Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • La maledizione del Sud in scena per la stagione teatrale dell’Ama Calabria. La leggenda di Colapesce rivive grazie al Teatrop
La maledizione del Sud in scena per la stagione teatrale dell’Ama Calabria. La leggenda di Colapesce rivive grazie al Teatrop
Eventi e Cultura

La maledizione del Sud in scena per la stagione teatrale dell’Ama Calabria. La leggenda di Colapesce rivive grazie al Teatrop

20 Apr 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La maledizione del Sud in scena per la stagione teatrale dell’Ama Calabria. La leggenda di Colapesce rivive grazie al TeatropÈ in programma per venerdì 22 aprile 2022 alle 21 la rappresentazione teatrale de “La maledizione del Sud” a cura del Teatrop. La performance attoriale è inserita nel ricco cartellone della stagione teatrale lametina, ideata e promossa dall’Ama Calabria con la direzione artistica di Francescantonio Pollice. “La maledizione del Sud”, nel 2012, ha ottenuto il premio della giuria e il premio migliore attore al “Festival Avanti Attori!”. “Siamo ben felici di ospitare, nell’ambito della stagione in corso, uno spettacolo prodotto dal Teatrop che è una compagnia storica di Lamezia e di tutto il Sud Italia con quasi mezzo secolo di attività alle spalle”.

Così il direttore artistico Francescantonio Pollice che tiene a sottolineare: “I cartelloni che stiamo presentando a Catanzaro, Lamezia e Caulonia, vantano nomi storici del teatro italiano e dello spettacolo internazionale. Tuttavia, non abbiamo esitato a inserire anche artisti e compagnie della nostra terra. Siamo convinti- rimarca Pollice – che la Calabria, nel settore teatrale, musicale e dello spettacolo in genere abbia delle realtà straordinarie che vanno sostenute e supportate con azioni concrete e non solo con mere parole di elogio”.

La maledizione del Sud
di e con Pierpaolo Bonaccurso
e con Fabio Tropea

Regia Pietro Bonaccurso
Coproduzione AMA Calabria e Teatrop

Il protagonista, ispirato dall’incontro con una cantastorie siciliana, fa sua l’antica leggenda di Colapesce. La performance attoriale viene accompagnata da un’originale narrazione musicale, interpretata dal vivo con marimba, didgeridoo, tamburi e bicchieri, che rievocano le sonorità del Mediterraneo. L’attore durante lo spettacolo crea un gramelot calabro-siciliano, per raccontare come Colapesce abbia sposato il mare e come abbia salvato la Trinacria, la sua terra, dallo sprofondamento. Cola incarna l’eroe solitario, spavaldo, allontanato, venerato e martire. Colui che s’allontana dalle certezze della quotidianità per inseguire il suo sogno e che, nonostante ciò, rispetta e sostiene la famiglia e il suo paese nel bisogno. Sconfigge i mostri spezzando le catene dell’orrore e della paura. L’umile e grandiosa vicenda di Cola può essere per tutti, e per i giovani in particolare, il punto di partenza per un tanto auspicato e auspicabile cambiamento… grazie al mito.

Tamburo è voce… battiti di un cantastorie
di e con Nando Brusco

È il passato che riaffiora sulla pelle di un tamburo. Un intreccio di suoni e di storie, di narrazione e ritmo. L’affresco di una Calabria affascinante e contraddittoria. Un viaggio nella memoria orale. Fra mito e realtà. Fra voce e tamburo. Si tratta di un concerto in solo per voce e tamburo. Una performance musicale e narrativa dove il tamburo diventa protagonista, disvelando la sua infinita gamma di timbri e accompagnando così la sua voce negli scenari cantati e cuntati.

AMA Calabria si atterrà alle misure disposte dalle autorità nazionali in ordine all’emergenza pandemica consentendo, fino a esaurimento posti, l’ingresso esclusivamente agli spettatori in possesso del Super Green Pass e con l’obbligo di indossare la mascherina FFP2.


Condividi

Navigazione articoli

Il “mostro” di Roberta Guzzardi incontra gli studenti dell’Unical. Domani al DAM la presentazione del libro
Il 23 aprile webconference su vaccini e cure domiciliari
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it