Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia, nel Santuario di Sant’Antonio la Messa con i giovani dell’Unitalsi Calabria
Lamezia, nel Santuario di Sant’Antonio la Messa con i giovani dell’Unitalsi Calabria
Chiesa

Lamezia, nel Santuario di Sant’Antonio la Messa con i giovani dell’Unitalsi Calabria

05 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Voi con la vostra vita, con l’offerta della vostra sofferenza, contribuite attivamente a trasformare la storia dell’umanità”. Così il vescovo di Lamezia Terme, monsignor Serafino Parisi, nell’omelia della concelebrazione eucaristica da lui presieduta stamani nel santuario di Sant’Antonio con i giovani dell’Unitalsi Calabria ed alla quale hanno presenziato anche don Giovambattista Tilieci, assistente regionale Unitalsi Calabria, don Giuseppe Gigliotti, assistente diocesano Unitalsi e don Marco Mastroianni, segretario del Vescovo.

Il Vescovo, partendo dal brano del Vangelo di oggi sulla Trasfigurazione di Gesù, nel definire questa pagina “una pagina importante del Nuovo Testamento che tra l’altro si presta ad interpretare anche altre situazioni della storia della salvezza”, ha sottolineato che “dentro questa trasfigurazione di Gesù c’è anche il rinnovamento, non solo dell’uomo, della persona, ma anche delle relazioni che vive, cioè tutto è sotto il segno della novità assoluta”.

“A questa trasfigurazione di Gesù – ha aggiunto monsignor Parisi – parteciparono –  dice il teso del Vangelo – anche due personaggi dell’Antico Testamento: Mosè ed Elia che rappresentano una parte della storia della salvezza, una parte della storia che il Signore ha realizzato con il popolo di Israele ed a favore del popolo di Israele”. Da un lato, infatti, “con Mosè che porta il popolo di Israele fuori dall’Egitto si opera una trasformazione perché il popolo di Israele, che prima era schiavo in Egitto, viene trasformato in un popolo libero: il Signore cambia la persona, facendola diventare da schiava figlia di Dio”, e dall’altro c’è “Elia, colui che è il profeta che da inizio a questa nuova parte della storia di Israele, cioè un rappresentante di quegli uomini (i profeti) che, con la forza della parola di Dio detta alla comunità dei credenti, trasformano la storia. La profezia – ha proseguito il Vescovo – è la capacità di trasformare la storia con la forza della parola di Dio. Ecco, allora, che cosa è la trasfigurazione di Gesù. È proprio un principio di rinnovamento della storia, un principio di metamorfosi, di cambiamento della storia”.

Questo, per monsignor Parisi, “è anche un principio di speranza: Gesù alla fine dell’esperienza della trasfigurazione dice a Pietro, Giacomo e Giovanni, che lo avevano accompagnato e stavano scendendo dal monte, di non parlare con nessuno di questa visione se prima il figlio dell’uomo non fosse risorto dai morti”, annunciando, di fatto, la “resurrezione dai morti”. Quindi, “se il crocifisso risorge è una parola di vita, di bene, di speranza per tutta l’umanità. Non solo per questo, ma annuncia la speranza perché, e questo vorrei dirlo in modo particolare per voi che con l’Unitalsi servite le persone che sono in difficoltà, malate – ha aggiunto il Vescovo – , è una parola di speranza anche per i deboli, soprattutto per loro perché questa carne che oggi sembra essere limitata, bloccata dalla malattia, dalla carrozzina, dalle varie situazioni che sembrano limitare la vita della persona, tutte queste situazioni sono trasfigurate da Gesù, possono essere trasfigurare da Gesù, cioè contribuiscono al cambiamento della storia”.

Da qui la sollecitazione: “Dalla parola del Vangelo, allora, recuperiamo questa parola di speranza, di trasformazione, di trasfigurazione perché sia questo lo stile con il quale noi cristiani entriamo nella storia: la recuperiamo fragile e la rafforziamo con lo splendore di Dio, quello manifestato nel volto e nelle vesti di Gesù Cristo trasfigurato”.


Condividi

Navigazione articoli

“Donne di Carta. Scrittrici e personaggi letterari femminili in Calabria” sarà presentato al Salone del libro di Torino
Lamezia, Salvatore De Biase, “che fine ha fatto l’Università del Turismo?
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it