Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Lamezia, sequestrato centro di raccolta per la demolizione delle auto, denunciate 4 persone
Lamezia, sequestrato centro di raccolta per la demolizione delle auto, denunciate 4 persone
Cronaca

Lamezia, sequestrato centro di raccolta per la demolizione delle auto, denunciate 4 persone

05 Mag 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

PREMESSO che i provvedimenti adottati ni fase investigativa e/o dibattimentale non implicano alcuna responsabilita dei soggetti sottoposti ad indagini ovvero imputati e che le informazioni sul procedimento penale in corso sono fornite in
modo da chiarire la fase ni cui il procedimento pende e da assicurare, in ogni caso, il diritto della persona sottoposta ad indagini e dell’imputato a non essere indicati come colpevoli fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili.
I militari della Guardia Costiera di Vibo Valentia Marina, del Gruppo della Guardia di Finanza di Lamezia Terme e i militari appartenenti alla Sezione di Polizia Giudiziaria “Aliquota Ambiente e Territorio” della Procura della Repubblica di Lamezia Terme, coadiuvati dal personale tecnico appartenente all’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria di Catanzaro, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Lamezia
Terme, nell’ambito delle programmate attività di contrasto ai reati ambientali, hanno individuato un centro di raccolta per la demolizione, il recupero e la rottamazione di veicoli a motore, risultato privo delle necessarie autorizzazioni
ambientali.
Lamezia, sequestrato centro di raccolta per la demolizione delle auto, denunciate 4 personeAl suo interno i militari hannorinvenuto tonnellate di rifiuti pericolosi di vario genere, tra i quali Pneumatici Fuori Uso (PFU), RABE, sedili, tappezzeria, plastiche varie, trasformatori, parti di autoveicoli fuori uso (motori, filtri,
marmitte, radiatori, cambi ecc.), anche intrisi di olio, olii esausti e centinaia di veicoli in disuso abbandonati senza essere privati dei combustibili, né di altri componenti pericolose, in totale spregio della sicurezza ambientale.
Una vastissima discarica a cielo aperto non autorizzata della superficie di circa 1 mila metri quadri che dall’area interna al complesso aziendale si estendeva su diversi terreni privati limitrofi, il tutto a ridosso di un torrente le cui acque sfociano nel Golfo di Sant’Eufemia, con rischi elevati di inquinamento, anche con potenziale interessamento della falda acquifera sottostante. Per tali ragioni sono in corso accertamenti tecnici da parte del personale tecnico dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, al fine valutare se il
deterioramento e/o al compromissione dei terreni e delle acque superficiali e sotterranee, sia talmente significativo da rappresentare un danno ambientale.
Nel corso del controllo, si accertava altresi la realizzazione di opere edili senza i dovuti titoli abilitativi/autorizzativi.
Le risultanze investigative acquisite legittimavano la sottoposizione dell’intera
area a sequestro preventivo, unitamente a due fabbricati con relative pertinenze
ed al macchinar e alle attrezzature utilizzate per l’esercizio dell’attività di demolizione e recupero delle parti di autoveicoli fuori uso.
Risultano deferite all’Autorità giudiziaria quattro
persone per plurime violazioni in materia ambientale ed urbanistico-edilizia.
Il relativo procedimento penale pende tuttora in fase investigativa.


Condividi

Navigazione articoli

Ospedale Soverato, il sindaco Daniele Vacca incontra Occhiuto
Scudetto, Fiorita: “Napoli e Catanzaro le regine del sud. Il trionfo di azzurri e giallorossi grande segnale di riscatto”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it