Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • AMA Calabria, a Lamezia Terme entusiasmanti i “Quasi amici” Massimo Ghini e Paolo Ruffini
AMA Calabria, a Lamezia Terme entusiasmanti i "Quasi amici" Massimo Ghini e Paolo Ruffini
Eventi e Cultura

AMA Calabria, a Lamezia Terme entusiasmanti i “Quasi amici” Massimo Ghini e Paolo Ruffini

21 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Una storia impossibile da non amare, raccontata con una leggerezza estrema, che fa diventare naturale anche ciò che nella vita di ogni giorno non lo è. “Quasi amici”, che già abbiamo potuto ammirare nel film “Intouchables”, diretto da Olivier Nakache e Eric Toledano, ieri sera ha vissuto al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme, la prima delle due repliche programmate nel cartellone della stagione teatrale di AMA Calabria, con protagonisti Massimo Ghini e Paolo Ruffini.  L’evento sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo e dalla Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria, è finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02

“Quasi amici” colpisce sin dal titolo per il suo modo di rappresentare due vite diverse, due culture differenti che, incontrandosi, si fondono fino a far diventare i protagonisti indispensabili l’uno per l’altro. L’ottimo lavoro realizzato dal regista Alberto Ferrari “sposta” la vicenda dai luoghi originali della Francia, dandole un’impronta tutta italiana. Sono numerosi i riferimenti al nostro vissuto quotidiano, uno su tutti il reddito di cittadinanza.

La disperata ricerca di ottenere una firma su un documento attestante la prova di aver fatto domanda per ottenere un lavoro, che gli dia la possibilità di ricevere un sussidio, porta Driss (Paolo Ruffini) in casa di Filippo (Massimo Ghini), un milionario rimasto tetraplegico dopo un incidente, che è alla ricerca di un badante. Privo di qualsiasi voglia di essere assunto, Driss piace al suo probabile datore di lavoro per la sua sfrontatezza e per il suo modo di essere cinico.

Il diverso modo di vedere la vita, stranamente, li unisce. Da un lato c’è il composto Filippo, fermo sulle sue idee, amante della musica classica e della pittura moderna; dall’altro, Driss, poco amato dai collaboratori del ricco uomo d’affari, ha un approccio alla vita più “terreno”. Ama il rock e ha una fedina penale che non lo renderebbe molto affidabile. Dalla sua ha una spontaneità che affascina Filippo, che lo definisce libero e consapevole. Nonostante le differenze, i due uomini sono dediti all’amore, anche se con un’idea dissimile: diretto quello del badante, più romantico quello del suo assistito, che scrive nobili lettere romantiche a Eleonora, una donna che si aspetta di non incontrare mai.

Il legame tra i due si rinforza sempre più con il passare dei giorni. Driss entra nella vita di Filippo in maniera sempre più importante. Le rispettive passioni diventano oggetto di curiosità per entrambi, soprattutto per il primo che sperimenta la pittura e un volo con il parapendio. Anche il giorno del suo compleanno Filippo si lascia trasportare da una musica che non gli appartiene. Vivaldi e Bach, lasciano spazio alla funkeggiante “Boogie Wonderland” degli Earth, Wind & Fire, accolta dai collaboratori che si lanciano in un balletto frenetico, mentre lui apprezza quei ritmi.

E’ un evidente travaso di esperienze e di culture che li avvicina sempre di più, facendoli diventare “quasi amici”. Un rapporto che modifica visioni e atteggiamenti dei due uomini, fino al punto che Driss lo convince a telefonare e, successivamente, incontrare Eleonora. La donna alla quale scrive le lettere, però, arriva in ritardo all’appuntamento e l’incontro sfuma, con ovvia delusione di Filippo.

La vita di Driss, comincia a prendere una svolta. Il suo obiettivo è di rimediare al suo rapporto turbolento con la sorella e a quello difficile con il nipote, che ha cresciuto come fosse il padre. In seguito a un incontro con il ragazzo, al quale ha assistito Filippo, si conclude inutilmente il rapporto di lavoro. Impossibile per il miliardario trovare un badante che riesca a fargli vivere le medesime sensazioni. L’ultimo incontro lascia spazio a un finale dalle profonde emozioni. Un saluto malinconico che aprirà nuove strade ad entrambi.

Massimo Ghini e Paolo Ruffini, con le loro interpretazioni, mostrano una alchimia perfetta. Ruoli diversi, ma dalla grande intensità. Se il primo esprime molto con la sua ironia e con la mimica facciale, il secondo cattura per la sua energia e per la riconosciuta simpatia. Grazie alla lettura del regista Ferrari, i due attori, attraverso una comicità mai fine a sé stessa, danno una lezione di vita che si esprime tra ironia, divertimento e riflessione.

Un obiettivo raggiunto anche grazie alla presenza di Claudia Campolongo, Francesca Giovannetti, Leonardo Ghini, Giammarco Trulli, Alessandra Barbonetti e Diego Sebastian Misasi. Tutti danno vita a una storia dalle mille sfumature, muovendosi all’interno di una scenografia che diventa un luogo in cui l’immaginazione ha uno spazio fondamentale. Lo stesso Ferrari definisce il piano inclinato su cui si sviluppa l’intera vicenda un non luogo.

“Quasi amici”, anche in questa versione teatrale, dimostra di essere un testo importante, che esprime sentimenti profondi. L’idea di non creare pietismo nei confronti dell’invalido, ma di ridere con lui diventa una forma di riflessione inevitabile, che il pubblico ha gradito appieno, tributando agli attori lunghi e calorosi applausi.

La replica di “Quasi amici”, si terrà giorno 23 marzo, alle ore 21, al Teatro Comunale di Catanzaro.


Condividi

Navigazione articoli

Corigliano Rossano, il 23 marzo presentazione de “La scalata dell’Everest in ciabatte”, il libro di Primo Sacchetti
Lamezia, “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, al Liceo Galilei si ricordano i coniugi Aversa
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it