Skip to content
  • mercoledì, Maggio 21, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • calabria
  • La riflessione domenicale del Presidente della CEC, Mons. Vincenzo Bertolone. “Tra le macerie, la speranza”
La riflessione domenicale del Presidente della CEC, Mons. Vincenzo Bertolone. “Tra le macerie, la speranza”
calabria Chiesa

La riflessione domenicale del Presidente della CEC, Mons. Vincenzo Bertolone. “Tra le macerie, la speranza”

17 Gen 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La riflessione domenicale del Presidente della CEC, Mons. Vincenzo Bertolone. “Tra le macerie, la speranza”«Il volto del prossimo mi significa una responsabilità irrecusabile, precedente ogni libero assenso, ogni patto, ogni contratto».
Non c’è spazio, ai giorni nostri, per l’insegnamento di Emmanuel Lévinas. Non è tempo, forse, ammesso che mai lo sia stato, di considerare l’altro un soggetto dotato di assoluta dignità e diritti inalienabili. Non è luogo, l’Italia d’oggi, per riconoscere il dovuto rilievo alla responsabilità ed al senso di essa. Le cronache sconfortanti che imperversano nel Paese in giorni in cui i morti continuano a contarsi ancora a centinaia ed il contagio si espande, sfibrando famiglie ed imprenditori e tenendo chiuse perfino scuole e musei, ne sono la testimonianza, drammatica. Come polvere diffusa, su tutto si posa la patina della superficialità, della banalità, della stupidità. All’indomani della seconda guerra mondiale le macerie erano soprattutto materiali, intrise del sangue degli innocenti e dei caduti sui fronti di battaglia.
Adesso ad essere travolti sono la buona educazione, le relazioni, il pensiero. La politica, che dovrebbe essere socialità e voglia di stare insieme, come compagni di vita, è diventata strumento di separazione spirituale, quasi fonte di paura del prossimo. E quando si sceglie di rinchiudersi in questa o quella fortezza, a prescindere dai suoi colori distintivi, l’effetto è unico e sempre uguale: l’egoismo. Vincono e prevalgono gli istinti e le parole veloci ma vuote, tanto che, per dirla con il sociologo canadese Charles Taylor, «se oggi arrivasse Cristo in piazza e cominciasse ad annunciare la sua Parola – che era fuoco vero – cosa accadrebbe? Al massimo gli chiederebbero i documenti».
Essenziale come non mai, allora è ritornare ad avere il coraggio dei grandi valori di cui è piena la nostra storia; ricerca della bellezza autentica; grande senso del dovere, il culto della responsabilità sociale e culturale madre della capacità di abbandonare i piccoli orizzonti e fare grandi cose,  osando l’utopia. Dialogo, amore, solidarietà: questo serve. Il primo è da intendere come ragionamento e, ancor più, quale confronto con l’altro, che può aiutare ad interiorizzare lo spirito dell’essere e dell’esistere. Dal canto suo l’amore, quello profondo, aiuta a donarsi genuinamente. E poi, la solidarietà, indice di serietà, di fatica, di vivere nella profondità di rapporti interpersonali. Molti, forse i più numerosi si ritraggono, di fronte a questa prospettiva, spaventati dalla brutalità, dall’impegno, dall’attenzione alla quale ti obbliga, ma agli uomini ed alle donne non è dato apprendere per osmosi, bensì  è richiesto l’esercizio dell’impegno, attraverso il quale la fatica degli orizzonti diventa realtà spontanea e creativa.
C’è una rivoluzione da attuare, senza armi né violenza, per costruire un mondo nuovo, di cui coscienza e critica siano elementi basilari. «Occorre credo una catarsi, una specie di rogo purificatorio del vaniloquio cui ci siamo abbandonati e del quale ci siamo compiaciuti», scriveva Mario Luzi. E aggiungeva, in una delle sue poesie più belle, che vale più di mille discorsi: «Il bulbo della speranza che ora è occultato sotto il suolo ingombro di macerie non muoia, in attesa di fiorire alla prima primavera».
+ Vincenzo Bertolone


Condividi

Navigazione articoli

Finisce in parità la gara tra Futsal Canicattì ed Ecosistem Lameziasoccer
Freddo e neve, appello della Lipu di Rende: “Esporre mangiatoie con semi e briciole dolci su balconi, davanzali e nei giardini”
Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

Il Punto di Marco Foti / La rigenerazione urbana a Lamezia non è mai avvenuta

È singolare leggere che nella città di Lamezia partono i lavori a seguito del progetto definitivo “Miglioramento della qualità del ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
'Forte come il dolore' di Doris Lo Moro, la recensione di Tommaso Cozzitorto
Politica

Lamezia, Doris Lo Moro: “Evidente che il nostro territorio va liberato dalla morsa criminale”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donazione del Leo Club Lamezia VdS al reparto di oncologia dell’ospedale

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Giornata mondiale delle api, Gallo: “Abbiamo implementato notevolmente le risorse per questo settore”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Tappa privacy tour: due giornate alla Cittadella sull’equità digitale

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Maltempo, Italia Viva Lamezia: 'Programmare interventi per evitare eventi disatrosi'
Politica

Gruppo Italia Viva Lamezia Terme: “Salvini distante dal Programma del candidato a sindaco Mario Murone”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Matteo Salvini a Lamezia per sostenere Mario Murone: 'Qui per mostrare ciò che già stiamo facendo'
Politica

Matteo Salvini a Lamezia per sostenere Mario Murone: “Qui per mostrare ciò che già stiamo facendo”

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
In fiamme autotreno in transito sulla A2 vicino San Mango d’Aquino
Cronaca

In fiamme autotreno in transito sulla A2 vicino San Mango d’Aquino

20 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it