Skip to content
  • sabato, Maggio 10, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, avviati i laboratori “Intrecciando” de “La Terra Cura”
Lamezia Terme, avviati i laboratori “Intrecciando” de “La Terra Cura”
Attualità

Lamezia Terme, avviati i laboratori “Intrecciando” de “La Terra Cura”

10 Ott 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Si è svolta venerdì 6 ottobre 2023, presso l’azienda agricola, fattoria sociale e didattica di Lamezia Terme Apicoltura Miceli la prima giornata di “Intrecciando”: laboratori organizzati dall’ “Associazione Comunità di Volontariato SS. Pietro e Paolo di Lamezia Terme, nell’ambito del progetto “La Terra Cura”, finanziato con il fondo “per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi degli ARTT. 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n.117”.
Guidati dai mastri cestai i partecipanti hanno potuto apprendere la prima fase della realizzazione del cesto tipico lametino relativa all’intreccio del fondo. Tra gli obiettivi del progetto il recupero delle tradizioni locali, delle tecniche artigianali che vanno scomparendo. Sono stati spiegati e mostrati gli strumenti da lavoro e i materiali; partendo dalla creazione della croce alla base del cesto attraverso l’uso dei piedi sul salice, come si faceva un tempo al fiume, ogni partecipante ha potuto, pian piano, dar forma al proprio contenitore ecologico. Nei prossimi laboratori, saranno cinque in tutto, s’apprenderà l’uso della canna per proseguire il lavoro. Ognuno riprenderà lo “scheletro” del proprio cestino, appositamente conservato sott’acqua per il proseguo, per intrecciarne le pareti e la chiusura.
E così t’accorgi che è davvero un’arte quella dei nostri nonni. Che non è per nulla facile e che è un dono speciale da cogliere e tramandare. Che sono speciali soprattutto quei consigli e quegli incontri, quelle mani che si toccano, che si fermano, che si ascoltano in un mondo che corre veloce. A volte è importante più il percorso che il risultato. Crescere assieme, confrontarsi, apprendere detti e termini di un tempo. Parole spesso brevi ma colmi di saggezza, spunti utilissimi anche oggi che spesso non riusciamo a capirci pur comunicando moltissimo.
C’è molta richiesta nel mondo di “panari”. Sono apprezzatissimi da tanti, per moda o utilità, solo che non ce ne rendiamo conto perché noi per primi li abbiamo snobbati e abbandonati in qualche cantina per sostituirli con la plastica. Altre regioni d’Italia, come le cugine Puglia e Sicilia, da anni hanno ripreso a intrecciare o non si sono mai fermate, portando avanti la tipicità dei loro cesti. “U siattu alla nicastrisi” pare in via d’estinzione!
Tra i problemi di questo mestiere la difficoltà nella reperibilità delle materie prime a livello locale. L’assurdo è che, abbandonando, nel corso degli anni, l’attività, abbiamo lasciato, ad esempio, far crescere troppo i salici rendendoli inutilizzabili nell’immediato. Pochi li coltivano ancora e quasi sempre chi lavora sui cestini è costretto a rifornirsi al nord o addirittura da aziende straniere. Obiettivo e augurio che si possa creare un circuito di persone appassionate, pronte ad apprendere, a riproporre, a coltivare terra e passioni. Nel mezzo c’è il guadagno più grande: l’abbraccio dalla natura, l’intreccio più importante con potere curativo e con scarsissime controindicazioni. Riaprire e riabilitare la mente, cosa che difficilmente può avvenire in ambienti vuoti e sterili.


Condividi

Navigazione articoli

San Giovanni in Fiore, intimidita la sindaca Succurro: “Due carabinieri hanno evitato il peggio. Querela per gli autori del fatto, la violenza non entra in Comune”
Il 17 ottobre a Corigliano Rossano l’evento “Sara Safe Factor: in strada e in pista vincono le regole”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

L’Associazione Soluzione Lavoro OdV compie 10 anni, il 14 maggio evento a Reggio per celebrare un impegno concreto nel mondo del lavoro e dell’inclusione sociale

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it