Skip to content
  • giovedì, Maggio 22, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Sequestrati 17,5 milioni di crediti di Villa Sant’Anna Spa nei confronti dell’Asp di Catanzaro
Sequestrati 17,5 milioni di crediti di Villa Sant’Anna Spa nei confronti dell’Asp di Catanzaro
catanzaro Cronaca

Sequestrati 17,5 milioni di crediti di Villa Sant’Anna Spa nei confronti dell’Asp di Catanzaro

07 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Ieri mattina, gli ufficiali giudiziari di Catanzaro, insieme ai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, hanno dato esecuzione al sequestro conservativo di circa 17,5 milioni di euro, disposto dalla Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per la Regione Calabria su richiesta della Procura Regionale (attività coordinata dal Procuratore Regionale Romeo Ermenegildo Palma e dal Vice Procuratore Generale Giovanni Di Pietro) nei confronti della casa di cura VILLA SANT’ANNA Spa di Catanzaro.
Lo scorso 17 gennaio era stata data esecuzione al provvedimento di sequestro conservativo fino alla concorrenza della somma di € 20.851.599,23, disposto dal Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Calabria nei confronti di VILLA SANT’ANNA Spa e del suo amministratore pro tempore, e in quella sede era stata fissata al 14 febbraio 2023 l’udienza di comparizione delle parti per la conferma, modifica o revoca della misura cautelare.
A seguito della citata udienza, la Corte dei Conti ha confermato il sequestro conservativo, relativamente a tutti i beni immobili e alle partecipazioni societarie, nonché a 4 rapporti finanziari e ha disposto l’estensione della misura cautelare alla somma di € 17.547.514,50, costituente il credito vantato da VILLA SANT’ANNA Spa nei confronti dell’ASP di Catanzaro per prestazioni rese in regime di convenzione nell’anno 2020.
La vicenda scaturisce dalle indagini svolte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catanzaro e dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria – IV Gruppo di Reggio Calabria che hanno consentito di disvelare doppi pagamenti che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro aveva effettuato nei confronti della casa di cura VILLA SANT’ANNA Spa, come corrispettivo delle medesime prestazioni, con conseguente danno erariale ascrivibile al management della casa di cura privata accreditata con il servizio sanitario nazionale, nonché ai vertici pro tempore dell’Azienda Sanitaria.
In particolare, le indagini svolte dalle Fiamme Gialle avevano fatto emergere la stipula di un contratto di cessione tra VILLA SANT’ANNA Spa e la società OPERA SPV Srl, avente ad oggetto il credito scaturente da alcune fatture emesse dalla casa di cura nei confronti dell’ASP di Catanzaro.
Dopo la suddetta cessione, OPERA SPV Srl aveva eseguito un’operazione di cartolarizzazione del credito acquistato facendosi assegnare, in assenza di adeguata difesa da parte dell’ASP, diversi milioni di euro nell’ambito di 9 procedure esecutive azionate innanzi ai Tribunali di Modena e di Roma.
Il procedimento contabile conseguentemente instaurato ha determinato lo scorso 29 novembre la condanna in primo grado di sei persone a risarcire un danno erariale pari a oltre 20 milioni di euro, comprensivo della rivalutazione monetaria e degli interessi legali, per aver sottoposto l’ASP di Catanzaro ad azioni esecutive tese al riconoscimento di crediti già soddisfatti.

L’azione di contrasto agli sperperi del denaro pubblico nel settore sanitario, svolta in sinergia dalla Guardia di Finanza e dalla Corte dei Conti, risulta particolarmente significativa, perché finalizzata ad evitare che il dispendio di risorse si rifletta sulla qualità generale dei servizi resi, con danno ancor più marcato per le fasce più deboli della popolazione.


Condividi

Navigazione articoli

Premio Mia Martini: le audizioni per l’edizione 2023 arrivano a Lamezia Terme
“La bimba morta sulla spiaggia di Cutro” la nuova opera dell’artista e Ambasciatore di Pace Guadagnuolo
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Chiesa

Lamezia, al via il 23 maggio il novenario di preparazione alla festa di San Francesco di Paola

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme capitale del Turismo e Dell’Agroalimentare Sostenibile: dal 1 agosto il via al Festival sul lungomare Falcone Borsellino
Attualità

Lamezia Terme capitale del Turismo e Dell’Agroalimentare Sostenibile: dal 1 agosto il via al Festival sul lungomare Falcone Borsellino

22 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, il 22 maggio Giuseppe Conte in città a sostegno di Doris Lo Moro
Politica

Lamezia, il 22 maggio Giuseppe Conte in città a sostegno di Doris Lo Moro

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, al via domani la rassegna culturale 'Germogli'
Eventi e Cultura

Lamezia, al via domani la rassegna culturale “Germogli”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Comunali di Lamezia, Vincenzo Cristiano (Per vivere bene-Con Doris Lo Moro) chiarisce: “Nel nostro programma più attenzione per la sanità, anche a Sambiase e a Sant’Eufemia”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Welfare, pubblicato Avviso “Donne Libere”, Capponi: “Contro la violenza mettiamo in campo una rete di interventi capillari”

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Marcellinara, confronto all’Istituto comprensivo “Don G. Maraziti” in occasione della Giornata della Legalità

21 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it