Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • L’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme nel docufilm “Scusa Italia”, anteprima a Venezia l’8 settembre
L’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme nel docufilm “Scusa Italia”, anteprima a Venezia l’8 settembre
Attualità

L’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme nel docufilm “Scusa Italia”, anteprima a Venezia l’8 settembre

04 Set 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme (Cz) – L’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme approda a Venezia con il docufilm “Scusa Italia” del regista e compositore Giovanni Panozzo. A darne notizia è lo stesso Fabio Aiello, protagonista, assieme alla moglie Anna Filardo, entrambi ingegneri, del recupero del vecchio mulino ad acqua che sorge a Lamezia nella zona nord del Castello Normanno, sulle sponde del fiume Canne. La storia di questa ristrutturazione è infatti al centro di uno degli episodi che compongono il docufilmcon le sue storie di lavoro, legalità, riscatto sociale e recupero ambientale. L’opera, della durata di 62 minuti, è prodotta da Fai-Cisl, Agrilavoro e Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche,e sarà proiettata in anteprima assoluta nel corso dell’evento finale del Premio collaterale “Persona Lavoro Ambiente”che si svolge in occasione della 80ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia.

“La nostra – afferma Aiello – è una storia che parte dal nulla, anzi da un cumulo di rovine abbandonate nel nulla: ma è un nulla lussureggiante, sommerso dalla vegetazione di un bosco fatato, un luogo risorto grazie all’opera di giovani mani, alla gratitudine degli uomini che si prendono cura della casa comune, diventando punto d’incontro per un’intera comunità. Ѐ appunto l’Antico Mulino delle Fate, secondo la leggenda il Regno della Fata Gelsomina, e siamo davvero orgogliosi che oggi la storia di questo recupero sia raccontata nel docufilm”.

“Scusa Italia”, spiega il regista Panozzo, “nasce da un viaggio tra due estremi del Paese, Palermo e Lecco, che ha portato una potatura dell’ulivo in memoria di Paolo Borsellino da Via d’Amelio fino a una scuola di Lecco, dove è stata piantata: un viaggio che rappresenta l’occasione per incontrare persone e comunità che vogliono migliorare il nostro Paese attraverso relazioni generative e con l’impegno contro la mentalità mafiosa”.

Il viaggio incontra appunto storie di migranti, di redenzione dal malaffare, storie che chiedono scusa, ma che sanno anche dire grazie. Ѐ il caso anche dell’Antico Mulino delle Fate, in cui redenzione e gratuità s’incontrano nel cuore della Calabria, denso di bellezza e di pace, dove Fabio e Anna, originari del posto ma residenti in Svizzera, genitori di due bambini, hanno permesso a un luogo simbolico, anche dal punto di vista storico e culturale, di riscattarsi dall’oblio, restituendolo alla sua funzione d’incontro e di relazione. “Il sorriso e la gratitudine che traspaiono da queste storie sono un grande segno di speranza per tutti noi”, conclude infatti il regista, che per l’episodio sul mulino ha girato le sue riprese sul territorio ma anche toccato con mano la vita quotidiana in Svizzera dei suoi restauratori.

La proiezione del docufilm avrà luogo venerdì 8 settembre durante l’evento “Persona Lavoro Ambiente”, che si terràdalle 11 alle 13 nello Spazio Incontri Venice Production Bridge, nell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia. Alla premiazione, giunta alla sua quarta edizione, assegnata dalla Fai-Cisl e dalla sua Fondazione Studi e Ricerche alle opere considerate più interessanti nel trattare i temi del lavoro e della sostenibilità ambientale, economica e sociale, interverranno Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl Nazionale e Vincenzo Conso, Presidente Fondazione Fai-Cisl Studi e Ricerche. Saranno presenti anche alcuni protagonisti di “Scusa Italia”, tra i quali diversi lavoratori, imprenditori e componenti della famiglia Borsellino.


Condividi

Navigazione articoli

Ue: missione a Bruxelles per Occhiuto; governatore della Calabria incontrerà Metsola, Lenarčič e Ferreira
Identificati e denunciati gli autori dell’aggressione al giornalista reggino di nota emittente televisiva locale
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it