Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • “La preghiera come relazione con Dio”. Presentato il libro di don Ricardo Reyes Castillo
“La preghiera come relazione con Dio”. Presentato il libro di don Ricardo Reyes Castillo
Chiesa

“La preghiera come relazione con Dio”. Presentato il libro di don Ricardo Reyes Castillo

29 Apr 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Relazione, dialogo, rimanere con l’Amato, respiro. Queste alcune delle parole chiave con cui don Ricardo Reyes Castillo spiega il significato della preghiera nel libro “Che cos’è la preghiera”,  corredato dalle illustrazioni curate da suor Eleonora Calvo dell’Ordine Opus Matris Verbi Dei (Servi della Parola). Parole e immagini condivise  con il pubblico lametino nell’incontro tenutosi nel salone parrocchiale della chiesa di S. Giuseppe Artigiano, nel contesto della novena in preparazione alla festa patronale della parrocchia.

Di fronte a un pubblico proveniente da diverse realtà parrocchiali cittadine, tra cui numerosi giovani, l’autore, rispondendo alle domande della giornalista Saveria Maria Gigliotti direttore dell’ufficio per le comunicazioni sociali diocesano, ha definito la preghiera “non una formula, ma un dialogo. Preghiera è entrare in relazione con Dio che è relazione, relazione perfetta che porta all’unità. Solo entrando in relazione con Dio, che è Relazione per natura, posso relazionarmi con gli altri”. Preghiera, dunque, “non come qualcosa di rigido, ma come respiro che ci dà vita. E noi sappiamo che non si può vivere senza respirare. Pregare è avvicinarsi a Cristo, che è il primo ad avvicinarsi a noi come fece con i discepoli di Emmaus che andavano di corsa e non lo avevano riconosciuto. La preghiera ci porta a ripetere la loro stessa domanda: resta con noi, Signore. Viviamo una vita complicata, piena di contraddizioni, ma la più grande grazia è la consapevolezza di stare con il Signore, rimanere con Lui. Le formule possono essere uno strumento di aiuto, ma la preghiera è dialogare con il Signore, stare con Lui”.  Se tra i nodi più difficili della preghiera vi è la possibilità di non ricevere ciò che si domanda, don Ricardo invita a cambiare “format” e a pensare la preghiera non come “domanda/risposta” ma “come relazione con Dio, mettendo da parte le nostre aspettative che spesso ci feriscono. Dio non è venuto a toglierci la croce, ma a dare un senso a ciò che prima non aveva senso. Cristo ha fatto della Croce il luogo dell’incontro con l’amore di Dio”. Nella conversazione con il pubblico, spazio anche per il racconto di una pagina personale della vita di don Ricardo che, qualche anno fa,  in un momento di crisi, ha scelto di vivere per qualche tempo in una comunità di tossicodipendenti a Lourdes, “esperienza che mi ha permesso di ritornare a me stesso, di sentirmi libero. Con i più piccoli ho ritrovato me, ho sperimentato l’amore di Cristo. La forza della nostra fede è anche questa: avere la possibilità di ricominciare sempre”.

Richiamando una delle immagini usate da don Ricardo nel libro, per il vescovo Serafino Parisi “l’incontro con Dio può avvenire sulla montagna, al termine di una salita complicata, ma può avvenire anche nell’abisso della nostra vita. La salita è faticosa, ma molto più faticosa può essere la discesa, quando sprofondiamo nelle bassezze della nostra esistenza. La grandezza della preghiera è nella certezza che proprio lì ti aspetta il Signore: nel baratro della vita, nell’abisso del tuo limite. Solo prendendo consapevolezza del nostro limite, possiamo aprirci e scoprire un Dio che è vicino. La preghiera è scoperta del nostro limite e noi possiamo incontrare Dio proprio nel nostro limite se mettiamo in discussione le nostre manie di onnipotenza, la nostra pretesa di autosufficienza”. Per il vescovo della diocesi lametina, preghiera è anche “il grido di un padre o di una madre che hanno perso il figlio e che, dall’abisso della desolazione, gridano come Gesù ha gridato dalla Croce: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato. Anche quella è preghiera”

Dal presule, il monito rivolto in particolare ai giovani sul “grande dramma del nostro tempo, in cui l’uomo rivendica autonomia e autosufficienza da Dio. Quando decidiamo di mettere Dio fuori dalla nostra vita, facciamo entrare altri idoli e diventiamo schiavi di altri idoli. La preghiera è esperienza di liberazione, perché ci presentiamo al Signore così come siamo. E il Signore è già lì che ci aspetta, ci anticipa sempre”.  Parisi definisce la preghiera come “un bacio “bocca a bocca” con Dio perché Lui ci dà il suo respiro se noi siamo contenti di riceverlo, farlo nostro e vivere della vita stessa di Dio.”

Ad aprire l’incontro, il parroco don Fabio Stanizzo che ha ricordato come l’incontro con don Ricardo si inserisca nel cammino in preparazione alla festa di S. Giuseppe Artigiano, che ha scelto come filo conduttore quello della preghiera, tema indicato da Papa Francesco in vista dell’ormai imminente Giubileo del 2025. Un’iniziativa che rappresenta anche un momento formativo per i giovani della comunità parrocchiale già in fase di preparazione per l’estate 2024.


Condividi

Navigazione articoli

Il Direttore dell’Ufficio Postale di Lamezia nominato Maestro del Lavoro
La scrittrice Cristina Dell’Acqua al «Sabato del Villaggio». Si parlerà della cultura classica come balsamo per l’anima
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it