione Europea.
Quanto sopra si comunica per il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti degli indagati che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, sono da presumersi innocenti fino alla sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.


Condividi
Tags: La truffa

Navigazione articoli

Detenevano kit per lo spaccio in casa, due denunce nel vibonese
Corruzione nella sanità, 11 misure cautelari e 90 indagati, tra cui medici e avvocati nel reggino, perquisizioni anche all’ospedale di Locri
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it