Skip to content
  • mercoledì, Giugno 18, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Venerdì Santo, dopo due anni di stop ritorna la Processione dei “Mistiari”
Venerdì Santo, dopo due anni di stop ritorna la Processione dei "Mistiari"
Chiesa

Venerdì Santo, dopo due anni di stop ritorna la Processione dei “Mistiari”

13 Apr 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Venerdì Santo, dopo due anni di stop ritorna la Processione dei "Mistiari"Dopo lo stop dovuto alla pandemia, le statue dei “Mistiari”, custodite nella chiesa dell’Annunziata, “riprenderanno” il loro cammino nel giorno del Venerdì Santo, come da tradizione. Infatti, il 15 aprile si svolgerà nuovamente la processione dei Mistiari, offrendo l’opportunità alla comunità di vivere un forte momento di fede nel giorno più alto di tutto l’anno liturgico.

Grazie alla fine dello stato di emergenza, del 31 marzo scorso, è stato possibile ottenere l’autorizzazione per lo svolgimento della manifestazione religiosa che si snoderà per le vie di Sambiase secondo un itinerario nuovo, dettato dal Commissariato di PS per esigenze di ordine pubblico e di viabilità.

Finalmente si può riprendere un’antica tradizione. Le statue, oltre a fare riferimento ai misteri della Passione di Cristo, conserva anche un significato sociale. Infatti con il termine “mistiari” ci si riferisce anche ai mestieri e i più anziani raccontano che un tempo, le statue, nel Venerdì Santo, venivano portate a seconda del lavoro che il portantino, appunto, svolgeva.

Secondo quanto riportato da Enrico Borrello nel suo libro “Sambiase – Ricerche per la Storia della Città e del suo territorio”, edito nel 1948, le statue dei Mistiari risalgono al 1601, anno in cui fu istituita la Congregazione dell’Annunziata e riconosciuta ufficialmente dal Vescovo Confalone in data 25 maggio 1622.

“E’ a questa data – leggiamo nel libro di Borrello – che rimontano le belle statue dei Misteri della Passione, la cui processione, nel Venerdì Santo, richiama il concorso di tutta la cittadinanza. La data che si legge su una di esse, del 1683, deve ritenersi, secondo noi, come riferibile a una restaurazione. E le statue sono precisamente quelle di oggi. Le troviamo elencate nell’Inventario della ‘Platea dei beni della Chiesa di Maria sempre Vergine Annunciata’, nell’archivio comunale: Gesù che fa orazione, Gesù legato alla colonna, Gesù colla canna legata in mano, Gesù che porta la Croce, Gesù Crocifisso, Gesù morto, Statua della Vergine Addolorata”.

Il 15 aprile alle ore 17.30 si vivrà nella Chiesa Matrice la Solenne Azione Liturgica “In Passioni Domini”, a seguire, alle 18.30 dalla medesima chiesa partirà la Processione dei Mistiari, nel corso della quale si mediterà con gli stessi testi che saranno usati alla Via Crucis del Papa al Colosseo.

ITINERARIO DELLA PROCESSIONE:

Partenza da Corso V. Emanuele (Chiesa Matrice)

Via D. Porchio

Chiesa Addolorata

Via Ferruccio

Via G. Matteotti

Via Matarazzo

Chiesa del Carmine

Piazza Garibaldi

Via G. Sinopoli

Via Matarazzo

Piazza Fiorentino

Via Oslavia

Via A. De Gasperi

Via F. Cupiraggi

Piazza 5 Dicembre

Arrivo su via della Libertà (Chiesa Annunziata)

 


Condividi

Navigazione articoli

Sequestrate decine di orologi falsi messi in vendita sui social, una denuncia
Sergio Abramo: “Legge regionale su integrazione aziende ospedaliere era quella richiesta da Governo, ma fusione per incorporazione non significa penalizzare medici del Pugliese”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca

Incendio in un capannone a Nocera Terinese

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Kino Guarimba: in Calabria una residenza cinematografica con 50 artisti da tutto il mondo per promuovere il territorio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giovanni Calabrese assessore al Lavoro e Formazione professionale
Attualità

Riconoscimento Vele Il mare più bello, Calabrese: “La qualità ambientale un vero motore di sviluppo economico e occupazionale”

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Nascono i Lamezia Channel Awards: una festa per celebrare i protagonisti dello sport lametino

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, gli Araldini alla fabbrica del gelato di Jacurso

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca crotone

Crotone, la Polizia di Stato arresta un uomo per maltrattamenti nei confronti della moglie 

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca crotone

Crotone, il Questore emette il provvedimento di chiusura di un locale e tre DA.C.UR. ai tre responsabili del pestaggio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it