Skip to content
  • giovedì, Maggio 29, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • San Pietro a Maida, presentato l’ultimo lavoro editoriale di Nicola Medaglia “In difesa di Garibaldi”
San Pietro a Maida, presentato l’ultimo lavoro editoriale di Nicola Medaglia “In difesa di Garibaldi”
Eventi e Cultura

San Pietro a Maida, presentato l’ultimo lavoro editoriale di Nicola Medaglia “In difesa di Garibaldi”

26 Feb 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Ha suscitato grande interesse e sicuramente molta curiosità, la presentazione nella Sala Consiliare di San Pietro a Maida, vivace centro del lametino, dell’ultimo lavoro del prof. Nicola Medaglia.
L’assessore alla cultura dott.ssa Loretta Azzarito, dopo il saluto ai relatori e al numeroso uditorio, nella sua puntuale e precisa introduzione, ha ripercorso le vicende di Garibaldi quale protagonista del nostro Risorgimento, se pur spesso avventurose, ma concrete e determinanti per la storia dell’ unità d’Italia, il suo excursus ha creato il giusto clima e la perfetta aspettativa all’ascolto.

Il sindaco avv. Domenico Giampà, nel ringraziare l’autore per questo suo lavoro che ne dimostra la vivacità intellettuale, ricorda come la figura di Garibaldi resta spesso legata a stereotipi controversi nella sua vita, di uomo, soldato e politico.

Il prof. Nico Serratore, docente di storia e presidente dell’ Associazione Ali sul Mediterraneo, senza mezzi termini, ha da subito paragonato l’ “Eroe dei due Mondi” ad una pop star del proprio tempo, un uomo conosciutissimo in tutta Europa e in America Latina, protagonista della storia risorgimentale con i moti del 1848 in Italia e molto legato alle società segrete, ai moti carbonari e al pensiero liberale di Mazzini, paventando col suo pensiero e il suo agire, una Italia e un’ Europa libere dallo sfruttamento e dalla miseria.

L’ unità d’Italia fu solo l’impeto dei Mille? O ci fu altro? coinvolgimento degli inglesi, tradimento dei generali borbonici, furore del popolo che vede in Garibaldi il nuovo, l’ affrancarsi della condizione di subalternità. Tanti gli interrogativi che emergono anche con l’intervento del prof Elia Gullo, presidente dell’associazione Auser locale, anche lui scrittore e autore di molti romanzi. Il prof Elia Gullo che resta a volte critico sulle vicende Garibaldine legate alla Massoneria internazionale, in un aperto contrasto con la chiesa e il papato di Pio IX che inizialmente si era aperto a istanze liberali, ma successivamente condannò fermamente. Il Gullo mette in evidenza quello che fu punto di scontro nel XVIIII sec: potere temporale e spirituale in un’ antitesi partita da molto lontano .

La brava e pronta moderatrice dott.ssa Loretta Azzarito, convoglia tutti questi interrogativi nelle domande che l’attentissimo pubblico comincia a formulare. Tante domande precise , nelle quali traspare qualche dubbio sulla visione solo positiva delle vicende garibaldine.

A questo punto l’autore prof Nicola Medaglia, nelle sue conclusioni, risponde punto per punto ai dubbi e alle domande degli interlocutori, ricordando che i fatti esposti nel suo libro sono documentati e documentabili, frutto di anni di ricerca certosina. Le tante denigrazioni che in questi ultimi anni sono apparse su organi di stampa e pubblicazioni, sono frutto, come sottolinea il Medaglia,  di interpretazioni faziose ed errate dei Neo Borbonici. A tal proposito l’ autore ci anticipa che tra qualche mese pubblicherà un libro proprio su questi temi, che ancora dopo oltre 160 anni sono oggetto di discussione in un’ Italia finalmente unita , grazie a Garibaldi, ma ancora con notevoli divari tra nord e sud.

Un libro da leggere e meditare, un libro sicuramente che ci interrogherà, un libro che aprirà nuovi e vecchi interrogativi.


Condividi

Navigazione articoli

Riattivata la webcam della Lipu sul nido di Cicogna bianca in Calabria
Strage migranti, Occhiuto: “Calabria in lutto, dov’è l’Europa?”

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
catanzaro Cronaca

Ventenne uccisa da un branco di cani nel soveratese, confermata la condanna per il pastore

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia Domani: “Grande soddisfazione per il risultato elettorale”

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il 29 maggio il Segretario CGIL Maurizio Landini in Calabria al cantiere 3° Megalotto della Strada Statale 106 Jonica

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Abusivismo finanziario, ai domiciliari due broker

28 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, il 28 maggio incontro sul tema “Podcast per la comunicazione dell’archeologia”

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all'avanguardia in pieno centro
Attualità

Lamezia, nasce Invitalab, un poliambulatorio all’avanguardia in pieno centro

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, l’Amministrazione Comunale sblocca le assunzioni: più personale, più servizi per la città

27 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it