Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e la “contaminazione artistica” del territorio: il programma delle iniziative dei prossimi giorni
L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e la “contaminazione artistica” del territorio: il programma delle iniziative dei prossimi giorni
catanzaro Eventi e Cultura

L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e la “contaminazione artistica” del territorio: il programma delle iniziative dei prossimi giorni

01 Apr 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

CATANZARO – Si è conclusa ieri la settimana di riprese a Catanzaro del film “Il Vuoto”, diretto da Giovanni Carpanzano, e sostenuto dalla Fondazione Calabria Film Commission e dall’Accademia di Belle Arti del capoluogo di regione. Dopo le sessioni a Tropea e a Vibo Valentia, la produzione cinematografica si è spostata per una settimana sui Tre Colli utilizzando, tra le altre location scelte, anche la sede di viale Tommaso Campanella dell’Accademia. Recentemente tornata nella disponibilità dell’istituto, quella nel quartiere Materdomini è la sede dove trovano spazio i tanti laboratori dell’Aba Catanzaro: proprio alcuni di essi sono stati scelti per fare ambientazione alle scene del film.

Il contributo dell’Accademia alla produzione si sostanzia, poi, anche nell’impiego in diverse mansioni operative – dalle fotografie di scena alla cura del backstage, al supporto alla regia, al mixaggio audio, all’organizzazione e alla fotografia di alcuni studenti, con il coordinamento del docente Vladimir Costabile – di diversi studenti.

L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro e la “contaminazione artistica” del territorio: il programma delle iniziative dei prossimi giorniIntanto, domani 1° aprile, dopo la summer school dello scorso anno, il progetto “Ceilings” torna a Badolato e lo fa con una intera giornata tra arte, animazione e laboratori diffusi che si concluderà con la conferenza di presentazione dei progetti di valorizzazione e delle opere realizzate proprio durante la summer school 2022.

Si parte alle 10:30 con il laboratorio d’acquerello dal vero sul paesaggio, curato per gli studenti Aba dall’artista Roberto Giglio. Dalle 11 alle 13, in piazza Castello, l’Accademia ha organizzato intrattenimento e giochi per famiglie, mentre alle 15 sarà il momento di una visita guidata per Badolato. Alle 17:30, nella Sala consiliare del Municipio di Badolato, la presentazione dei lavori 2022 alla presenza di Virgilio Piccari, direttore dell’Accademia, Giuseppe Nicola Parretta, sindaco di Badolato, Pia Russo, assessora comunale alle Politiche sociali, Guerino Nisticò, operatore turistico della “Riviera dei Tramonti”, Antonella Gioli, docente dell’Università di Pisa, e dei docenti Aba Simona Caramia, Maria Saveria Ruga, Elena Di Fede, Andrea Grosso Ciponte, Simona Gavioli, Sonia Golemme, Luca Sivelli, Francesco Cuteri, Francesca Giordano.

Infine, lunedì 3 aprile riparte il progetto artistico “Cantalamissa” di Luana Perilli. L’iniziativa artistica (a cura di Simona Caramia e con la collaborazione di Vladimir Costabile, Dobrila Denegri, Gianluca Donati, Cristina Gavello e Giuseppe Guerrisi) indaga nelle culture popolari e nell’animo umano ripercorrendo le memorie dei territori per farne una geografia dell’altitudine, che unifichi il territorio a partire dalla fauna.

L’artista ha inteso proporre un intervento artistico-antropologico, a partire da una serie di video interviste agli abitanti dei paesi montani in Calabria ai quali è stato chiesto di raccontare usi e giochi su/con animali e insetti: pratiche molto lontane dal politically correct e dall’educazione ecologica, ma che racconta della natura predatoria degli esseri umani. La ricerca si è concentrata sull’amata phegea, una falena diurna che ha accompagnato i giochi e le esplorazioni più o meno crudeli dei bambini su tutta l’Italia appenninica e che per questo motivo più di altri animali ha trovato vari nomi nei vari dialetti delle comunità (ad esempio in Sila il lepidottero viene chiamato “Cantalamissa”, in ciociaria “Maria Stoppina”).

Si tratta di un progetto a portata nazionale che, seguendo il percorso degli Appennini dalla Calabria al Piemonte e coinvolge anche alcune scuole del territorio: il liceo artistico di Cittanova, il liceo artistico di Vibo Valentia. Tra i partner: l’amministrazione comunale di Cittanova (RC), la Banca di Cittanova, l’amministrazione comunale di Parenti (CS) e l’Accademia di Belle Arti di Reggio. Oltre i confini regionali, sono partner: l’Accademia di Belle Arti di Napoli e quella de L’Aquila, l’associazione Civico16 di Pescara, l’associazione Harp di Fontecchio (AQ), l’Isia di Faenza.

Il 3 e 4 aprile, dunque, un gruppo di studenti e docenti, assieme all’artista, percorreranno i sentieri silani e visiteranno Cittanova in un viaggio che sarà un’esperienza di immersione e di animalità condivisa al di fuori dalle dinamiche.

Il 5 aprile, poi, si apriranno le porte dei laboratori dell’Accademia (viale Tommaso Campanella, 181), per dare forma e sostanza agli output artistici del progetto.

Tutte le iniziative si innestano nel più ampio progetto pensato per celebrare il 50° anniversario dalla nascita dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Le attività, partite nel mese di ottobre, proseguiranno per tutto il 2023.


Condividi

Navigazione articoli

Corigliano Rossano protagonista di una puntata di “Pizza Doc” su Rai2
Cosenza, dal PNRR assegnati e finanziati progetti per 21milioni e mezzo di euro. Il sindaco Franz Caruso: “L’intero finanziamento ricadrà su quartieri fino a ieri abbandonati”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it