Skip to content
  • giovedì, Maggio 22, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • ‘Ndrangheta, Gratteri a Cutro: “La rassegnazione è linfa per le mafie”
'Ndrangheta, Gratteri a Cutro: "La rassegnazione è linfa per le mafie"
Attualità

‘Ndrangheta, Gratteri a Cutro: “La rassegnazione è linfa per le mafie”

08 Giu 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

'Ndrangheta, Gratteri a Cutro: "La rassegnazione è linfa per le mafie"CUTRO – “La presenza di questo entusiasmo dei ragazzi mi dice che è possibile cambiare”. A dirlo il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri nel corso della manifestazione di consegna del premio nazionale “Diego Tajani” avvenuta nella sala “Falcone e Borsellino” a Cutro. Il procuratore, che è stato minacciato di morte proprio dal clan cutrese dei Grande Aracri, ha partecipato alla manifestazione organizzata dal “Centro studi Diego Tajani”, dedicato al magistrato e politico nato a Cutro nel 1827 che per primo denunciò in Parlamento l’esistenza di collusioni tra la criminalità organizzata e la politica.
Accolto dagli applausi degli studenti in sala e della folla in strada, Gratteri ha detto che “non conviene delinquere ma bisogna alzare la testa e dire: ce la possiamo fare. Non rassegniamoci perché la rassegnazione è linfa per le mafie, per le massonerie deviate, per i centri di potere che non vogliono un popolo libero e felice. Oggi c’è la conferma che siamo sulla strada giusta: per combattere la mafia dovete studiare. Oggi l’incultura è più diffusa e basta andare sui social per capire il livello. Per questo dovete allenarvi a studiare. E’ fondamentale, lo studio diventa dipendenza e serve a costruirsi un futuro ed avere lavoro”.
Riguardo le ultime operazioni della Dda di Catanzaro che, anche grazie alle denunce degli imprenditori, hanno colpito i clan di Cutro, Gratteri ha spiegato che “i calabresi non sono omertosi, parlano se hanno interlocutori credibili ed affidabili perché parlando mettono la loro vita nelle loro mani. Se siamo credibili, affidabili e capaci allora la gente si affida a noi.
Ora tanta gente viene a trovarmi in ufficio a raccontarmi le vessazioni che subisce dalle mafie”. Alla domanda su come mai le mafie si siano spostate al nord, Gratteri ha risposto: “Non sono arrivate con il soggiorno obbligato. La mafia per esistere deve avere interconnessione con la società, gli serve il consenso popolare. Non sono andati con la lupara ma proponendo appalti in modo concorrenziale, con operai sottopagati e senza assicurazioni. C’è stato un abbraccio tra imprenditori mafiosi del sud e imprenditori ingordi del Nord: la loro dipendenza dal denaro ha portato al patto con i mafiosi”.

Infine, Gratteri – che ha ricevuto il premio dalle mani di uno studente del Polo scolastico – ha raccontato momenti di vita privata ai ragazzi che domandavano come fosse stare sempre sotto scorta: “Non è una vita normale non posso più muovermi come vorrei. Anche per un caffè dobbiamo sempre discutere il percorso. Per fortuna ho un hobby, quello dell’agricoltura biologica. Sono un bravo trattorista e so anche di meccanica. La campagna è mio psichiatra, mi aiuta a scaricare le nevrosi”.

Il premio Tajani è stato consegnato anche ad Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, Sara Manisera, giornalista, ed Isaia Sales, saggista e politico.


Condividi

Navigazione articoli

Domani presentazione del programma del Lamezia International Film Fest 2022
Sequestro di beni per oltre 1,3 milioni di euro nei confronti di pluripregiudicato del vibonese
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, il 22 maggio Giuseppe Conte in città a sostegno di Doris Lo Moro

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, al via domani la rassegna culturale “Germogli”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Comunali di Lamezia, Vincenzo Cristiano (Per vivere bene-Con Doris Lo Moro) chiarisce: “Nel nostro programma più attenzione per la sanità, anche a Sambiase e a Sant’Eufemia”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Welfare, pubblicato Avviso “Donne Libere”, Capponi: “Contro la violenza mettiamo in campo una rete di interventi capillari”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Marcellinara, confronto all’Istituto comprensivo “Don G. Maraziti” in occasione della Giornata della Legalità

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Italia Viva
Politica

La ricetta di Italia Viva per la città di Lamezia 

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria
Attualità

Occhiuto: un altro colpo alla ’ndrangheta, lo Stato in Calabria è forte

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it