Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia, celebrato in Cattedrale 150esimo anniversario delle Figlie della Carità di Preziosissimo Sangue
Lamezia, celebrato in Cattedrale 150esimo anniversario delle Figlie della Carità di Preziosissimo Sangue
Chiesa

Lamezia, celebrato in Cattedrale 150esimo anniversario delle Figlie della Carità di Preziosissimo Sangue

25 Feb 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“L’intuizione del Beato Tommaso Maria Fusco, nel contesto di una vita di preghiera e mosso dallo Spirito Santo che è sempre fecondo, è stata quella di farsi vicino ai piccoli, ai poveri, ai miseri. La sua opera, che oggi è presente e prosegue in tutto il mondo, ha avuto due grandi “poli di attrazione”, che rappresentano il servizio che ancora oggi le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue svolgono nella nostra comunità diocesana”.

Lamezia, celebrato in Cattedrale 150esimo anniversario delle Figlie della Carità di Preziosissimo SangueCosì il vescovo di Lamezia Terme, monsignor Serafino Parisi, che ha presieduto la concelebrazione eucaristica in Cattedrale per il 150esimo anniversario delle Figlie della Carità di Preziosissimo Sangue, nel giorno della memoria del loro fondatore, il Beato Tommaso Maria Fusco.

Ripercorrendo i passaggi fondamentali della vita del Beato “che ha conosciuto anche il “torchio” della calunnia, l’ infamia  e la calunnia da parte degli altri”, il vescovo di Lamezia ha sottolineato gli elementi distintivi del carisma dell’istituto religioso, presente nella comunità diocesana lametina da oltre cento anni. “Per il beato Tommaso Maria Fusco – ha proseguito Parisi – la formazione serviva ad elevare e ad affrancare l’uomo dalla forma di povertà più tragica e devastante: la povertà culturale. Il Beato ha voluto che si intervenisse per formare le nuove generazioni liberandole dalle forme di schiavitù, dando loro la possibilità di costruire una storia rinnovata. La povertà culturale è una forma di schiavismo, utilizzata dagli altri per metterci al loro guinzaglio e portarci dove vogliono. Quello della formazione è stato un seme di novità gettato nella società da Tommaso Maria Fusco e che viene seminato ancora oggi nella vita di tanti giovani, grazie al servizio delle suore”.
Lamezia, celebrato in Cattedrale 150esimo anniversario delle Figlie della Carità di Preziosissimo SangueAccanto alla missione formativa, le Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue, anche nella comunità lametina, si dedicano “alla presenza negli ospedali, lì dove c’è la sofferenza, lì dove ci sono le persone ammalate. E di fronte alla persona ammalata, è richiesta umanità, professionalità, coerenza. Questa è la missione delle nostre suore ma è un compito che riguarda tutti noi credenti: portare nel mondo la Parola della speranza, della novità, del cambiamento, essere capaci di creare storia nuova. La missione di costruire, dentro la comunità degli uomini, un’umanità nuova che abbia come principio l’amore, il segno distintivo della comunità cristiana. Sul modello di Gesù che ha avuto compassione per le folle, l’orientamento di Tommaso Maria Fusco è stato verso “la stella dell’amore”.  Il Beato continua ad insegnarcelo ancora oggi”.

Il vescovo Parisi ha ringraziato le suore per il prezioso servizio svolto nella comunità diocesana lametina dove “hanno piantato radici e continuano a gettare semi attraverso la missione formativa e la presenza negli ospedali, segni di prossimità e di amore, sul solco tracciato dal loro fondatore”.

A conclusione della celebrazione, animata dal coro dei bambini dell’istituto “Tommaso Maria Fusco”, con la presenza delle famiglie e dei docenti e dei sindaci dei Comuni di Lamezia Terme e Jacurso Paolo Mascaro e Ferdinando Serratore, la superiora della comunità lametina Suor Valsa Kidengen ha ringraziato il vescovo e i sacerdoti “per aver vissuto insieme questo momento di grazia, in questo anno giubilare del centocinquantesimo anniversario della fondazione della nostra congregazione, e per il legame di affetto e amicizia che ci unisce. Imitiamo il Beato Tommaso Maria Fusco nel suo cammino di santità e preghiamo perché sia presto elevato agli onori degli altari. Lui diceva sempre: chi ha ben studiato il Crocifisso, sa ogni cosa”.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, al Liceo Galilei il corso di formazione “Classi innovative e laboratori di nuova generazione”
Rende, in visita in municipio la figlia di Castro

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it