Skip to content
  • lunedì, Maggio 12, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Celebrata all’Ospedale la Giornata del Malato, Mons. Schillaci: “Dietro ad una malattia c’è sempre una persona”
Celebrata all'Ospedale la Giornata del Malato, Mons. Schillaci: "Dietro ad una malattia c'è sempre una persona"
Chiesa

Celebrata all’Ospedale la Giornata del Malato, Mons. Schillaci: “Dietro ad una malattia c’è sempre una persona”

11 Feb 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Celebrata all'Ospedale la Giornata del Malato, Mons. Schillaci: "Dietro ad una malattia c'è sempre una persona"“Tutti voi mi insegnate, soprattutto coloro che direttamente hanno a che fare con le persone, che dietro ad una malattia c’è sempre una persona ed è a quello che dobbiamo sempre guardare: la persona nella sua interezza”. Così il vescovo di Lamezia Terme, monsignor Giuseppe Schillaci, rivolgendosi a medici ed operatori sanitari nel corso dell’omelia durante la celebrazione eucaristica officiata nella cappella dell’ospedale “Giovanni Paolo II” in occasione della XXX giornata del malato.
“Abbiamo ascoltato la Parola di Dio – ha aggiunto Schillaci – che per noi è sempre fonte di luce, di ispirazione e di forza in questo giorno particolarmente significativo per la nostra comunità e, in questo caso, per il nostro ospedale. Maria è la vera discepola. È colei che, non soltanto pronuncia questa parola, ma la mette in pratica. È Lei che ha creduto e mette in atto questa parola, una parola che medita profondamente nel suo cuore per metterla a frutto. È quello che ci viene chiesto dal Signore. Quest’anno il Papa ci ha indicato un tema su cui stiamo riflettendo in questi giorni: ‘Siate misericordiosi come misericordioso è il Padre nostro che è nei cieli’. Sono le parole di Gesù. È la misericordia. E per noi cristiani la misericordia è Dio stesso. Il nome di Dio è misericordia e noi come cristiani siamo chiamati ad incarnare sempre più questo stile, questo atteggiamento. La Chiesa in quanto tale non può che mostrarsi così come il Signore ha agito, come il Signore si è mostrato, come il Signore ha operato. È lo stile”.
“Dio – ha proseguito il Vescovo – ha mostrato il suo volto in Gesù Cristo. Ed il volto della misericordia è in Lui, è in Cristo: dobbiamo solo guardare a Lui. E Cristo che cosa ha fatto? Come si è comportato nei confronti dell’umanità? Cristo nei confronti dell’umanità ha avuto cura, si è preoccupato. Noi dobbiamo sempre cercare di incarnare il samaritano che non si gira dall’altra parte, ma si sporca le mani, va incontro in maniera molto concreta. Gli ospedali che cosa sono se non questi luoghi dove si fa esperienza della misericordia in maniera molto concreta e non in astratto? Ci si dedica all’altro, venendo incontro a tutte le esigenze, a tutti i bisogni che sono fisici, psichici, morali e sociali, e ci si fa carico a 360 gradi della persona nella sua totalità. Prendersi cura”.
“Oggi – ha concluso monsignor Schillaci -, carissimi fratelli e sorelle, non possiamo fare a meno dal diffondere sempre più questa cultura della cura e, certamente, noi lo facciamo rafforzando i nostri presidi, come il presidio qui a Lamezia. Ma dobbiamo diffondere nel sentire comune questa cultura. La parola d’ordine oggi è il prendersi cura. Combattiamo le diseguaglianze. Non ci devono essere pazienti privilegiati ed altri che privilegiati non sono: la cultura della fraternità. Attingiamo sempre di più dalla Parola di Dio e dall’Eucaristia questo sentire. Diventiamo sempre più fratelli, umani e sempre più capaci di attenzione nei confronti di tutti. Non escludiamo e non scartiamo mai nessuno. Profondiamo sempre la cultura della cura, della fraternità, della vita dal suo inizio fino alla sua inclusione”.


Condividi

Navigazione articoli

Molestie in liceo di Castrolibero, Bruno Bossio (Pd): “Grazie al coraggio degli studenti le istituzioni a fianco di chi denuncia”
Presunte molestie nel liceo di Castrolibero, il professore ora é indagato
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it