Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Operazione “Deep”, carabinieri contro inquinamento, 42 denunce e sanzioni per 83 mila euro
Operazione "Deep", carabinieri contro inquinamento, 42 denunce e sanzioni per 83 mila euro
Cronaca reggio calabria

Operazione “Deep”, carabinieri contro inquinamento, 42 denunce e sanzioni per 83 mila euro

12 Set 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Si è conclusa con risultati significativi l’operazione “DEEP”, avviata nei primi giorni di luglio e terminata a fine agosto, mirata alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro l’inquinamento delle acque e del suolo. Eseguita dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Reggio Calabria, l’operazione ha visto impegnati i militari in un’intensa attività di controllo del territorio, con l’obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno degli illeciti ambientali che affliggono la provincia.

L’operazione, pianificata dalla Legione Carabinieri “Calabria” e in sinergia con il Comando Regionale Forestale, ha coinvolto numerosi reparti dell’Arma, tra cui le nove compagnie del Comando Provinciale, i carabinieri del comparto Forestale, il Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) e la Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.

Durante i due mesi di attività, i Carabinieri hanno effettuato controlli mirati su impianti di depurazione, pompe di sollevamento, aree palustri e canali di scolo, nonché sulle attività produttive vicine a zone sensibili dal punto di vista ambientale. Particolare attenzione è stata posta sui mezzi delle ditte autospurgo, sospettate di pratiche illegali che contribuiscono all’inquinamento.

I risultati dell’operazione “DEEP” parlano chiaro: 42 persone sono state deferite all’autorità giudiziaria per reati ambientali e quasi 83 mila euro di sanzioni amministrative sono state elevate. Questi risultati rappresentano un duro colpo per chi, con condotte illecite, contribuisce a mettere in pericolo l’ambiente, la salute pubblica e l’economia del territorio.

L’Arma dei Carabinieri, grazie a un’azione coordinata e sinergica con altri enti e istituzioni, ha così dimostrato ancora una volta l’impegno costante nella difesa del patrimonio ambientale, un obiettivo divenuto centrale anche in considerazione dei finanziamenti ricevuti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La lotta all’inquinamento non è solo una questione di rispetto delle leggi ambientali, ma anche di salvaguardia del territorio da infiltrazioni criminali che vedono nell’economia illegale legata all’ambiente una fonte di ingenti profitti.

In ogni caso, i procedimenti sono attualmente pendenti in fase di indagini preliminari e l’effettiva responsabilità degli indagati saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori, anche in favore delle persone sottoposte ad indagini.


Condividi

Navigazione articoli

Tirocinanti, Calabrese: “L’obiettivo è la chiusura del bacino e di non creare più neanche un precario nella Pubblica Amministrazione”
Occupazione abusiva area demaniale, Gdf sequestra a Scalea complesso turistico balneare

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it