Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia, in libreria il saggio di don Emanuele Gigliotti “Maschio e femmina li creò”
Lamezia, in libreria il saggio di don Emanuele Gigliotti "Maschio e femmina li creò"
Chiesa

Lamezia, in libreria il saggio di don Emanuele Gigliotti “Maschio e femmina li creò”

11 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Nella presentazione al documento della Pontificia Commissione Biblica, “Che cosa è l’uomo” (Sal 8,5).
Un itinerario di antropologia biblica, il cardinale Luis Ladaria, richiamando i profondi mutamenti scientifici, tecnologici e relazionali che portano a una vera trasformazione sociale e culturale, segnalava il delinearsi nel mondo di oggi di un «diverso rapporto tra uomo e donna, con una visione della sessualità contrastante con tradizioni ritenute doverose e consolidate», e l’emergere di «interrogativi e comportamenti di natura antropologica che esigono di essere sottoposti a un serio discernimento».
Al centro di tale contesto si trova la questione della identità sessuale o di genere, non di rado affrontata senza tener conto dei principi e dei valori fondamentali della rivelazione ebraico-cristiana.
Il presente saggio vuole offrire delle chiavi di lettura per operare un “discernimento” al riguardo. Nelle prime pagine vengono presentate le linee essenziali della prospettiva gender, esemplificate soprattutto da Judith Butler nell’opera Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity. Per la studiosa, icona del movimento estremo, la differenza binaria dei sessi è solo un prodotto culturale e sociale operato da un discorso filosofico (metafisico) e politico egemonico (maschilista) che deve essere rimpiazzato da un discorso aperto alla molteplicità dei generi. In enso critico, non si può sorvolare sulle ricadute sociali ed ecclesiali che questa visione radicale comporta, in particolare su matrimonio, generazione, famiglia, paternità, maternità e sulla stessa verità centrale della fede cristiana, l’Incarnazione, ovvero l’assunzione della natura umana del Figlio eterno di Dio nella forma maschile, la quale, nell’indifferenza e molteplicità dei generi proposta, diverrebbe «priva di importanza e ininfluente» (CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella chiesa e nel mondo).
Lamezia, in libreria il saggio di don Emanuele Gigliotti "Maschio e femmina li creò"Il punto di partenza della riflessione è costituito dall’analisi di alcuni testi biblici dai quali si ricava la visione dell’uomo secondo il progetto di Dio. Essa è preceduta da una presentazione sintetica dei criteri ermeneutici necessaria prima di affrontare argomenti come questo, ed è seguita da una riflessione sul confronto tra il messaggio biblico e la prospettiva gender.
A conclusione del percorso fatto, al lettore viene proposta una sintesi sistematica dell’antropologia biblica dell’identità sessuale; essa può declinarsi in quattro caratteristiche fondamentali: alterità binaria creata, conoscibile, “sponsale” e protetta. Nel confronto delle due prospettive – prospettiva antropologica biblica e proposta gender – risultano evidenziate le rispettive specificità. Nella comparazione, acquista un peso rilevante il pensiero di Papa Francesco
e di Benedetto XVI. La visione antropologica biblica dell’alterità sessuale mostra come l’antropologia del gender, negando la differenza binaria dei sessi, si ponga su un piano differente e contrapposto a quello della rivelazione biblica.

EMANUELE GIGLIOTTI è presbitero della Diocesi di Lamezia Terme. Ha intrapreso gli studi di teologia dopo essersi laureato in Economia delle pubbliche amministrazioni e istituzioni internazionali all’Università degli Studi di Siena nel 2003. Recentemente ha conseguito la Licenza in Teologia Morale Sociale con indirizzo bioetico presso l’Istituto Teologico Calabro, aggregato alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Oltre ad essere parroco in Amato (CZ), è Direttore amministrativo della Casa di spiritualità diocesana Betel Tabor.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, incontro in Comune dei presidenti dei Consigli d’Istituto con il sindaco per maggiore attenzione per la sicurezza dei ragazzi in prossimità delle scuole
Gdf Padova sequestra 5mila articoli pirotecnici destinati a vendita online, coinvolto rivenditore calabrese

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it