Skip to content
  • giovedì, Maggio 22, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia, Giornata dei poveri, direttore Caritas Pagniello: “Calabria regione di grandi ricchezze che vive tante ingiustizie”
Lamezia, Giornata dei poveri, direttore Caritas Pagniello: “Calabria regione di grandi ricchezze che vive tante ingiustizie”
Chiesa

Lamezia, Giornata dei poveri, direttore Caritas Pagniello: “Calabria regione di grandi ricchezze che vive tante ingiustizie”

11 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Ci sono due forme di povertà, come ci ha ricordato Papa Francesco nel messaggio per la giornata mondiale di quest’anno: una povertà che uccide e una povertà che libera. Il contrario della povertà è l’ingiustizia. La Calabria è una regione dalle grandi ricchezze, con risorse naturali enormi, una terra che ha tanto da poter dare. Eppure è una regione che vive tante ingiustizie. La povertà che uccide è la miseria figlia dell’ingiustizia, dello sfruttamento, della distribuzione ingiusta delle risorse. E poi c’è la povertà che libera, che scaturisce dall’amore vicendevole, dall’incontro che crea relazione”. Lo ha detto don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, intervenuto alla cerimonia di premiazione del concorso indetto dalla Caritas Diocesana in collaborazione con l’Ufficio Scuola della Diocesi di Lamezia Terme,  rivolto agli studenti degli istituti superiori lametini, chiamati a riflettere sulla frase del Vangelo “Gesù Cristo si è fatto povero per voi”, tema del messaggio di Papa Francesco per la VI giornata mondiale dei poveri.

Parlando agli studenti lametini, il direttore della Caritas Italiana ha ricordato il motto di don Lorenzo Milani, “I care”, esortandoli a “interessarsi all’altro, a ciò che vi circonda, perché solo avere a cuore gli altri ci consente di combattere la cultura dello scarto. Dietro ogni miseria, c’è un’ingiustizia: ingiustizia è quando oggi qualcuno non ha cosa mangiare per pranzo mentre nello stesso momento qualcun altro si permette di buttare del cibo. Noi, come Chiesa, come donne e uomini di buona volontà a prescindere dall’appartenenza religiosa, siamo chiamati non solo a fare qualcosa per i poveri ma a farlo con i poveri: è  questa la grande differenza”.

Ingiustizie in un Paese dove – ha ricordato Pagniello – “nell’ultimo rapporto sulle povertà, emerge una duplice povertà: una povertà ereditaria, a causa di un ascensore sociale bloccato, per cui vediamo rivolgersi ai nostri centri di ascolto i figli di genitori che già si rivolgevano ai nostri servizi; la povertà degli anziani, soli, con una situazione economica che alla terza settimana del mese li costringe a rinunciare a comprare i farmaci”. Allarga lo sguardo al mondo, il direttore della Caritas Italiana, e al conflitto in Ucraina “dove mentre i potenti sono al sicuro, gli ultimi non hanno luce, acqua potabile, i ragazzi ucraini vorrebbero andare a scuola. E la miseria è esplosa anche in Russia. Questo ci dà conferma dell’insensatezza della guerra, dove non vince nessuno ma tutti perdono”.  Sui fenomeni migratori, Pagniello cita Benedetto XVI ricordando che “c’è certamente un diritto a partire ma c’è anche un diritto a restare. Perché tanti giovani calabresi eccellenti sono costretti a lasciare la Calabria? Perché tanti italiani nei decenni passati sono stati costretti a partire? Nella stragrande maggioranza dei casi, sono le miserie e le ingiustizie che costringono le persone a lasciare la propria terra”.

L’invito ai ragazzi del direttore della Caritas ad “entrare in una dinamica di relazione che ci dà una libertà di cuore e di azione capace di andare oltre” e a “partire da voi stessi, provare a cambiare qualcosa dentro di voi per vedere fiorire il cambiamento intorno a voi”.

Dal vescovo di Lamezia Terme monsignor Serafino Parisi, il monito a “superare una categoria aleatoria e astratta di povertà per interrogarci su chi sono i poveri oggi. Ad essere aumentata non è la povertà, intesa in modo astratto, ma le persone povere. Il Vangelo ci dice come comportarci di fronte alle persone povere e quando noi, in prima persona, facciamo l’esperienza di essere esclusi, feriti, emarginati, ultimi. Interroghiamoci: che cosa vorrei io? Che cosa vuole l’altro da me? L’altro si aspetta che io mi prenda cura di lui. E il prendersi cura è più che curare, perché non gestisce solo l’emergenza, ma comprende e interviene sulle cause, agisce nel presente, si fa carico del futuro dell’altro”. Per il vescovo di Lamezia è la parabola del Buon Samaritano il modello a cui guardare, che esprime “quel prendersi cura che è la grande intuizione cristiana della “Charitas”: se uno straniero, un nemico, si prende cura dell’altro, vuol dire che c’è ancora speranza. Questo deve essere lo stile del nostro servizio. Io guardo l’altro negli occhi e dico “io sono responsabile di te” e l’altro dirà a me la stessa cosa”. Dal vescovo Parisi, l’invito ai giovani “a una responsabilità condivisa che fa crescere l’umanità nel bene” e ad avere “verso il povero la stessa responsabilità che si ha quando si è innamorati, con il cuore sempre in fibrillazione”.

Ad introdurre l’incontro, il direttore della Caritas diocesana don Fabio Stanizzo che ha ringraziato don Marco Pagniello per il legame con la Caritas lametina e tutti gli studenti e i docenti che hanno partecipato a un concorso “con il quale abbiamo voluto rispondere all’appello alla creatività che Papa Francesco ha lanciato in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione della Caritas”.

Gli studenti dell’Istituto “Einaudi” hanno preparato diverse forme di pane che sono state destinate alla mensa della Caritas diocesana. Plauso all’iniziativa da parte del sindaco Paolo Mascaro, presente insieme all’assessore alle politiche sociali Teresa Bambara e al presidente del consiglio comunale Giancarlo Nicotera, che ha parlato della Caritas come di “un perno fondamentale della nostra comunità per il lavoro instancabile che porta avanti ogni giorno”

Premiati gli studenti L.K.P., N.M. e A. C. – rispettivamente terzo, secondo e primo classificato – e una targa è stata consegnata a tutti gli istituti superiori che hanno partecipato al concorso.


Condividi

Navigazione articoli

Il Lions Club di Lamezia Terme ha partecipato al progetto #ioleggoperché
Daspo di 5 anni per 48enne per atti osceni durante partita Catanzaro-Crotone
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

PR Calabria 2021-2027: in Cittadella il V Comitato di sorveglianza

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Roadshow del GSE fa tappa a Catanzaro: una giornata dedicata alla sostenibilità tra scuole, pubbliche amministrazioni e imprese

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, Giulio Ferroni al «Sabato del Villaggio». Il noto storico della letteratura ospite della rassegna

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Unical

All’Unical, l’incontro “Cibo & cultura. Tracciabilità per itinerari di salute e identità”

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Natrella (Forza Italia), “Parco Termale” opportunità di sviluppo per tutto il territorio

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Domani a Cannes presentazione della terza edizione del Tropea Film Festival 

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

24 maggio. Trame e Agesci insieme per la Giornata della Memoria Lametina delle vittime innocenti di ‘ndrangheta

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it