Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • Università della Calabria, una rete tra atenei meridionali per proporre una pedagogia meridiana
Università della Calabria, una rete tra atenei meridionali per proporre una pedagogia meridiana
Università

Università della Calabria, una rete tra atenei meridionali per proporre una pedagogia meridiana

27 Feb 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Università della Calabria, una rete tra atenei meridionali per proporre una pedagogia meridianaCostruire una rete educativa tra università del Mezzogiorno per proporre nuovi modelli educativi al fine di contrastare le disuguaglianze sociali e territoriali. È quanto emerso nella giornata di studi sul tema “Per una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali” organizzato dai dipartimenti dell’Università della Calabria Dices (Culture, Educazione e Società) e Demacs (Matematica e Informatica) e dal Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche.

Il seminario è stato introdotto dai saluti dei direttori dei due dipartimenti, Roberto Guarasci e Gianluigi Greco, che hanno sottolineato la possibilità di costruire un percorso organico di collaborazione scientifica e didattica tra le due strutture universitarie proprio muovendo da un comune impegno sulla formazione degli insegnanti e degli educatori calabresi. Gli interventi del prorettore dell’Ateneo di Arcavacata, Francesco Scarcello, del direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, Maria Rita Calvosa, e del Presidente della CUNSF e prorettore  dell’Università di Milano Bicocca Maria Grazia Riva, hanno poi affrontato alcuni nodi strategici delle politiche educative meridionali, quali digitalizzazione, didattica sociale, valutazione delle competenze, dispersione scolastica, accesso all’istruzione universitaria e diritto allo studio. Riflessioni condotte in un’ottica organica di sistema tra le istituzioni scolastiche e universitarie deputate alla formazione civile e professionale dei giovani.

La relazione di base è stata tenuta da Mario Caligiuri, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, che, nel quadro di un’analisi storico e sociale, ha tracciato le linee di una possibile pedagogia meridiana in grado di porre nel dibattito nazionale la questione dello sviluppo del Meridione, ribadendo la centralità dell’educazione per creare classi dirigenti in grado di ridurre le disuguaglianze.

A seguire si sono registrati gli interventi di Edoardo Martinelli, allievo di don Milani; dei docenti dell’Università della Calabria Antonella Valenti, Rossana Adele Rossi, Nicola Trebisacce, Monica Lanzillotta, Giancarlo Costabile; da quelli della Università “Mediterranea” di Reggio Calabria Laura Marchetti, Rossella Marzullo, Viviana Vinci, Rosa Sgambelluri; della Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Anna Maria Murdaca; dell’Università “Aldo Moro” di Bari Loredana Perla; della Università  “Parthenope” di Napoli, Maria Luisa Iavarone.

Le conclusioni sono state affidate a Pierpaolo Limone, rettore dell’Università di Foggia, Antonino Zumbo, rettore dell’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e Maurizio Sibilio, prorettore dell’Università di Salerno. Le riflessioni hanno preso le mosse dalla qualità degli investimenti del Recovery Fund, che ribadiscono la centralità del capitale umano per la modernizzazione del Meridione, che investe direttamente gli atenei delle regioni meridionali. Altro aspetto nodale toccato è stato il legame tra teoria pedagogica e prassi educativa per avviare un profondo processo di trasformazione dei territori nella direzione strategica del contrasto alle disuguaglianze sociali e alle povertà educative. L’iniziativa si è svolta con la collaborazione del progetto “Barbiana 2040”, voluto dagli allievi di don Lorenzo Milani del gruppo storico di “Lettera a una professoressa”. Il webinar ha costituito un primo momento di riflessione sulla necessità di una nuova pedagogia nelle università calabresi e meridionali, al quale seguiranno altre importanti iniziative scientifiche promosse dall’Università della Calabria per porre l’educazione nel dibattito culturale, politico e scientifico nazionale.


Condividi

Navigazione articoli

Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 26 febbraio 2021:37.533 (+241 rispetto a ieri)
Lamezia Terme, lo sfogo di Silvio Zizza: “Sono un semplice cittadino che chiede legalità”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it