Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • Adele Muscolo di Agraria della Mediterranea di Reggio nel Comitato Tecnico Intergovernativo della Global Soil Partneship della FAO
Adele Muscolo di Agraria della Mediterranea di Reggio nel Comitato Tecnico Intergovernativo della Global Soil Partneship della FAO
Università

Adele Muscolo di Agraria della Mediterranea di Reggio nel Comitato Tecnico Intergovernativo della Global Soil Partneship della FAO

08 Giu 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Adele Muscolo di Agraria della Mediterranea di Reggio nel Comitato Tecnico Intergovernativo della Global Soil Partneship della FAOLa Prof.ssaAdele Muscolo del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, a valle di una selezione tra i maggiori esperti mondali di suolo, è stata selezionata ed inserita nel Comitato Tecnico Intergovernativo della Global Soil Partneship (ITPS) della FAO istituito durante la prima Assemblea plenaria del Global Soil Partnership tenutasi presso la sede della FAO nel 2013.
Gli esperti selezionati rimarranno in carica per i prossimi 3 anni.

La Global Soil Partnership (SPG) è un meccanismo riconosciuto a livello mondiale istituito nel 2012 la cui missione è quella di posizionare i suoli nell’Agenda Globale attraverso un’azione collettiva. Gli obiettivi chiave sono: promuovere la gestione sostenibile del suolo (SSM) e migliorare la governance del suolo per garantire suoli sani e produttivi e sostenere la fornitura di servizi ecosistemici essenziali per la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile. Allo scopo si avvale del Comitato Tecnico Intergovernativo della Global Soil Partneship (ITPS), composto da 27 esperti mondiali, dal profilo accademico ineccepibile e tra i massimi conoscitori dei problemi del suolo che rappresentano tutte le regioni del mondo. Ogni area regionale ha diritto a un definito numero di membri. In particolare: cinque membri per ciascun paese per Africa, Asia, Europa e America Latina, tre per il Medio Oriente, due membri per ciascuna area individuata come Nord America e Sud Ovest del Pacifico.

L’ITPS è un organismo tecnico essenziale che si occupa dei temi della gestione sostenibile del suolo nei diversi programmi di sviluppo sostenibile e fornisce consulenza scientifica sui problemi globali del suolo e rispondere a richieste provenienti dalle istituzioni mondiali o locali che hanno aderito alla partnership.

“Sono molto contenta di questo risultato – dichiara la professoressa Muscolo – perché rappresenta un riconoscimento del duro lavoro, dell’impegno quotidiano e della grande passione svolto da me e da tutto il gruppo di ricerca e che dà lustro soprattutto al Dipartimento di Agraria al quale afferisco. Continuerò a lavorare in questa direzione. L’obiettivo principale – dice ancora la prof.ssa Muscolo-  è quello di valorizzare e salvaguardare il suolo una risorsa essenziale, parte vitale dell’ambiente naturale da cui viene prodotta la maggior parte del cibo globale. I suoli sono attualmente sotto pressione a causa dell’aumento della popolazione, dell’aumento della domanda di cibo e degli usi non sostenibili del suolo stesso. Circa il 33% dei nostri suoli globali è degradato e noi esperti abbiamo il compito di esplorare le opportunità per ridurre al minimo l’ulteriore degrado dei suoli e ripristinare la produttività dei suoli già degradati nelle regioni in cui le persone sono più vulnerabili, dobbiamo lavorare per trovare soluzioni che stabilizzino le riserve globali di carbonio organico e dobbiamo promuovere la definizione di politiche inclusive e governance del suolo per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile.”


Condividi

Navigazione articoli

Dieci anni del blog di Ippolita Luzzo. Presto una raccolta dei pezzi più significativi
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria dell’8 giugno 2022: 394204 (+503) rispetto a ieri

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it