Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • A Cropani presentazione del libro della giornalista lametina Saveria Maria Gigliotti “’Ndrangheta tra politica, fede e ruolo delle donne”
A Cropani presentazione del libro della giornalista lametina Saveria Maria Gigliotti “’Ndrangheta tra politica, fede e ruolo delle donne”
Eventi e Cultura

A Cropani presentazione del libro della giornalista lametina Saveria Maria Gigliotti “’Ndrangheta tra politica, fede e ruolo delle donne”

22 Lug 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

A Cropani presentazione del libro della giornalista lametina Saveria Maria Gigliotti “’Ndrangheta tra politica, fede e ruolo delle donne”Proseguono gli incontri letterari dell’associazione “Kropos”, presieduta da Eugenio Mercuri, a Cropani Marina. Ieri è stata la volta del libro della giornalista Saveria Maria Gigliotti, “’Ndrangheta tra politica, fede e ruolo delle donne” edito da GrafichÈditore.

Nel corso dell’incontro, moderato da Noemi Grano, prossima alla laurea in giurisprudenza, intervallato da brani musicali interpretati da Mario Migliarese, stimato autore del comprensorio, e dalla lettura di alcuni passi del libro ad opera di rappresentanti di associazioni culturali, sono stati molteplici i punti trattati dall’autrice che, tra le altre cose, partendo da un episodio di danneggiamento che alcuni anni fa aveva visto coinvolto un ragazzino di scuola media che, come disse la madre, “ha difeso l’onore della famiglia”, ha sottolineato che “la scuola può e deve fare tanto per sensibilizzare e guidare i ragazzi contro la mentalità ‘mafiosa’. Non bastano i progetti, ma ciò che conta è l’esempio che ogni insegnante deve dare in ogni suo gesto ed azione”.

L’incontro ha catalizzato l’attenzione dei partecipanti e Gigliotti, giornalista di lungo corso, ha ricordato della sua esperienza a Lamezia Terme, dove la ‘ndrangheta è molto presente a giudicare dai morti ammazzati e dalle bombe che in piena notte la costringevano a recarsi immediatamente sul posto come cronista.

Numerosi anche gli interventi del pubblico che hanno posto domande all’autrice sia sull’aspetto della “fede” che, come ha detto Gigliotti “nulla ha a che fare con il vivere la cristianità. Il santino bruciato durante il giuramento, sembra più un rituale satanico che un atto di fede a Dio”, sia sul ruolo delle donne viste come custodi della storia della famiglia. Donne e ‘ndrangheta: un aspetto poco conosciuto del fenomeno mafioso, ma ugualmente importante e fondante la criminalità nei suoi aspetti sociali e soprattutto familiari.

Tra i presenti anche Nikolas, un ragazzo di soli 12 anni che già si è fatto apprezzare come artista e che, alla fine dell’incontro, ha consegnato a Gigliotti un disegno rappresentante il tema della serata realizzato durante la presentazione.

Significativa è stata anche la partecipazione di esponenti delle forze dell’ordine e di un magistrato in pensione per discutere di un fenomeno, quello della ‘ndrangheta, che, come affermato da Gigliotti, “è tra la mafia più potente e radicata nel mondo”.

Una serata all’insegna della cultura e dello scambio di idee e informazioni utili a comprendere una delle coordinate presenti nella nostra terra e non solo, all’interno di un’area allestita in un centro commerciale proprio per promuovere l’arte, la letteratura e la musica e fortemente voluta da Eugenio Mercuri che ha fatto questa scommessa che attualmente sta riscontrando molto interesse tra i cittadini e i vacanzieri della località marina.


Condividi

Navigazione articoli

Il 24 luglio a Falerna la seconda edizione de “Le vie del grano. Dalla mietitura alla produzione della farina”
Interventi in alveo ed in prossimità delle sponde, corsi d’acqua ricompresi nel territorio comunale
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it