Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • La Sila “sbanca” alla finalissima del Premio Biosfere dell’Unesco
La Sila “sbanca” alla finalissima del Premio Biosfere dell’Unesco
Attualità

La Sila “sbanca” alla finalissima del Premio Biosfere dell’Unesco

03 Dic 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Hanno ottenuto il secondo posto assoluto nella classifica dei premiati e in più l’unico riconoscimento speciale “Stampa” assegnato dalla giuria nazionale di giornalisti critici-gastronomici. I Pantusa del ristorante agrituristico Pignanella di Camigliatello sono stati i soli l’altra sera a salire per ben due volte sul podio dell’Alma, la scuola internazionale di cucina che ha sede nella Reggia ducale di Colorno (Parma).

Col piatto-poesia “Patate e Cicoria” hanno catturato i palati dei giudici del Premio Nazionale Upvivium, Biosfera UNESCO – Gastronomia a km 0. Hanno riscosso successo raccontando con semplicità la cucina di montagna tradizionale silana valorizzando la Patata della Sila Igp, una verdura spontanea come la selvatica cicoria e persino una birra autoctona e “territoriale” proposta in abbinamento, la deliziosa “Sila” prodotta a San Giovanni in Fiore dal birrificio Magia di Gianfranco Marra.

Dopo un serrato testa-a-testa con la squadra che si è aggiudicata il primo posto, quella della Riserva Valle Camonica-Alto Sebino guidata dal giovane chef Gabriele Zucchelli dell’Osteria Al Cantinì di Borno (hanno presentato un raffinato “Peperone rosso, formaggio Bré, prezzemolo e mais”, accompagnato dall’IGT Valcamonica Bianco-Videt), la giuria ha assegnato il secondo premio al ristorante silano, gratificato inoltre dal Premio Stampa deciso dalla Giuria dei critici-gastronomici (presieduta da Andrea Grignaffini e che ha visto tra i componenti il giornalista Gianfranco Manfredi).

La Pignanella è stata particolarmente apprezzata per aver saputo lanciare la sua sfida con un piatto e una bevanda a filiera ultra-corta. Il premio, che consiste, tra l’altro, in uno stage-studio presso la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (fondata dal Maestro Gualtiero Marchesi), è stato motivato per la capacità di rappresentare al meglio il connubio “uomo & biosfera” del territorio, dando risalto al patrimonio agro-alimentare della Riserve di Biosfera MAB UNESCO-Sila.

“Il nostro piatto è semplicemente Patate e Cicoria” – ha sottolineato Maria Francesca Pantusa presentando alla giuria la preparazione insieme al giovane chef calabro-porteño Angelo Luciano Canarezza. “Una ‘minestrina’, come si dice in Calabria, – ha aggiunto – che arriva dalla tradizione popolare della Sila. Un piatto povero ma ricco di sapore, cucinato con prodotti a Km, anzi a metri 0 della nostra azienda agrituristica a 1300 m slm sull’altipiano silano”.

Il team silano, composto, oltre che da Maria Francesca dalle sorelle Rosa Linda e Lorenza e dai genitori, Giovanni e Anna Maria Pantusa, fondatori dell’agriturismo, è stato accompagnato a Colorno dalla dottoressa Ada Occhiuzzi, responsabile dell’ufficio Promozione e Marketing del Parco nazionale della Sila e dal dottor Pietro Tarasi, presidente del Consorzio Patate della Sila Igp, il prodotto scelto quest’anno dal Presidente del Parco della Sila, dottor Francesco Curcio, “per rappresentare lo stretto legame che vi è tra ruralità e conservazione del paesaggio e della biodiversità, accrescendo il valore e le caratteristiche dei prodotti a chilometro zero della biosfera silana”.


Condividi

Navigazione articoli

E’ morto Antonello Coclite
Autunno letterario alla biblioteca di Cancello: domani alle 17.00 presentazione de “L’arazzo algerino” di Antonio Pagliuso
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it