Skip to content
  • martedì, Maggio 20, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Via libera al Renato Dulbecco Institute, un centro d’eccellenza per la produzione di anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi, sorgerà a Lamezia Terme
Via libera al Renato Dulbecco Institute, un centro d'eccellenza per la produzione di anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi, sorgerà a Lamezia Terme
Attualità

Via libera al Renato Dulbecco Institute, un centro d’eccellenza per la produzione di anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi, sorgerà a Lamezia Terme

03 Gen 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Via libera al Renato Dulbecco Institute, un centro d'eccellenza per la produzione di anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi, sorgerà a Lamezia TermeHa ottenuto il via libera da parte della competente commissione scientifica del ministero per il Sud il Renato Dulbecco Institute, un centro d’eccellenza per la produzione di anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi (o pronectine), una forma piu’ avanzata dei monoclonali attualmente in fase sperimentale per il trattamento del Covid ma anche in campo oncologico che sorgerà a Lamezia Terme.

L’iniziativa prevede un investimento di 27 milioni di euro e una ricaduta occupazionale per almeno 100 persone, fra cui ricercatori, collaboratori e impiegati. A darne notizia e’ il commissario della fondazione intitolata al premio Nobel nato a Catanzaro, l’ex presidente della Regione e docente universitario Giuseppe Nistico’. Il progetto e’ uno dei 13 riguardanti il territorio calabrese giudicati idonei e pertanto ammessi ai finanziamenti nell’ambito del bando sugli ecosistemi per gli ecosistemi per l’innovativita’ nelle regioni meridionali. A ospitare i laboratori del centro sara’ la Fondazione Mediterranea Terina, nell’area ex Sir di Lamezia Terme, e operera’ in collegamento stretto con le universita’ calabresi.

La Giunta regionale della Calabria, nel settembre scorso, ha approvato la delibera con la quale vengono concessi i locali. I finanziamenti, ha spiegato all’AGI Nistico’, che esprime la sua soddisfazione “per i criteri, basati sul merito, seguiti dal ministero guidato da Mara Carfagna”, ci sono. “Trattandosi di un progetto innovativo – spiega – si puo’ anche attingere ai fondi comunitari e in particolare al Por. C’e’ un miliardo di euro non spesi nell’ultimo quinquennio”.

Il Dulbecco Institute dovra’ essere il primo tassello di una rete di centri di eccellenza che ancora mancano in Calabria, per cui molti pazienti sono costretti a recarsi in altre regioni italiane o all’estero. A presiederlo sara’ un calabrese illustre, Roberto Crea, il padre delle biotecnologie che dopo 40 anni di attivita’ in California tornera’ in Italia proprio per dirigere l’istituto nella sua regione d’origine e che nei mesi scorsi ha effettuato un sopralluogo negli spazi riservati ai laboratori.

L’Istituto sara’ organizzato in due edifici: quello dell’ex concorzio Telcal per i laboratori di produzione e studio di nuovi anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi (pronectine), di cui la Fondazione Renato Dulbecco possiede la proprieta’ intellettuale e i relativi brevetti, e quello dell’ex Ispels, che sara’ la sede dei laboratori di farmaco-tossicologia pre-clinica per lo studio di prodotti sintetizzati nell’edificio ex Telcal oltre che dei laboratori per la valutazione della qualita’ e della sicurezza di prodotti agroalimentari della Regione Calabria. Il progetto, avviato dalla compianta presidente Jole Santelli, compie dunque un passo in avanti. “Ogni anno – sottolinea Nistico’ – la Calabria spende circa 300 milioni per la migrazione sanitaria e queste risorse potrebbero invece essere reinvestite in Calabria per migliorare la qualita’ delle prestazioni e dei servizi”.

La Fondazione Dulbecco sta studiando un nuovo nanoanticorpo per combattere le varianti Omicron e Delta del Covid in collaborazione con Crea e con la societa’ Twist di San Francisco.

L’iniziativa di Lamezia rappresentera’ la prima iniziativa scientifica e culturale del progetto piu’ ampio denominato “Calabria Silicon Valley”. Secondo Nistico’, il Dulbecco Institute, che vanta la collaborazione di due premi Nobel (l’istraeliano Aaron Ciechanover, Nobel per la chimica, e Thomas Sudhof della Stanford University, Nobel per la medicina), oltre a scienziati di chiara fama, come Salvador Moncada che ha scoperto la prostaciclina e il nitrossido, e Napoleone Ferrara, il farmacologo clinico piu’ citato al mondo per le sue scoperte nel campo degli anticorpi monoclonali anti-Vegf (usati attualmente in tutto il mondo per il trattamento di varie forme di cancro nonche’ della maculopatia degenerativa retinica degli anziani che se non trattata porta a cecita’) premio Lasker negli Usa, e’ una scommessa vincente per la Calabria. La sua apertura, secondo Nistico’, consentira’ di formare nuovi ricercatori, studiare nuove molecole e nuovi farmaci, aprire il campo a iniziative industriali nel campo farmaceutico – i nanoanticorpi e i farmaci saranno poi prodotti su scala industriale. La Calabria diventerebbe un riferimento centrale in Europa, “ma senza esagerare – aggiunge – potremmo dire nel mondo, per l’attivita’ di ricerca cientifica finalizzata al benessere dell’umanita’”.


Condividi

Navigazione articoli

Calabria: il 2021 della Polizia Stradale nella regione
Bando per investimenti nelle aziende bergamotticole: arriva la graduatoria provvisoria
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
'Forte come il dolore' di Doris Lo Moro, la recensione di Tommaso Cozzitorto
Politica

Lamezia, Doris Lo Moro: “Evidente che il nostro territorio va liberato dalla morsa criminale”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donazione del Leo Club Lamezia VdS al reparto di oncologia dell’ospedale

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Giornata mondiale delle api, Gallo: “Abbiamo implementato notevolmente le risorse per questo settore”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Tappa privacy tour: due giornate alla Cittadella sull’equità digitale

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Maltempo, Italia Viva Lamezia: 'Programmare interventi per evitare eventi disatrosi'
Politica

Gruppo Italia Viva Lamezia Terme: “Salvini distante dal Programma del candidato a sindaco Mario Murone”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Matteo Salvini a Lamezia per sostenere Mario Murone: 'Qui per mostrare ciò che già stiamo facendo'
Politica

Matteo Salvini a Lamezia per sostenere Mario Murone: “Qui per mostrare ciò che già stiamo facendo”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
In fiamme autotreno in transito sulla A2 vicino San Mango d’Aquino
Cronaca

In fiamme autotreno in transito sulla A2 vicino San Mango d’Aquino

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it