Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • cosenza
  • Parco archeologico di Sibari, firmato l’accor­­­do di valorizzazione integrata del Patrimonio Culturale e Ambientale della Sibaritide e del Pollino
Parco archeologico di Sibari, firmato l’accor­­­do di valorizzazione integrata del Patrimonio Culturale e Ambientale della Sibaritide e del Pollino
cosenza

Parco archeologico di Sibari, firmato l’accor­­­do di valorizzazione integrata del Patrimonio Culturale e Ambientale della Sibaritide e del Pollino

16 Giu 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

I rappresentanti istituzionali del Parco archeologico di Sibari, di quattordici comuni della Sibaritide (ricadenti nelle aree del Pollino, dell’Alto e del Basso Ionio), di una Arcidiocesi e di una Diocesi, di un Museo d’impresa, di tre Musei privati, di un Parco Nazionale e di un Ente gestore di due Riserve ambientali, si sono dati appuntamento mercoledì al Parco archeologico di Sibari per formalizzare l’adesione all’accordo che porterà alla nascita della Rete dei Musei della Sibaritide.

Nello specifico, oltre al direttore del Parco di Sibari, Filippo Demma, erano presenti i sindaci o i delegati dei comuni di Altomonte, Amendolara, Cariati, Cassano All’ionio, Castrovillari, Civita, Corigliano-Rossano, Frascineto, Lungro, Paludi, Saracena, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Trebisacce; dei Musei afferenti dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e alla Diocesi di Cassano All’Ionio; i referenti dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, delle Riserve del Lago di Tarsia e del Fiume Crati, del Museo d’impresa Amarelli, e dei Musei privati Il Nibbio di Morano, del Museo Etnico Arbëresh “Placco” di Civita e del Museo dell’Arte olearia e Cultura contadina “Noia” di Trebisacce.

Parco archeologico di Sibari, firmato l’accor­­­do di valorizzazione integrata del Patrimonio Culturale e Ambientale della Sibaritide e del PollinoNel salutare i presenti, il direttore Filippo Demma- incaricato della direzione del Parco di Sibari per conto del Ministero della Cultura guidato dal Ministro Gennaro Sangiuliano – ha ribadito come «con le firme di oggi si da seguito a quell’obiettivo comune che ci eravamo posti quando qualche mese fa ci siamo incontrati e si era deciso di costruire insieme, su input del Parco archeologico di Sibari, un accordo di valorizzazione integrato che gettasse le basi per una stretta e proficua collaborazione tra enti pubblici e privati all’insegna della cultura. È chiara – ha sottolineato Demma – la volontà di fare finalmente sistema. Ora si passa ad una seconda fase, più operativa, dove lavoreremo per creare una rete unica di operatori culturali. Ringrazio tutti i presenti, dai sindaci ai direttori dei musei passando per i referenti dei vescovi e degli altri Enti coinvolti nell’accordo di valorizzazione – ha chiuso il suo intervento – per essere qui dimostrando, ancora una volta, la convinta partecipazione a questo progetto che ha come unico scopo quello di valorizzare la bellezza che ci circonda».

I dettagli dell’accordo firmato

Con la sottoscrizione dell’accordo di valorizzazione, di durata triennale, tutti i soggetti coinvolti passeranno ora a definire una comune strategia per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali e ambientali della Sibaritide, anche per il tramite di iniziative e attività di rilievo nazionale ed internazionale, nonché per la programmazione delle attività connesse all’attivazione del sistema museale regionale e nazionale integrato.

Nel dettaglio, gli aderenti individueranno le azioni e gli interventi necessari al fine del perseguimento degli obiettivi fissati, le modalità di integrazione e coordinamento delle attività per il loro coerente sviluppo, le modalità di attuazione per la efficace realizzazione degli interventi e le condizioni di sostenibilità economico-finanziaria nel breve e nel medio termine; provvederanno ad acquisire strumenti, risorse finanziarie – anche attraverso il ricorso alle opportunità offerte da Piani Programmi e Iniziative a valere su finanziamenti regionali, nazionali e comunitarie (programmazioni 2014–2020, 2021–2027) – e assetti organizzativi per favorire la promozione e la valorizzazione condivisa del patrimonio culturale e ambientale nell’area della Sibaritide; attivare collaborazioni con altri istituti, enti e università nel campo della ricerca, della conoscenza e valorizzazione del patrimonio naturalistico, demo- etnoantropologico, archeologico e storico-artistico presente nel territorio regionale, nazionale ed internazionale; promuovere azioni che favoriscano l’accessibilità dei parchi, dei musei e dei luoghi della cultura, la partecipazione culturale e l’inclusione di tutti i cittadini, di tutte le categorie in particolar modo di soggetti fragili e/o con disabilità.

Ai fini dell’attuazione e del monitoraggio dell’accordo sarà istituito un tavolo tecnico composto dai rappresentanti legali dei soggetti sottoscrittori o propri delegati. Questo definirà i temi, i metodi e gli strumenti dei percorsi attuativi di valorizzazione territoriale, di proporre e sostenere azioni e attività congiunte in coerenza con le finalità e di agevolare la conclusione di protocolli attuativi tra le parti per la tempestiva realizzazione degli interventi.

Le modalità di funzionamento del tavolo tecnico saranno oggetto di successivo accordo e, in ogni caso, ciascun Ente, manterrà l’autonomia nel provvedere alla gestione della propria programmazione e dei propri progetti culturali.

Il primo degli strumenti già individuato dai firmatari è un protocollo che consenta la nascita della rete museale della Sibaritide e del Pollino, obiettivo che il costiuendo tavolo tecnico si prefigge di raggiungere entro la fine dell’anno.

«Siamo di fronte ad una svolta nei modi di concepire le relazioni tra pubblico e privato nel campo della gestione dei beni culturali e paesaggistici, assistiamo per la prima volta alla nascita di un soggetto nuovo che ha come scopo lo sviluppo locale su base culturale di un’importante fetta di territorio, in linea con le strategie e gli obiettivi nazionali e comunitari. Qualcosa che in Italia non si è ancora vista e che sono orgoglioso di poter dire, nasce per la prima volta in Calabria» dichiara Demma.


Condividi

Navigazione articoli

Rende, l’amministrazione comunale si costituisce parte civile nel processo “Reset”
Lamezia, progetto speciale SuddiVisioni, ritorna il festival mediterraneo di teatro a cura di tre compagnie del Sud Italia
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it