Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • “Rosa/Riviera” l’omaggio in musica a Franco Costabile di Strangis & Aquerell in tour
“Rosa/Riviera” l’omaggio in musica a Franco Costabile di Strangis & Aquerell in tour
Eventi e Cultura

“Rosa/Riviera” l’omaggio in musica a Franco Costabile di Strangis & Aquerell in tour

10 Set 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

LAMEZIA TERME – Uno split nel nome di Franco Costabile per il centenario della sua nascita. È il nuovo progetto musicale firmato Strangis & Aquerell (nome d’arte di Luca Vittorino), con il supporto grafico dell’illustratore Pasquale De Sensi.

Tre talenti tutti lametini per due singoli ispirati alle opere dell’indimenticato poeta nato a Sambiase: “Rosa” e “Riviera”, distribuiti in vinile, in edizione limitata, via Southbound Press e disponibili su tutte le piattaforme digitali, assieme ai due visual diretti dal regista Marco Cimino. Dopo le rapide incursioni, nel mese di agosto, al “Lametus Festival” e alla “Rêverie degli ulivi”, il progetto continuerà a esser presentato nella seconda metà di settembre, in una serie di eventi ad hoc, tra musica e parole, dislocati nell’hinterland lametino. Il mini-tour di Strangis & Aquerell partirà giovedì 12 settembre, alle 21.30, dal Caveau Bistrot del Residence La Marinella, a Lamezia Terme. A introdurre il doppio live set dei due musicisti, un talk moderato dallo speaker radiofonico e critico musicale Francesco Sacco. Ingresso gratuito.

“Siamo molto felici di poter finalmente portare in giro il nostro progetto con una certa continuità”, dichiarano Francesco Strangis e Luca Vittorino. “Lo split nasce da un’esperienza che accomuna entrambi, ossia il “Costabile Pop Contest” presso l’attuale Teatro Costabile a Sambiase, dove si riproponevano le sue poesie suonate. Da allora,sono passati dieci anni, ma la scrittura estremamente moderna di Franco Costabile ci è rimasta in testa, fino a decidere di creare uno split fra due artisti diversi con due brani totalmente diversi, in bilico tra classico cantautorato e sonorità più synth. Il fatto, poi, che la release di “Rosa” e “Riviera” sia coincisa con l’anno del centenario della sua nascita crediamo sia la naturale chiusura del cerchio”.

STRANGIS (Cantautore, produttore, compositore)

Strangis è un cantautore, compositore e produttore che scrive e arrangia in autonomia i suoi brani, tra i ricordi e le battaglie emotive dei viaggi Lamezia-Firenze. Polistrumentista che affonda le sue radici nella canzone d’autore italiana anni ‘70, passando dall’utilizzo dei sintetizzatori e strumenti acustici, in unione alla modernità del pop indipendente contemporaneo. Frequenta l’Accademia di Musica Moderna Lizard di Fiesole (2014) e completa un Master in Colonne Sonore con Claudio Simonetti (Goblin, 2016). Compone colonne sonore e/o musiche in:
• “Radice di 9″ (Matilda De Angelis e Francesco Montanari), regia di Daniele Barbierio (2016)
• “Prenditi Cura di Me” (Daphne Scoccia), regia di Mario Vitale (2018)
• “L’Afide e la Formica” (Beppe Fiorello, Cristina Parku, Valentina Lodovini), regia Mario Vitale (2021), nei Cinema, Rai 3 e SKY CINEMA.
Pubblica il suo primo singolo come cantautore “Due Cretini” nel 2018, riscontrando ottimo successo e il suo primo album “Lockdown voice messages beats” durante il periodo di lockdown (attraverso messaggi vocali inviati da persone di tutte il mondo), in tutti gli store digitali.

AQUERELL (Cantautore e musicista)

Laurea in Lettere moderne all’Università degli studi di Bologna, ha all’attivo diverse collaborazioni in ambito artistico-culturale. Il progetto Aquerell prende vita nel 2020, dopo aver suonato per anni in band “rock” quali Katerba, Dicose e McKenzie (due dischi con Black Candy Records). Nel 2021 escono il primo mini album e un singolo, prodotti da Carlo Scali con cui ha anche esordito dal vivo, in apertura a Stuart Braithwaite dei Mogwai, per la preview del Color Fest IX. Ha appena concluso le registrazioni del nuovo disco con Francesco Maria Strangis, anticipato da un altro paio di tracce e dallo split dedicato al poeta Franco Costabile nel centenario della nascita, un omaggio necessario in compagnia sempre di Strangis e dell’artista Pasquale De Sensi.

PASQUALE DE SENSI (Artista visivo, pittore, illustratore)

Nato nel 1983 a Lamezia Terme, ha studiato grafica e pittura, con particolare interesse per la storia dell’arte e la fenomenologia (Roma, Reggio Calabria, Urbino e Perugia). La sua tecnica prescelta è il collage, capace di restituire al fare artistico un modo di fluire corsivo, non sempre prevedibile. Coniuga uno stile immaginifico di carattere surreale con un senso della composizione studiato sugli equilibri formali e sulle corrispondenze di affinità o contrasto che si stabiliscono fra i simboli. Nei suoi collage si rintracciano elementi prelevati dall’arte religiosa, la ritrattistica rinascimentale, riferimenti espliciti al dadaismo berlinese, al surrealismo e al collage della prima grafica punk, rebus di un linguaggio dimenticato, ma sempre sotto una luce ludica e venata di ironia. Collabora con gallerie, curatori, istituzioni culturali e museali, festival, band ed etichette discografiche, vincitore del Best Art Vinyl (2013-2015), migliori artwork su vinile. Una sua personale, a cura di Alex Urso, viene ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia (2015). Ha esposto in tutta Italia e all’estero (Berlino, Atene, Cracovia, Barcellona, Riga, etc). Attualmente è rappresentato dalla galleria Mondoromulo di Castelvenere e da BDC28 a Parma.


Condividi

Navigazione articoli

AMA Calabria pronta per un nuovo anno all’insegna di grandi eventi di musica e teatro
Anton Giulio Grande alla Milano Fashion Week 2024 con la collezione omaggio a Brigitte Bardot e Alain Delon

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it